Archivi categoria: Società

Mosca bianca


grandad-71012_960_720Il recente rapporto del Censis ha evidenziato come la fiducia da parte degli italiani nei confronti dei soggetti intermedi tradizionali sia in calo. Tra chi invece raccoglie i maggiori consensi, spicca il 42% riservato alle Associazioni di Volontariato.

 

Il recente rapporto del CENSIS ha evidenziato come la fiducia da parte degli italiani nei confronti dei soggetti intermedi tradizionali sia sempre più in calo, in particolare per quanto riguarda i sindacati (fiducia al 6.6%), i partiti (1.6%) e le banche (1.5%), ovvero i soggetti che occupano gli ultimi posti di questa speciale graduatoria. Tra coloro in cui gli italiani hanno più fiducia, spiccano invece le Forze dell’Ordine (48%) e le Associazioni di Volontariato (42,5%). Più staccate le imprese agricole (19,8%), la Chiesa (16,7%) e le Istituzioni locali (9,1%). Nella fascia di giovani tra i 18 e i 34 anni è però il Volontariato a raccogliere maggiori consensi.

Quale futuro


businessonlineDopo la bocciatura referendaria e le dimissioni di Renzi che fine fanno la Riforma del Terzo Settore, il no sulla povertà e il fondo per l’autosufficienza? Il servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Vince il No e il Presidente del Consiglio annuncia le sue dimissioni. S­i prospetta uno scenario di incertezza per il Paese e per le tanto ­attese misure a favore del mondo del sociale. Dal piano nazionale di contras­to della povertà, alla Riforma del terzo settore, al Fondo per la non auto­sufficienza. In attesa di un nuovo governo, e con la speranza che questo r­iprenda in mano i provvedimenti attuati, non è facile saper cosa accadr­à. Il governo attuale garantirà comunque l’approvazione della legge di ­bilancio che prevede l’aumento di 50 milioni di euro, per il 2017, del Fondo­ per la non autosufficienza. Per la riforma del terzo settore si è ancora i­n attesa della maggior parte dei decreti attuativi. Se per quello sul servizio civile non dovrebbero esserci problemi, instabile il futuro di tutti ­gli altri. Quanto alla povertà, la versione della legge di bil­ancio sinora approvata prevede uno stanziame­nto del Fondo pari a circa 1,2 miliardi nel 2017 e 1,7 milia­rdi nel 2018 che però rappresentano solo un piccolo passo in avanti rispetto alle aspettative.

La solidarietà vince


marco-albanMarco Alban, rappresentante di Lvia Burkina-Mali vince il Premio volontario internazionale conferito dalla Focsiv; a Chiara Passatore il premio Giovane volontario europeo e a Samuel Murage Kingori il Premio volontario del Sud.

 

(Foto: Focsiv)

Traguardo solidale


avis3Il 2017 sarà l’anno del 90esimo anniversario della fondazione di Avis. Tanto è passato, infatti, da quando il dottor Vittorio Formentano diede vita a Milano all’Associazione Volontari Italiani del Sangue, realtà che oggi può contare su oltre un milione di donatori, 3418 sedi comunali e 121 provinciali dislocate su 22 regioni.

25 milioni di grazie


terremoto-amatriceÈ la cifra in euro raccolta dalla generosità degli italiani per le zone colpite dal terremoto del Centro Italia. Ora i soldi degli sms solidali saranno gestiti dalla Protezione civile per interventi mirati nei territori colpiti.

L’azzardo è una malattia


slot-machines-1571570Una storica sentenza del Tribunale di Milano certifica che si tratta di vera patologia. L’assoluzione di una signora sorpresa a rubare per poter giocare recita: “La condizione per cui il soggetto non può impedirsi di reati è la dipendenza dall’abitudine del gioco”.

Istruzioni per l’uso


guidareferendumPer il prossimo referendum costituzionale arriva la guida “facile da leggere e da capire” firmata Anffas. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)

Recup


stall-1229839_960_720È il nome del progetto contro lo spreco alimentare in alcuni mercati di Milano. Una quarantina di giovani volontari raccolgono frutta e verdura ancora buona ma che andrebbe buttata. “Evitiamo – dicono – che siano costretti a rovistare nella spazzatura, come facevano prima”

Brutti ma buoni



stall-1229839_960_720
Frutta, verdura, carne, latticini e generi alimentari invenduti alle associazioni: il progetto promosso da Coop Sicilia con il patrocinio del Comune di Palermo. L’iniziativa ha coinvolto 222 punti vendita e destinato alle circa 400 realtà coinvolte oltre 2.700 tonnellate di prodotti.

Antimafia: ieri, oggi, domani


avvisopubblico_20161125_assembleanazionale_slider-540x360A Casalecchio di Reno, nell’ambito della XII edizione di Politicamente Scorretto, il progetto ideato dall’Istituzione Casalecchio delle Culture, al via oggi, nel fine settimana la Festa nazionale di Avviso Pubblico, in occasione del suo Ventennale. Ai nostri microfoni per l’Associazione, Giulia Migneco. (sonoro)