Il nuovo Bando prevede la cessione gratuita di accessori e oggetti di marca, prodotti in occasione e per Expo Milano 2015. Sono disponibili e saranno assegnati n. 68 lotti composti da differenti capi di abbigliamento/accessori per i quali potranno fare richiesta enti pubblici e organizzazioni del terzo settore.
Fondazione Triulza si è resa disponibile al termine dell’Esposizione Universale a gestire operativamente l’assegnazione dei beni che Expo 2015 SpA in liquidazione che intende mettere a disposizione di amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore per evitare sprechi e rifiuti.
L’assegnazione avverrà entro 15 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande (20 settembre 2015) mediante procedura verbalizzata di estrazione a sorte.
I costi del trasporto saranno a carico dell’ente beneficiario. Non sarà inoltre possibile, dopo l’avvenuta assegnazione, ritirare solo parti di lotti.
Qui tutte le informazioni: http://www.fondazionetriulza.org/it/news/2016/07/22/bandi-per-il-riutilizzo-di-alcuni-beni-mobili-di-expo-milano-2015/3674/
Aggiungi un posto a tavola
A Bologna la mensa dell’Antoniano resta aperta anche d’estate e per questo è alla continua ricerca di nuovi volontari. Luglio e agosto sono i mesi più difficili per chi vive in strada, fa sapere la onlus, ed è importante che mangino sano, frutta e verdura comprese.
Natura morta
La metà degli scarichi che finisce nelle acque è fuorilegge. È quanto emerge dall’edizione 2016 di Goletta dei laghi, la campagna nazionale di Legambiente che ha esaminato dodici bacini lacustri in sei regioni italiane, per un totale di oltre 200 campioni raccolti.
Più tempo per gli altri
Prorogata al 25 agosto la data di scadenza per presentare tutte le candidature nelle tre diverse categorie del Premio del Volontariato Internazionale Focsiv 2016. I riconoscimenti saranno consegnati in occasione della Giornata Mondiale del Volontariato indetta dalle Nazioni Unite il 5 dicembre.
Sangue, l’emergenza non va in vacanza
L’Avis alla ricerca di nuovi donatori. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Oltre 1 milione e 700 mila italiani sono donatori di sangue. Hanno tra i 30 ed i 55 anni. Di questi l’83% dona in maniera periodica. Grazie a loro l’Italia è un paese autosufficiente già da diversi anni e normalmente esiste una situazione di bilancio positivo tra numero di unità di sangue donato e fabbisogno locale. In estate in particolare donare il sangue è un gesto che assume grande importanza, come ci ha ricordato il disastro ferroviario accaduto in Puglia lo scorso 12 luglio. E anche se il sistema nazionale è strutturato in modo da garantire la copertura dei bisogni, nel periodo estivo alcune regioni possono trovarsi in situazioni di carenza. Per questo Avis lancia la campagna “Anche d’estate c’è bisogno di sangue. Dona ora” per sensibilizzare ad una donazione periodica che permetta una corretta gestione dei fabbisogni in caso di emergenza.
I frutti dell’Expo
Sono stati pubblicati i primi bandi per l’assegnazione, a titolo gratuito a enti pubblici di terzo settore, di alcuni beni utilizzati per lo svolgimento dell’Esposizione Universale di Milano. A disposizione cucine mobili, tablet e altri accessori. Tutte le info su www.cascinatriulza.org
Un aiuto concreto
Le Fondazioni escono in mare in soccorso dei migranti. Cominciano Cariplo, Compagnia di San Paolo, Cariparma e Fondazione con il Sud, sostenendo con 880mila euro una serie di iniziative a favore di chi cerca un approdo lontano da fame, guerre e oppressione.
Una triste coincidenza
Nei giorni in cui si ricordano i tragici fatti del G8 di Genova del 2001, il Senato ha rinviato a tempo indeterminato la discussione sulla tortura. L’unico reato, denuncia l’Arci, previsto dalla Costituzione che dopo settant’anni non è stato ancora vietato dal nostro ordinamento.
“Un punto di svolta”
Così Gianni Palumbo, portavoce Forum Terzo settore Lazio commenta l’approvazione, in Consiglio regionale, della nuova legge sul welfare. La norma mira a riorganizzare l’intera rete dei servizi sociali rendendoli più efficienti ed efficaci sotto il profilo della programmazione, della gestione e della spesa.
Esempi, non parole
Oggi Palermo ricorda i 24 anni dalla strage di via D’Amelio. Il servizio di Giordano Sottosanti.
“Esempi non parole”. E’ questo il tema dei tanti eventi in scena ieri e oggi a Palermo, dedicati alla memoria di Paolo Borsellino e della sua scorta, che proprio il 19 luglio di 24 anni fa perdevano la vita nella strage di Via D’Amelio. Questa mattina sono previsti laboratori per i bambini dei quartieri di Palermo e di Monreale, mentre nell’aula Magna del Palazzo di Giustizia si tiene il convegno dal titolo “Nel ricordo di Paolo Borsellino” promosso da Associazione Nazionale Magistrati e Commissione Nazionale Antimafia. Alle 20.30 torna la più longeva manifestazione antimafia in Sicilia: la tradizionale Fiaccolata promossa da Comunità ’92 e Forum XIX Luglio, giunta alla sua 20esima edizione. Il suggestivo e silenzioso corteo partirà da piazza Vittorio Veneto per concludersi proprio in via D’Amelio, dove verrà deposto un tricolore e intonato l’inno nazionale. Aderiscono cittadini provenienti da tutta Italia, 48 associazioni e i Comuni di Palermo, Vittoria e Caltagirone