Archivi categoria: Società

Si può fare


servizio-civileArmi e servizio civile: dieci emendamenti di “pace” alla legge di Bilancio. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

Lo scorso 9 novembre la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento (prima firmataria l’on. Anna Margherita Miotto) per l’aumento di 100 milioni, per ciascuno dei prossimi tre anni, del Fondo Nazionale per il Servizio Civile. Un aumento era stato richiesto anche dall’intergruppo dei “Parlamentari per la Pace”, costituito da 13 deputati, che ha presentato 10 emendamenti all’Aula di Montecitorio per chiedere, inoltre, la riduzione degli stanziamenti per i sistemi d’arma, la cancellazione dello stanziamento per gli F35, l’aumento del 20% della tassa sul porto d’armi, l’eliminazione della riduzione dell’IRES per le imprese che hanno un fatturato derivante per oltre il 50% dal commercio delle armi, il rifinanziamento dei corpi civili di pace per 3 milioni, la costituzione di un fondo di 50 milioni presso il Ministero dello Sviluppo Economico per la riconversione dell’industria militare e lo stanziamento di 1.5 milioni per la difesa civile e non armata, di 60 milioni per la cooperazione delle ONG per i progetti di peace building e 5 milioni per l’educazione alla pace nelle scuole.

L’Emporio della solidarietà


emporio-solidInaugurato nei Campi Flegrei il progetto promosso dalla Casetta onlus e la Fondazione Progetto Arca di Milano. Per gli acquisti ci sarà una tessera a punti da caricare non con i soldi, ma con tempo e impegno in opere di volontariato.

Buone pratiche


mamanet-150x150Approvato il decreto legislativo di attuazione della riforma del servizio civile universale. Soddisfazione del Forum nazionale del Terzo Settore. “Ora tutti i ragazzi potranno vivere un’esperienza formativa unica – dice il portavoce Barbieri – Confidiamo in un’approvazione definitiva in tempi brevi, e che vengano assicurate le giuste coperture”.

I love Norcia


NorciaÈ il nome del fondo che raccoglierà le donazioni destinate ai progetti di utilità sociale proposti dagli abitanti che vogliono restare a vivere nella loro città nonostante il terremoto. I promotori dell’iniziativa hanno deciso di utilizzare la Fondazione Italia che ha messo a disposizione la propria struttura.

 

(Foto: Ansa)

Nel nome della madre


mare-345La Consulta ha dichiarato illegittima “l’automatica attribuzione” del cognome paterno in presenza di una diversa volontà dei genitori. La storica sentenza nasce dal ricorso di una coppia italo-brasiliana residente a Genova che aveva chiesto di poter registrare il proprio bambino con il doppio cognome.

Senza campanella


Quake in central ItalyScuole ancora chiuse nelle Marche dopo le ultime scosse che nel mese di ottobre hanno colpito i Comuni dell’entroterra. La denuncia sullo stato degli edifici nel servizio di Anna Monterubbianesi.

 

Alla chiusura degli istituti scolastici nelle zone terremotate e in quelle devastate dal sisma del 24 agosto si sono aggiunte, nell’ultimo mese, le scuole di moltissime province marchigiane. Una chiusura a scopo precauzionale per comprendere e monitorare la situazione degli edifici e fare i dovuti controlli. Ma se per alcuni comuni sono stati necessari solo piccoli interventi di messa in sicurezza, più problematica è la situazione maceratese, dove alcune scuole sono state dichiarate inagibili. Forte la reazione della Rete degli Studenti Medi Marche che denuncia la condizione disastrosa degli edifici scolastici. “La maggior parte delle scuole non è antisismica e in tutto il centro Italia il 37,4% degli edifici scolastici non possiede il certificato di agibilità. Sono necessari “interventi strutturali e ad oggi i fondi stanziati non sono sufficienti alla totale messa in sicurezza.”

(Foto: Ansa)

Con l’acqua alla gola


high-water-123222_960_720A 50 anni dall’alluvione di Firenze, un dossier del Wwf fa il punto sulla fragilità del nostro territorio. In Italia, secondo l’associazione ambientalista, si consuma suolo alla media di 35 ettari al giorno, nonostante si tratti di un paese ad alto rischio sismico ed idrogeologico.

Si può fare


paceDa oggi a Trento due giorni di confronto e di analisi delle tante reti in Italia che ogni giorno si battono per la pace e la non violenza. Un appuntamento per costruire, fattivamente, un altro concetto di difesa non più legato forzatamente alla sola dimensione militare.

Un farmaco anche per me


diabetes-528678_960_720Da oggi a sabato l’Organizzazione Umanitaria Soleterre-strategie di pace promuove l’iniziativa per la raccolta di donazioni utili per l’acquisto di medicine e materiali sanitari di prima necessità. Il progetto prevede la presenza dei volontari in 20 farmacie di Roma.

Dalla loro parte


In Italia due bambini su tre hanno assistito, impotenti, ad episodi di violenza tra le mura domestiche. In un caso su quattro ne sono stati coinvolti direttamente. Save the children ha appena aperto a Ponderano, in provincia di Biella, una struttura per superare il trauma.