Archivi categoria: Società

Classifica Sole24ore: le province ideali per ogni età sono tutte al Nord


Nella IV edizione degli indici del Sole24ore ecco le tre province più adatte per bambini, giovani e anziani. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

Sondrio per i bambini, Gorizia per i giovani e Trento per gli anziani. Sono le tre province italiane che garantiscono la migliore qualità della vita alle rispettive fasce d’età. E che trionfano nell’edizione 2024 degli Indici generazionali del Sole 24 Ore. Le classifiche misurano le risposte dei territori alle esigenze specifiche dei tre target e insieme i servizi a loro rivolti e le loro condizioni di vita e di salute. Gli indici generazionali restituiscono dinamiche consolidate nella distribuzione del benessere territoriale in Italia. Con le province del Sud quasi sempre in coda alla classifica. l’indagine fotografa performance medie, se non basse, per le grandi aree metropolitane.

Chiude il Festival di Asvis: “Manifesto” per il G7


Ieri si è concluso l’ottavo Festival dello sviluppo sostenibile di Asvis alla Camera dei Deputati con la presentazione del “Manifesto per la nuova legislatura europea” e le raccomandazioni al Governo per prendere decisioni coerenti con l’Agenda 2030 sia a livello globale, in occasione del “Summit del Futuro” di settembre delle Nazioni Unite e della prossima riunione del G7

Rapporto Demopolis – Fondazione con il Sud: disparità regionali e servizi disuguali


Differenze territoriali nell’erogazione dei servizi, la percezione del Pnrr come occasione mancata, la preoccupazione per la sanità pubblica, le perplessità sull’autonomia differenziata: sono alcuni dei temi al centro dell’indagine di Demopolis e Fondazione con il Sud a poche settimane dalle elezioni europee. Ascoltiamo il presidente della Fondazione Stefano Consiglio

Con i Bambini approva 4 progetti di ricostruzione per le aree alluvionate


Con i Bambini sostiene le aree colpite dall’alluvione dello scorso anno in Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Il servizio di Anna Monterubbianesi

Sono quattro i progetti sostenuti con l’iniziativa “Oltre l’emergenza”, promossa da Con i Bambini. I progetti approvati coinvolgono 62 partner tra soggetti pubblici e del privato sociale e prevedono di raggiungere oltre 5000 bambini e ragazzi delle aree colpite dall’alluvione del maggio 2023 nelle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche. L’obiettivo è quello di salvaguardare e rafforzare le comunità educanti e favorire l’accesso a opportunità educative in quei territori.  A un anno dall’alluvione le iniziative rappresentano un’opportunità per capitalizzare la grande reattività del terzo settore e la sua capacità di attivare azioni efficaci in risposta a bisogni concreti e locali. A disposizione ci sono di 2 milioni di euro.