Legambiente smonta le principali fake news circolate in questi giorni sul limite dei 30km/h a Bologna. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
È dimostrato che i 30km/h, senza rallentare la circolazione, diminuiscono drasticamente le percentuali di rischio di mortalità e migliorano mobilità e qualità dell’aria. Così l’associazione ambientalista risponde alle polemiche mosse dal ministro Matteo Salvini sulla sicurezza in strada e sul caso di Bologna, che dal 16 gennaio è diventato il primo grande comune italiano ad adottare il limite dei 30km/h in gran parte delle strade. Smontando 5 fake news e ricordando che già diverse città europee hanno scelto di moderare la velocità registrando dati rilevanti a breve termine come Londra e Bruxelles”
Chiudere l’Osservatorio? Un autogol nel contrasto alla diffusione dell’azzardo
La Campagna Mettiamoci in gioco e la Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II esprimono preoccupazione per la soppressione dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo costituito presso il ministero della Salute. Un cambiamento – spiegano – che non considera tutti i rischi sanitari e sociali di un settore fuori controllo.
A Bologna sperimentazione di mobilità urbana: in città si va a 30 all’ora
Bologna ha adottato da qualche giorno il limite di 30 chilometri orari per la maggioranza delle strade cittadine. Secondo Legambiente si tratta di un provvedimento innovativo e importante, che restituisce lo spazio pubblico alle persone migliorando la loro vivibilità, sicurezza e socialità.
Asili nido a macchia di leopardo: Italia sotto gli standard europei
Secondo i dati di Openpolis l’offerta degli asili nido in Italia resta lontana dagli standard europei, con grandi differenze tra nord e sud e nelle aree interne. Ai nostri microfoni Marco Rossi Doria, presidente di Con i Bambini
In Italia cresce la migrazione sanitaria, soprattutto da Sud a Nord
Secondo i dati della Fondazione Gimbe in Italia è cresciuta la migrazione sanitaria. I pazienti si spostano principalmente da Calabria, Campania, Sicilia, Lazio, Puglia e Abruzzo verso Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Oltre alle implicazioni sanitarie, preoccupano le implicazioni sociali, etiche ed economiche.
In carcere il 2024 inizia fra sovraffollamento e suicidi
Crescono i suicidi e il sovraffollamento. l’Appello del Garante nel servizio di Anna Monterubbianesi.
Il 2024 inizia con cifre allarmanti per i decessi e per l’aumento della popolazione detenuta nelle carceri italiane. Il Garante nazionale lancia un appello urgente a fronte di 18 decessi e un sovraffollamento ad oltre il 127 % nei soli primi 14 giorni dell’anno. La densità, in alcuni istituti, è certificata come potenzialmente inumana dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. L’appello del Garante è un grido d’allarme per prevenire tragedie e garantire diritti fondamentali in un contesto già difficile. Servono azioni immediate.
Gioco d’azzardo: boom di entrate per lo Stato
Nel 2022 boom di entrate per lo Stato dovuto a giochi e scommesse con il +31%. Il maggior ‘contribuente’ è stato il settore degli apparecchi elettronici), poi i Gratta e Vinci e Lotterie, le video lotterie e il Lotto. Questo emerge dal Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
A Napoli Est, laboratori gratuiti di ecologia urbana
Nel quartiere Ponticelli di Napoli un workshop gratuito di autocostruzione e permacultura. Ascoltiamo Antonio Pone “coordinatore progetto All per APS Jolie Rouge – Needle Agopuntura Urbana”
Persone senza dimora: 12 decessi in 8 giorni
Sono già 12 nei primi otto giorni del 2024 i senza dimora che hanno perso la vita nel nostro Paese in diverse circostanze dovute a emarginazione e fragilità. Sono stati 393 i clochard morti nel 2022, altri 410 nel 2023: un dato in continuo aumento