Un territorio da difendere
In Toscana continuano ad arrivare giovani volontari per dare una mano, ascoltiamo Marco Agostini – coordinatore di Anpas per l’emergenza in regione.
Famiglie al centro: la due giorni di Acli a Roma
Famiglie al centro
Nello scenario odierno è urgente sostenere e promuovere la famiglia, facendone il perno intorno al quale sviluppare iniziative integrate che riguardino la sfera educativa, relazionale, lavorativa. Questo è il tema al centro della due giorni delle Acli a Roma nelle giornate di ieri e oggi.
Contro l’aumento della “tampon tax”: le voci della piazza a Milano
Un’onda rosa
Il movimento è sceso in piazza a Milano contro l’aumento della cosiddetta tampon tax prevista in finanziaria sui prodotti sanitari. Ascoltiamo le voci della piazza.
Sul bradisismo nei Campi flegrei Legambiente chiede discontinuità con il passato: l’audizione alla Camera
Rischio vulcanico
Per i Campi flegrei Legambiente ha chiesto di agire diversamente rispetto al passato durante l’audizione in commissione Ambiente della Camera. Ascoltiamo Anna Savarese.
“Il patrimonio forestale e boschivo copre il 36,7% del territorio italiano”, rileva Legambiente
Bioeconomia delle foreste
In Italia il patrimonio forestale e boschivo è cresciuto negli ultimi decenni coprendo il 36,7% del territorio nazionale e oltre 11 milioni di ettari di superficie. Ma non decolla il verde urbano. Lo rileva il report di Legambiente in occasione della giornata mondiale.
Scelte consapevoli, educazione, responsabilità: Acri presenta la ricerca “Gli italiani e il risparmio”
Più fiducia
Scelte consapevoli, educazione, responsabilità: la sfida del risparmio per le nuove generazioni. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
In occasione della 99ª Giornata Mondiale del Risparmio, Acri, l’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria e Casse di Risparmio, presenta l’annuale ricerca “Gli italiani e il risparmio”.
Quest’anno l’indagine, realizzata in collaborazione con Ipsos, sottolinea il valore del risparmio privato in un periodo prolungato di profondi cambiamenti, incertezze e criticità, con particolare attenzione alla prospettiva delle nuove generazioni davanti alle sfide della precarietà lavorativa, bassi salari, scarsa educazione finanziaria. Un focus anche sulla buona propensione a donare e a svolgere attività di volontariato. La dimensione sociale è ben radicata nella realtà italiana e ne permea la quotidianità.
Roberto Fiorentin (Veneto Agricoltura) parla di “Boschi per il futuro”: realizzare vivai in campo aperto contro l’inquinamento
Una buona riforestazione
Realizzare vivai in campo aperto che saranno a disposizione della collettività per produrre alberi per i prossimi anni: è l’idea alla base del progetto Boschi per il futuro che mira a ridurre l’inquinamento attraverso piante capaci di resistere agli effetti del cambiamento climatico. Ascoltiamo Roberto Fiorentin di Veneto Agricoltura.
Povertà, Marco Rossi Doria (Con i bambini) commenta i dati Istat: “3,5 milioni di minori sono lontani dai propri diritti”
Numeri intollerabili
“La situazione di bambini e adolescenti in povertà peggiora ancora. È tempo di una grande politica condivisa da tutti: 3,5 milioni su 9,5 milioni di persone tra 0 e 18 anni sono lontani dai propri diritti”. Lo afferma il presidente di impresa sociale Con i bambini Marco Rossi Doria dopo i dati Istat.
“In nessun grande comune italiano c’è un sindaco con meno di 40 anni”: lo studio di Iref-Acli
Giovane sindaco cercasi
Eletti soprattutto al nord e nei piccoli centri, in maggioranza uomini e il 70% è iscritto ad associazioni o enti del Terzo settore. Lo studio di Iref-Acli, ascoltiamo Santino Scirè – Presidente della Fondazione Achille Grandi.
Servizio civile, rappresentanti di volontari ed enti scrivono al Governo: servono risorse stabili e coerenti con il passato
Valore sociale
I rappresentanti degli enti e degli operatori volontari scrivono al Governo per chiedere la stabilizzazione del Servizio Civile Universale ed evitare di scivolare nuovamente in una situazione di precarietà e incertezza. La disponibilità finanziaria prevista dalla Legge di Bilancio – spiegano – è insufficiente.