Non decolla
A rallentatore il percorso verso la sostenibilità nei centri urbani del Paese. A trent’anni dalla prima edizione, il nuovo rapporto di Legambiente. Nel servizio di Anna Monterubbianesi
Al primo posto come vivibilità ambientale c’è Trento, all’ultimo Catania e Palermo. È la classifica di Ecosistema Urbano 2023, il report di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia del Sole 24 Ore, sulle performance ambientali di 105 Comuni capoluogo. Se in 30 anni le città sono cresciute in termini di popolazione e dimensioni, restano le croniche emergenze urbane: smog, auto circolanti, trasporti, perdite della rete idrica. In crescita raccolta differenziata e piste ciclabili.
Per l’associazione: “Tallone d’Achille gli interventi troppo a compartimenti stagni e la mancanza di una strategia e una cabina di regia nazionale che includa Governo, sindaci e comunità locali e risorse adeguate per interventi lungimiranti e innovativi non più rinviabili”.
Il videogioco StomyCraft vince il Rare Diseases Award, il premio promosso da Uniamo
Curarsi giocando
Il videogioco StomyCraft ha vinto il premio della Rare Diseases Award promosso da Uniamo, la Federazione italiana malattie rare. L’idea alla base del progetto è quella di migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici costruendo un luogo di incontro virtuale in cui poter giocare e condividere esperienze.
“Natalità & adozione internazionale. Dalla crisi al rilancio”: l’intervento di Marco Griffini, presidente di Ai.Bi
Una sfida del presente
Il rapporto tra calo delle nascite e adozione internazionale è sempre più attuale nel nostro Paese. Se ne è discusso a Bolzano nel convegno organizzato da Ai.Bi.
Ascoltiamo il presidente Marco Griffini.
La guerra Israele-Palestina secondo gli italiani: “Non si schierano in maniera netta, ma empatizzano con entrambi”
Tragedia infinita
Gli italiani condannano gli atti terroristici di Hamas ma credono che le responsabilità storiche del conflitto siano molto più ampie. Lo rileva il radar di Swg.
Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Legambiente fotografa lo stato dell’abusivismo edilizio in Italia: ecco le regioni che fanno fatica a demolire
“Abbatti l’abuso”
III Report di Legambiente sull’abusivismo edilizio nelle regioni a rischio. In Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia si fa fatica a demolire: dal 2004 a dicembre 2022 il numero delle demolizioni eseguite è stato solo del 15,3% .
Giornata internazionale contro la povertà: dall’Alleanza italiana l’allarme sulla “catastrofe umanitaria” in Medio Oriente
Impegno per la pace e la dignità
L’appello in occasione della Giornata internazionale contro la povertà. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
“I nuovi massacri in Medio Oriente porteranno, oltre che una catastrofe umanitaria, un nuovo, drammatico e diffuso aumento delle povertà nel mondo” così l’Alleanza contro la povertà in Italia lancia l’allarme in occasione della Giornata internazionale contro la povertà, non mancando di accendere i riflettori sulla situazione nazionale.
Secondo gli ultimi dati Istat oltre 5 milioni e mezzo di persone nel nostro paese vivono in povertà assoluta, con 14 milioni a rischio povertà o esclusione sociale. Un appello quindi urgente alla pace ma anche a dotarsi di strumenti di contrasto alla povertà che siano efficaci e universali, capaci di intercettare il bisogno di chiunque sia povero assoluto, a prescindere da età e condizione sanitaria.
Un atlante dell’economia sociale: il progetto di ricerca lanciato alle Giornate di Bertinoro
Un atlante dell’economia sociale
In occasione della 23esima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile è stato lanciato il progetto di ricerca promosso da Unioncamere Emilia-Romagna e AICCON: vuole essere un punto di informazione e conoscenza
Scrivere una Carta “aperta” dell’Intrapresa Sociale: il convegno a Napoli con Forum Disuguaglianze Diversità
Intraprese sociali
Oggi e domani a Napoli due giorni di discussioni e dibattiti promossi dal Forum Disuguaglianze Diversità e finalizzati a scrivere insieme una Carta “aperta” ispirata dai 5 punti dell’Intrapresa sociale” lasciati come eredità da Franco Rotelli, psichiatra e collaboratore di Basaglia.
“Famiglia, soltanto un italiano su due opterebbe per un matrimonio tradizionale”: il sondaggio di Swg
Quale famiglia
Un italiano su due non crede più all’istituzione come unico vincolo legale ma ha una concezione più fluida. Lo rileva un sondaggio Swg, ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Scuola, inclusione cercasi: Anffas denuncia le criticità per gli studenti con disabilità
Inclusione cercasi
A oltre un mese dall’avvio del nuovo anno scolastico, sono numerose le criticità per gli studenti con disabilità. Lo dice Anffas che, attraverso un’indagine, denuncia i ritardi in molte regioni nell’assegnazione di docenti di sostegno e degli assistenti all’autonomia e comunicazione.