Nel 2050 la popolazione diminuirà di 4 milioni di persone. Gli italiani chiedono interventi sul lavoro, carovita e servizi per l’infanzia nel sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Auser, progetto “Esserci to Care” supporta persone con malattie neurodegenerative
E’ il progetto che a Gallarate e Busto Arsizio, in Lombardia, prevede laboratori creativi pensati per accogliere persone con malattie neurodegenerative e i loro caregiver. Ascoltiamo Michela Volfi, presidente di Auser Busto
Salvare la biodiversità: il progetto LIFE Seedforce di Legambiente
Le piante sono un patrimonio di inestimabile valore per garantire la vita sul pianeta terra. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Decine di migliaia di semi raccolti per ripopolare prati, vallate, litorali sabbiosi
e pareti rocciose di tutta Italia, dalle Alpi alle Isole Eolie per salvare la biodiversità. È l’attività al centro del progetto LIFE Seedforce di Legambiente. Un’operazione che, dal 2021, coinvolge centinaia di esperti per salvare dall’estinzione le piante minacciate e che oggi giunge al “giro di boa” per verificare i risultati di medio termine. L’obiettivo è costruire un futuro in cui le specie inserite nella Direttiva Habitat prosperino, non si estinguano e siano conosciute, rispettate e apprezzate dal grande pubblico.
Caserta, terzo atto intimidatorio al Casale di Teverolaccio
Al Casale di Teverolaccio di Succivo, in provincia di Caserta, terzo atto intimidatorio in 6 mesi. Ascoltiamo Francesco Pascale, presidente cooperativa sociale Terra Felix
Slow Wine Bologna: vino buono e sostenibile in fiera
Fino a martedì a Bologna la terza edizione di Slow Wine, la fiera che riunisce quasi mille espositori di vino buono, pulito e giusto da tutta Italia e da 27 Paesi. L’iniziativa, sottolinea Slow Food, vuole perseguire il percorso virtuoso che difende i valori del cibo, del lavoro e dell’ambiente.
Rimini per tutti: un’analisi sull’accessibilità turistica
Il comune di Rimini ha avviato una rilevazione per gli operatori turistici per valutare l’accessibilità dei servizi della città. L’obiettivo è quello di agevolare i turisti con bisogni particolari nello scegliere la propria vacanza e valorizzare l’offerta del territorio.
Sovraffollamento carceri, Swg: per gli italiani è causa di suicidio
Secondo un sondaggio di Swg, gli italiani considerano il sovraffollamento delle carceri una delle cause dei suicidi dei detenuti. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Provocazione Cesvi: automobile distrutta da grandine per parlare del clima
Un’auto distrutta da giganteschi chicchi di grandine è la provocazione portata da Cesvi e Factanza in via Paolo Sarpi a Milano. L’obiettivo è trasformare un concetto astratto in un’esperienza visiva coinvolgente sui cambiamenti climatici
Bonus libri: solo 14 studenti su 100 hanno accesso
Bonus libri scolastici: contributo per appena 14 studenti su 100. L’indagine di Cittadinanzattiva nel servizio di Anna Monterubbianesi
Nell’anno scolastico in corso solo 14 studenti su 100 hanno avuto accesso al bonus libri scolastici. Non basta a molte famiglie, che devono destreggiarsi fra scadenze diverse da regione a regione e tetti Isee diversi e non uniformi. Diverso il caso di Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta dove i testi scolastici sono forniti in maniera gratuita a tutti gli studenti di scuole medie e superiori – prevedono infatti la gratuità senza limiti Isee. Una giunga di requisiti, dice Cittadinanzattiva che col suo settore Scuola, e in collaborazione con il Quotidiano del Sud, ha svolto un’indagine sul bonus libri scolastici.
“Salute Bene Comune”, Forum DD chiede conferme all’Europa
Dopo la campagna “Salute Bene Comune” che ha portato all’inserimento della proposta di un’infrastruttura pubblica europea per lo sviluppo di vaccini e farmaci, il Forum Disuguaglianze e Diversità chiede agli europarlamentari della commissione ENVI di confermare la posizione approvata di recente