Secondo il nuovo Rapporto di CittadinanzAttiva e Federfarma, le farmacie si confermano un luogo di fiducia, informazione e servizi per i cittadini. Bene la diffusione dei farmaci equivalenti ma occorre continuare a lavorare per diffonderne ulteriormente la cultura e la valorizzazione. Ascoltiamo la segretaria generale Anna Lisa Mandorino
Arci: per difendere la dignità umana nelle carceri serve un nuovo approccio
Arci chiede un approccio diverso sul tema delle carceri che parta dalla difesa e tutela della dignità umana. Secondo l’organizzazione è necessario aumentare le risorse e puntare sulle misure alternative, investendo su progetti di reinserimento sociale e lavorativo.
Non autosufficienza: Forum Terzo Settore vuole una riforma all’altezza dei bisogni
Dopo il decreto attuativo del governo sulla riforma per la non autosufficienza il Forum Terzo Settore chiede la massima condivisione con tutte le istituzioni coinvolte e con il Terzo settore: “la riforma abbia un significativo impatto sulla vita materiale delle persone e delle famiglie a cui è indirizzata, e sia effettivamente all’altezza del progetto originario”, afferma la portavoce Vanessa Pallucchi
Sicurezza, sondaggio Swg: il tema divide
In un sondaggio di Swg emerge che nel 2024 la percezione di sicurezza personale divide la popolazione. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Banco farmaceutico: una settimana di raccolta dei medicinali
Dura una settimana la Giornata del farmaco promossa dal Banco farmaceutico per donare medicinali essenziali. Ascoltiamo lo spot dell’associazione
OGM: organizzazioni italiane chiedono all’Europa di agire con precauzione
Trasparenza e libertà: 42 organizzazioni italiane chiedono agli europarlamentari un voto contrario sui nuovi OGM. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Il 7 febbraio è atteso un voto del Parlamento europeo che potrebbe cancellare le regole vigenti dal 2001 su etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi Ogm, contaminando così l’agricoltura e togliendo ai consumatori il diritto di scegliere. 42 organizzazioni riunite nella Coalizione Italia Libera da Ogm lanciano un appello a tutti gli europarlamentari italiani perché venga tutelato il principio di precauzione, i diritti degli agricoltori e dei consumatori, il diritto di moratoria per gli stati.
La biocontaminazione sarebbe un dramma irreversibile per l’agricoltura biologica, che vieta l’uso di OGM in tutta la filiera. Con un rischio di mutazioni genetiche fuori bersaglio ancora troppo alto.
Aumentano alunni con disabilità, ma la formazione degli insegnanti è in ritardo
Gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane sono in aumento, ma tra gli insegnanti di sostegno 1 su 3 non ha una formazione specifica e il 12% viene assegnato in ritardo. Sono alcuni dei dati Istat relativi allo scorso anno scolastico che evidenziano inoltre una forte discontinuità nella didattica.
#Città30subito: a Roma un presidio per città sicure e vivibili
Oggi a Roma il presidio davanti al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per chiedere città più sicure, vivibili e a misura di persona. L’iniziativa è organizzata dalla piattaforma #Città30subito che coinvolge Legambiente, Fiab, Kyoto Club e altre organizzazioni.
Prevenzione dipendenze: nuovo presidio mobile a Palermo per i giovani
Da domani a Palermo attivo un nuovo presidio mobile per la prevenzione delle dipendenze patologiche e dell’uso di stupefacenti rivolto a minori e giovani della città. A bordo del camper una equipe mista di personale sanitario, educatori di strada e operatori del Terzo Settore specializzati.
Piano Mattei, dalle Ong commenti in chiaroscuro
Le organizzazioni italiane commentano il Piano Mattei tra Italia e Africa. Il servizio è di Patrizia Cupo.
“La cooperazione allo sviluppo porti a una collaborazione che sia effettivamente paritaria e vantaggiosa per Italia e Africa: non si traduca in sfruttamento, il governo lavori per il reale sviluppo sostenibile”. Così la portavoce del forum terzo settore Vanessa Pallucchi commenta il Piano Mattei del governo Meloni sui «nuovi rapporti» con il Continente africano. Più critici Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e WWF Italia che in una nota a palazzo Chigi chiedono un incontro sul piano energetico lamentando una “visione miope” sulla transizione ecologica: unico protagonista del Piano Mattei, dicono, è il gas assieme ai disegni Eni sui biocarburanti.