Archivi categoria: Società

Che caldo che fa: la campagna di Legambiente contro la disuguaglianza climatica


È la campagna di Legambiente che evidenzia come le alte temperature diventino del tutto insostenibili in alcune aree della città e per quelle persone che non possono accedere agli interventi o ai servizi per attenuarne gli effetti. L’iniziativa vuole monitorare e analizzare le criticità, formulare proposte concrete e stimolare le amministrazioni comunali a intervenire.

Aperti per ferie, l’estate solidale di Auser per gli anziani in tutta Italia


Con l’innalzarsi delle temperature torna la campagna estiva di Auser su tutto il territorio nazionale. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Puntuale, come ogni estate, torna la campagna dell’Auser “Aperti per ferie” rivolta agli anziani per aiutarli a vivere l’estate in modo sereno, ma soprattutto non da soli. Passeggiate, compagnia telefonica, consegna a casa di spesa e farmaci, trasporto sociale ma anche incontri culturali, musica, ballo, merende, gite e soggiorni estivi. Sul sito dell’associazione una sezione, dalla A alla Z ricca di iniziative.

“Auser non si ferma d’estate e con la sua rete di prossimità è vicino ai cittadini più deboli e fragili” come sottolinea il presidente Domenico Pantaleo.

Autonomia delle persone con disabilità: firmato un nuovo protocollo a Roma


L’azione per promuovere il diritto al progetto di vita e l’autonomia delle persone con disabilità, facilitandone l’inclusione sociale e la partecipazione, deve dare importanza innanzitutto ai bambini e ai ragazzi che vivono questa condizione. Questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato ieri a Roma da Con i Bambini e dal Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Csvnet continua con Tommasini presidente: welfare e giovani tra temi nuovo mandato


Chiara Tommasini è stata confermata presidente del Csvnet. Eletto anche il nuovo consiglio direttivo che guiderà l’associazione nazionale dei 49 Centri di servizio per il volontariato per i prossimi quattro anni. Priorità del nuovo mandato: ricambio generazionale, sviluppo delle aree interne, welfare e salute, economia sociale.