Una cooperativa di comunità per restituire il quartiere romano alla sua gente: si è costituita l’impresa sociale sostenuta da Legacoop nel Lazio. È pronta a creare microcircuiti di economia locale e animazione sociale nel quartiere che vuole riappropriarsi degli spazi in un territorio segnato dalla presenza della criminalità e dallo spaccio del crack.
Report FragilItalia: gli italiani promuovono la scuola con il minimo dei voti
Gli italiani danno una sufficienza molto risicata alla scuola pubblica, è quanto emerge dal report FragilItalia di Ipsos e Area Studi Legacoop. Il servizio è di Anna Monterubbianese.
Sufficienza (risicata) per la scuola italiana. E’ quanto emerge dal report FragilItalia “Il sistema scolastico italiano”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos. Con programmi di studio obsoleti, poca motivazione dei docenti, carenti, un’edilizia scolastica non all’altezza e con dotazioni tecnologiche inadeguate. Un sistema scolastico incapace di fornire competenze adeguate alle richieste di un mercato del lavoro in evoluzione e che riflette le fragilità strutturali denunciate da famiglie e studenti, come sottolinea Legacoop.
Gaza, Articolo 21 ricorda i giornalisti uccisi con una lettura pubblica il 9 settembre
Leggere i nomi dei giornalisti uccisi finora a Gaza, ad alta voce, in piazza: è l’iniziativa di Articolo 21 e Ordine dei Giornalisti Lazio con molte altre associazioni aderisce il 9 settembre a Roma. Ascoltiamo il presidente di Articolo 21 Beppe Giulietti.
Brescia, una Rsa copre metà dei posti con una raccolta fondi
Per 41 degli 82 posti letto disponibili alla Rsa Carretoni di Brescia non ci sono contributi dalla regione Lombardia per garantire l’assistenza e le cure agli ospiti più fragili. Così è stata indetta una raccolta fondi attraverso la piattaforma online GoFundMe.
Pipe per consumatori di crack: Cnca difende progetto di salute pubblica a Bologna
Il Cnca ha espresso solidarietà al Comune di Bologna e all’equipe di Fuori Binario di Open Group per gli attacchi sulla questione della distribuzione delle pipe a consumatori di crack: “La riduzione del danno non incentiva il consumo: costruisce fiducia, salva vite e migliora la salute delle comunità”, dice la presidente nazionale Caterina Pozzi.
(Foto dal sito di San Patrignano)
Alta Voce Academy, giovani e tutela dei beni comuni: iscrizioni aperte
È il progetto di Save The Children, insieme a Cittadinanzattiva, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, e Agesci, che offre percorsi formativi a giovani tra i 16 e i 23 anni impegnati nella difesa, promozione e sviluppo dei diritti e nella salvaguardia dei beni comuni del proprio territorio. Le iscrizioni sono aperte.
Meeting di Rimini: focus sull’housing sociale con Progetto Arca
Al Meeting di Rimini, che si è concluso ieri, Fondazione Progetto Arca ha presentato l’installazione “L’unica strada è la casa” sul tema dell’housing sociale.
Ascoltiamo il presidente Alberto Sinigallia.
Carovana dei ghiacciai: la rilevazione annuale di Legambiente sulle Alpi
Prosegue la rilevazione annuale di Legambiente sullo stato di salute dei ghiacciai alpini. Ascoltiamo Pietro Bruschi, presidente del servizio glaciologico Cai Alto Adige.
Meeting di Rimini, la voce di Banco Alimentare
Al Meeting di Rimini si riflette anche sui temi della povertà e della solidarietà. Ascoltiamo la testimonianza di Dario Boggio Marzet, presidente di Banco Alimentare Lombardia
Minori non accompagnati, le risorse non bastano. La denuncia delle associazioni
Bisogna fare di più – Le risorse per l’accoglienza dei minori non accompagnati da parte dei Comuni sono inadeguate: lo dicono 23 organizzazioni, tra cui Cnca, Aibi e Terre des Hommes, che chiedono al governo di prevedere maggiori fondi in vista della discussione del prossimo Disegno di Legge Bilancio.