Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito trentuno onorificenze a cittadine e cittadini che si sono distinti per attività sociali e civili. Tra i premiati anche il presidente di Associazione 21 luglio Carlo Stasolla, Elena De Filippo della Cooperativa Dedalus e Adolfo Tundo, presidente di Auser Brindisi.
Bene confiscato alla mafia diventa spazio di solidarietà per i più fragili a Roma
Oggi a Roma, nel quartiere San Lorenzo, l’inaugurazione della Casa della Solidarietà Stefano Rodotà in un bene confiscato alla malavita organizzata. Lo spazio offrirà servizi, formazioni e laboratori gratuiti per chi vive situazioni di disagio sociale e culturale. L’iniziativa è promossa dal secondo Municipio e la Rete dei Numeri Pari.
Adolescenti italiani sempre più soli: cresce l’emergenza sociale post-pandemia
Sono sempre di più gli adolescenti italiani che non hanno relazioni sociali. Il servizio di Federica Bartoloni
Iperconnessione da social media, bassa autostima, vittimizzazione da bullismo e cyberbullismo sono solo alcuni dei fattori che accomunano il sempre più crescente numero di adolescenti italiani che si distaccano dalle relazioni sociali rimanendo ancorati alla vita pubblica esclusivamente in virtù dell’obbligo di frequenza scolastica sino ai 16 anni. Un’emergenza sociale denunciata dallo studio del Gruppo MUSA (Mutamenti sociali, valutazioni e metodi) del Cnr di Roma che avvierà, a partire dal 3 febbraio, un’indagine di 5 anni su 450.000 adolescenti per analizzare i fattori determinanti del fenomeno i cui numeri sono triplicati a seguito della pandemia da Covid-19, portando il problema a diventare globale ed endemico.
Tavolo Asilo in Albania, terza missione per monitorare accoglienza migranti
In occasione del terzo trasferimento operato dal governo, il Tavolo Asilo e Immigrazione sarà nuovamente in Albania per monitorare le procedure e le condizioni di accoglienza delle 49 persone migranti in arrivo a bordo della nave Cassiopea della Marina Militare: è la terza missione della principale rete della società civile impegnata nella promozione e difesa dei diritti delle persone migranti
Strage invisibile: 434 morti tra i senza dimora in Italia nel 2024
Nel 2024 sono 434 le persone senza dimora decedute in strada. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Nel corso del 2024 sono morte 434 persone senza dimora. I dati mettono in evidenza che non si muore solamente durante l’emergenza freddo e che i decessi riguardano persone che vivono in condizioni di particolare marginalità e isolamento, spesso lontane dal contatto con il sistema dei servizi presente nei territori. Persone per lo più di origine straniera e di ogni età. I giovani tra i 17 e i 29 anni rappresentano la seconda fascia d’età più colpita, subito dopo i 40-49enni. Quasi la metà dei decessi (47%) è attribuibile a eventi traumatici e accidentali, come aggressioni, incidenti e suicidi. “Muoiono di indifferenza e nell’indifferenza” afferma la presidente di Fio.PSD Cristina Avonto
Fondi per l’Ilva usati per salvare Acciaierie d’Italia, la denuncia di Legambiente
Legambiente ritiene grave ed inaccettabile che il Governo continui ad attingere risorse provenienti dai fondi sequestrati alla famiglia Riva, pari inizialmente ad 1,157 miliardi di euro, destinate alle bonifiche dell’ex Ilva, per far fronte alle carenze di liquidità di Acciaierie d’Italia in AS.
Salesiani per il sociale: impegno a favore di giovani contro l’abbandono scolastico
In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, Salesiani per il sociale ribadisce il proprio impegno nell’offrire a bambini e ragazzi un aiuto concreto contro abbandono scolastico e modelli devianti con progetti nazionali e locali, nelle aree più a rischio
Rsa per Alzheimer: l’appello di Uneba su rette e responsabilità
A chi spetta pagare alla Rsa la retta per l’accoglienza di un malato di Alzheimer? Per intero al Sistema Sanitario Nazionale o anche alle famiglie? Con queste domande inizia l’appello di Uneba al governo, parlamento e Regioni.
Terzo Settore: si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale
Si è insediato il nuovo Consiglio Nazionale del Terzo Settore, composto da 74 membri e nel quale il Forum Terzo Settore esprime la vicepresidenza con il direttore Maurizio Mumolo. Il Consiglio resterà in carica per i prossimi tre anni.
Cittadinanza in Italia: la Rete Link 2007 promuove una riflessione condivisa
La Rete Link 2007 ha diffuso nei giorni scorsi un documento sul tema della riforma legislativa della cittadinanza in Italia. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione ampia e condivisa, capace di superare le divisioni ideologiche e di promuovere soluzioni inclusive per una questione che tocca il futuro di tanti giovani e del Paese stesso.