A Firenze la polisportiva Affrico si trasforma in mensa per chi ha bisogno: il maestro di tennis impacchetta la pasta al pomodoro, l’istruttore di basket fa il portantino, l’allenatore di calcio va in cucina a controllare le pietanze, come fosse master chef. Così tutti quelli che hanno perso il lavoro o hanno difficoltà a fare la spesa, possono usufruire di una cena gratis.
L’Affrico, da società sportiva, si è trasformata in una specie di Caritas. “Sarebbe bello se lo facessero tutte le società sportive” sussurra qualcuno nei corridoi tra la cucina e il bar. Tutte le sere a partire dalle 19 e fino alle 19.45, dirigenti e allenatori fanno i volontari per preparare e distribuire pasti caldi gratuiti da asporto. Nel quartiere si è sparsa la voce e i primi utenti sono già arrivati. La prima è una signora fiorentina arrivata in autobus con il 10: chiede gentilmente, quasi vergognandosi, tre pasti caldi, uno per sé, uno per il marito e uno per il figlio.
Poi torna alla fermata dell’autobus e aspetta al freddo. Poi arrivano due migranti sudamericani: “Ho perso il lavoro – dice uno di loro – e così non ho potuto rinnovare il permesso di soggiorno, anche un pasto gratis può aiutare”. Da anni l’Affrico è un punto di riferimento del quartiere, delle famiglie, dei ragazzi, degli anziani. “Sono profondamente convinto del ruolo sociale che le società sportive ricoprono – ha detto Luca Giotti, direttore generale della Poli – ruolo che non sempre a mio parere ci viene riconosciuto come dovrebbe. Noi proveremo ancora una volta a dare un contributo cercando, in questo momento così difficile e delicato, di essere vicino a chi ne ha più bisogno. Ci impegneremo per far sì che uomini e donne non perdano il valore di essere persone, consegnando loro un pasto caldo che speriamo sia di conforto e aiuto”.
Alla fine della città
Si conclude oggi a Roma la prima edizione della rassegna che vuole coniugare la mobilità sostenibile con le arti performative, il lavoro agricolo con la fatica dello sport, il gesto danzato con la vita di tutti i giorni, e raccontare i luoghi e la città, sintetizzando con arti visive e scrittura il quotidiano. Il progetto prevede reportage fotografici e radiofonici, esplorazioni a piedi e a pedali e tanto altro. Tutti gli incontri e i materiali consultabili sul sito associazioneticonzero.it e Facebook sui profili “Alla fine della città” e “Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza”.
Una rassegna del contemporaneo tra metropoli e campagna, letteratura e follia, narrazioni e mappe interattive. Una rassegna che prevede reportage fotografici e radiofonici, laboratori digitali, proposte digitali per esplorazioni/itinerari a piedi e a pedali, podcast di letture ad alta voce, dirette radiofoniche tra musica e approfondimenti, consulte cittadine e incontri online. Il progetto triennale si svolge nel XIV Municipio, porta nord ovest di accesso alla città, lungo la traiettoria che va da Valle Aurelia al borgo di Santa Maria Galeria.
In particolare, come la punta di un compasso, pone il fulcro stanziale nell’area di Casal del Marmo, tra agricoltura biologica, carcere minorile, scuola di base ed ex manicomio, e traccia le tappe itineranti nelle aree verdi: Parchi dell’Insugherata, del Pineto e di Villa Mazzanti, Monumento naturale di Galeria Antica, ciclabile Monte Mario. Tutti gli incontri e i materiali visibili sul sito associazioneticonzero.it e FB alla fine della città e FB biblioteca della bicicletta Lucos Cozza
Noi non ci arrendiamo
In una lettera aperta il commento dell’Uisp sulla riforma dello sport. Il servizio di Elena Fiorani
La lettera, firmata dal presidente nazionale Uisp Vincenzo Manco, arriva dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri di cinque decreti legislativi in attuazione della legge delega sulla riforma dell’ordinamento sportivo.
“Oggi è un giorno buono per lo sport – scrive Manco – se pensiamo agli effetti che dispiegano i cinque decreti approvati, in particolare sulle questioni del lavoro sportivo, sul professionismo femminile, sulla parità e il contrasto alla violenza di genere. Invece è tutt’altro che un buon giorno per la mancata approvazione del decreto sulla governance dello sport”.
Per il presidente dell’Uisp questa è una grande occasione mancata per ammodernare un sistema che mostra forti limiti allo sviluppo della pratica e della cultura dello sport e del movimento nel nostro Paese, a causa di un sistema sportivo chiuso che non permette lo sviluppo di tutte le energie vitali a disposizione che la cultura motoria e sportiva meriterebbe.
25 novembre tutti i giorni
La Figc e la Divisione Calcio Femminile sostengono la campagna “2020. Il mondo si è fermato. I centri antiviolenza D.i.Re NO”, lanciata in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’associazione ha garantito l’assistenza alle vittime di violenza e ai loro figli anche nei momenti più difficili del primo lockdown e anche ora che il paese è diviso in zone rosse, arancioni e gialle.
D.i.Re è la più grande associazione nazionale che si occupa di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne. Ogni anno, grazie a 103 centri antiviolenza, più di 100 case rifugio e case di semi autonomia e centinaia di sportelli di primo contatto che lavorano in sinergia con gli enti locali, supporta migliaia di donne e ragazze nel percorso per riconquistare la propria vita. Questa iniziativa, accompagnata dal claim ‘2020. Il mondo si è fermato. I centri antiviolenza D.i.Re NO’, prende le mosse dall’esperienza vissuta in questi mesi dai centri antiviolenza della rete D.i.Re, che non hanno mai fatto venire meno il loro supporto alle donne vittime violenza e ai loro figli, garantendo assistenza nei momenti più difficili del primo lockdown e anche ora che il paese è diviso in zone rosse, arancioni e gialle.
E se nel 2019 le donne accolte e sostenute dai centri antiviolenza D.i.Re sono state in media 1.695 al mese, per un totale di 20.432, questa cifra è salita a quasi 3.000 al mese tra il 2 marzo e il 3 maggio 2020, confermando quanto la violenza tra le mura domestiche si sia aggravata durante il lockdown. I dati dei centri antiviolenza D.i.Re per il 2019 confermano infatti come il maltrattante nell’83,7% dei casi abbia (o abbia avuto) le chiavi di casa. Si tratta infatti dell’attuale partner nel 55% dei casi, dell’ex partner nel 20%, o di un altro familiare nell’8,7%.
“Siamo felici di trovare nuovamente la FIGC e la Divisione Calcio Femminile al nostro fianco, perché le donne che giocano a calcio sono la dimostrazione che è possibile uscire dalle gabbie degli stereotipi e pregiudizi in cui troppo spesso vogliono intrappolare le donne, e che troppo spesso finiscono per condonare o minimizzare la violenza”, ha affermato Antonella Veltri, presidente di D.i.Re. Un concetto ribadito anche dal presidente della Divisione Calcio Femminile Ludovica Mantovani: “Siamo orgogliosi che il nostro mondo sia un veicolo strategico per arrivare alle famiglie italiane tramite l’immagine incisiva delle nostre atlete, che rappresentano un simbolo di empowerment femminile. L’educazione alla parità di genere deve diventare una componente essenziale di tutto il sistema di formazione. I centri antiviolenza sono luoghi protetti, in cui si promuove anche l’autoconsapevolezza e quindi semplicemente grazie di esserci sempre per tutte noi. Dobbiamo vincere questa partita insieme”.
Spettacolo Belpaese
Alle 21, sul canale youtube di Va’ Sentiero, l’anteprima del docufilm “Alla scoperta del Sentiero Italia. I primi 3.548 km da Trieste ai Monti Sibillini”, che condensa in 50 minuti i paesaggi, i volti e le storie che il team ha incontrato durante i primi 7 mesi della spedizione. “Il trekking più lungo al mondo nel Paese più bello del mondo” da percorrere all’insegna della consapevolezza ambientale e del turismo lento.
Appuntamento in diretta alle 21.00 sul canale YouTube di Va’ Sentiero per la proiezione; alle 21.55 ci si sposta su Facebook per il Question Time aperto alle curiosità di tutti gli spettatori. Modera Frank Lotta, speaker di punta di Radio Deejay e conduttore del programma Deejay On the Road. Autoprodotto da Va’ Sentiero con video e montaggio di Andrea Buonopane, il docufilm “Va’ Sentiero – Alla scoperta del Sentiero Italia.
I primi 3.548 km da Trieste ai Monti Sibillini” condensa in 50 minuti i paesaggi, i volti e le storie che il giovane team di Va’ Sentiero ha incontrato durante i suoi primi 3.548 km percorsi nei primi 7 mesi della spedizione lungo il Sentiero Italia, attraversando Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Umbria e Marche.
Un cammino, questo, senza precedenti, iniziato lo scorso anno con un duplice obiettivo: da una parte promuovere il Sentiero Italia – il trekking più lungo al mondo – all’insegna della consapevolezza ambientale e del turismo lento; dall’altra, valorizzare le Terre Alte rispettandone le peculiarità locali e ambientali e contribuendo a sostenere il tessuto socio-economico delle aree interne, troppo spesso in via di spopolamento.
Capitano, oh mio capitano
“France’ dacce ‘na mano, il tuo campetto non esiste più”. Il calcio popolare romano chiede aiuto a Totti. Gli attivisti del Calcio popolare Borgata Gordiani gli hanno scritto una lettera aperta chiedendo di aiutarli a riqualificare il campo smantellato dall’amministrazione capitolina per la presenza di amianto senza mai interloquire con gli attivisti del quartiere.
La porta dove il Capitano aveva segnato i primi gol della sua vita calcistica non c’è più. L’impianto del quinto municipio smantellato dall’amministrazione grillina per la presenza di amianto e mai più ripristinato. Forse solo il campione potrà restituirlo ai ragazzi del quartiere. I ragazzi della sua generazione che come lui hanno giocato sul campo di Villa Gordiani, quando un Totti ancora bambino indossava la maglia della Lodigiani e incassava dal padre e dallo zio “cinquemila lire a gol”. All’epoca era il campo della Fortitudo. Totti calciava e il pallone finiva sistematicamente in una porta che adesso non c’è più.
Dopo aver visto il film di Alex Infascelli gli attivisti del Calcio popolare Borgata Gordiani hanno scritto una lettera pubblica al “Capitano” per chiedergli di aiutarli a riqualificare il campo smantellato dall’amministrazione grillina per la presenza di amianto senza mai voler interloquire con gli attivisti del quartiere.
“Le abbiamo provate tutte – scrivono gli attivisti del Calcio popolare Borgata Gordiani – abbiamo baccagliato quando so’ arrivate le ruspe interrompendo i lavori, siamo andati ai Consigli del municipio V, abbiamo raccolto firme e presentato progetti. Niente. Non c’hanno mai ascoltato”.
Oggi però, proseguono, come se stessero parlando a un amico, “abbiamo scoperto che su quel campo anche tu hai scritto un pezzetto della tua storia. Quella che pensavamo essere una storia solo nostra è una storia anche tua. E allora ancora una volta non vogliamo avere rimpianti e parliamo con te: dacce ‘na mano France’. Ridiamo ai ragazzini di questo quartiere il sogno di entrare in campo e cercare con gli occhi i genitori sotto quel monumento. Com’era prima. Com’era quando hai segnato quel rigore. È questo il nostro sogno. Niente di più. Tu puoi aiutarci a realizzarlo. Ascoltace almeno te, France’. E non te scordà che ce devi cinquemila lire”.
Una vita dietro al pallone
Sara Gama, calciatrice azzurra e della Juventus e tra le 100 donne più influenti d’Italia nel 2019 secondo Forbes ha deciso di inserire in un libro tutta la sua passione per lo sport e il gioco di squadra, per ispirare bambini e bambine dentro e fuori dal campo. Il suo sogno è tracciare una strada nuova soprattutto per le ragazze che amano giocare a pallone e sinora hanno dovuto affrontare pregiudizi o difficoltà.
Sara Gama ama il calcio più di ogni altra cosa. Da piccola, quando non è a scuola, passa tutto il tempo libero tirando calci a un pallone. Col passare degli anni, anche se non ci ha mai pensato davvero, è diventata una professionista. Oggi è capitana della Nazionale che ha disputato i Mondiali di Francia 2019 conquistando milioni di tifosi, e della Juventus, tra i primi club ad acquisire un titolo di Serie A femminile. A lei Mattel ha anche dedicato una Barbie. Per far sì che la sua esperienza possa ispirare i bambini e le bambine che come lei hanno in testa solo il pallone e l’ebrezza del fare goal, Sara Gama ha scritto un libro: La mia vita dietro un pallone. Dai Topolini di Trieste al Mondiale, storia di una campionessa del calcio (De Agostini).
Sara Gama nasce a Trieste nel 1989. È l’unica femmina in una squadra di maschi, ma non si sente strana né fuori posto. Tra bambini, se ti impegni e ci metti passione, ti guadagni facilmente l’amicizia degli altri. Non sognava di fare la calciatrice, ma in testa aveva solo il calcio. Nel libro si legge: “Ecco, quando ripenso alla mia infanzia mi vedo così: felice, all’aperto e immancabilmente vicina a una palla da calcio” perché, come spiega durante la conferenza stampa: «Non ho scelto il calcio, ma è il calcio che ha scelto me». Sara è laureata in Lingue e letterature straniere perché in Italia, diversamente da altri Paesi, il calcio per una donna non è ancora riconosciuto come professione – anche quando si è ai massimi livelli – e tutte le giocatrici cercano di crearsi un futuro con un secondo lavoro. Per questo, molto spesso, l’impegno sportivo viene poi messo in secondo piano.
Per rappresentare il calcio femminile a tutti i livelli e farne conoscere i valori positivi, Sara è consigliera della FIGC, la Federazione che si occupa di organizzare e dettare le regole del gioco del calcio. Crescendo, il suo sogno è diventato quello di tracciare una strada nuova soprattutto per le bambine che, come lei, amano giocare a pallone e sinora non hanno potuto farlo senza affrontare pregiudizi o difficoltà. «Il lavoro e il credere di poter fare quello che vuoi fare. Nella vita fa la differenza». Ed è per questo che si batte.
Miracoli del calcio
La Società Sportiva Dilettantistica Calciosociale di Corviale, a Roma, avvia la realizzazione di un campo da calcio a 11. Il servizio di Elena Fiorani.
Il Campo dei Miracoli rilancia il suo impegno per implementare le attività di aggregazione dei ragazzi e delle loro famiglie, migliorando la qualità dell’offerta sportiva e delle opportunità di socialità a disposizione della comunità. Prosegue, infatti, il percorso di riqualificazione dell’area di proprietà dell’Ater di Roma, ed il campo sarà omologato per poter ospitare partite del Campionato di eccellenza maschile e un centro di alto livello per il calcio femminile, che negli ultimi anni ha avuto una crescita esponenziale anche nel nostro Paese.
Tra gli obiettivi, infatti, c’è quello di ospitare partite della Nazionale femminile. Il nuovo campo permetterà, inoltre, di continuare a costruire l’Università del Calciosociale dove le società potranno andare a sperimentare la metodologia del calcio sociale e portarla all’interno delle loro realtà.
Campione dentro e fuori dal campo
È Marcus Rashford, attaccante della nazionale inglese, impegnato in diverse campagne di sensibilizzazione dedicate alla tutela delle categorie sociali più deboli. Tra le altre cose ha assicurato un milione di pasti gratuiti ai bisognosi, attraverso un ente benefico con cui lavora da tempo e ha creato il Marcus Rashford Book Club per spingere i più giovani alla lettura.
Anche il calcio schiera finalmente un campione-attivista. L’impegno di tante stelle del basket americano per le elezioni presidenziali e in generale dello sport dall’altra parte dell’Atlantico, da Lebron James a Colin Kaepernick, deve aver ispirato Marcus Rashford, attaccante del Manchester United e della nazionale inglese, che ieri ha ricevuto la menzione d’onore da un panel di pareri indipendenti tra le personalità nere britanniche – il titolo dell’anno è andato al campione del mondo in F1, Lewis Hamilton – per le campagne di sensibilizzazione sulla tutela delle categorie sociali più deboli.
È un atipico Rashford, che è in prima squadra allo United già da qualche anno. Di sicuro il primo ministro britannico Boris Johnson non deve fare i salti di gioia a sentirlo nominare: in primavera Rashford si è fortemente impegnato nella raccolta di adesione, quasi un milione di firme, contro il provvedimento dell’esecutivo conservatore che aveva respinto la proposta della somministrazione di pasti gratuiti agli studenti del Regno Unito in difficoltà economica anche durante i periodi di vacanza, almeno fino alla prossima Pasqua. Addirittura Rashford ha spedito una lettera al governo inglese chiedendo più buoni pasto per i figli di famiglie indigenti, ottenendo un impegno da Downing Street sulla copertura dei pasti per 1,3 milioni di studenti britannici.
Ma il ragazzo con la maglia dei Diavoli rossi è andato oltre con la collaborazione con alcuni colossi come McDonald’s che ha assicurato un milione di pasti gratuiti ai bisognosi, attraverso un ente benefico, FareShare, con cui Rashford lavora da tempo. E a offrire pasti gratis si sono aggiunte altre aziende da svariati milioni di dollari, le catene di supermercati (Tesco), ma anche Kellogg’s e Deliveroo. Sa cosa significa la lotta per sopravvivere, Rashford, cresciuto in un piccolo appartamento alla periferia di Manchester, con mamma e tre fratelli.
Sulla povertà infantile si è impegnato con ore di lavoro come volontario alla banca alimentare dell’ente FareShare. A ottobre Rashford è stato insignito come Member of the Order of the British Empire, una delle onorificenze più importanti in Gran Bretagna a causa del suo impegno a favore dei bisognosi durante la pandemia. E sulla povertà infantile ora si ritrova sulle pareti di casa anche un dottorato honoris causa all’Università di Manchester, il più giovane di sempre a esibire il pezzo di carta accademico. Dunque, un campione, un esempio, un collettore di grandi marchi nell’impegno a favore delle classi disagiate. E ora anche un produttore e pure co-autore di storie per bambini, fondando un club del libro. Con l’aiuto di un editore ha fatto pubblicare un testo di favole, le storie della buonanotte per i bimbi inglesi, un privilegio di cui non ha potuto godere perché la mamma era divisa tra diversi lavori per assicurare alla famiglia un pranzo e una cena ogni giorno.
Il club del libro, il Marcus Rashford Book Club, è stato presentato con una pagina intera sul tabloid «The Sun» e mira a spingere i più giovani alla lettura (380 mila bambini inglesi non ha mai letto un libro, secondo un sondaggio pubblicato in un articolo online della Bbc), un concetto da radicare tra i ragazzi ossessionati, secondo l’attaccante inglese, dalla mania di smartphone, tablet, computer.
Conta su di me
A Firenze il progetto che offre tutoraggio ai giovani in situazioni di povertà educativa per ritrovare la motivazione e la partecipazione in ambito scolastico e non solo. Con il nuovo anno, se l’emergenza Covid lo consentirà, si aggiungeranno laboratori sportivi, culturali e ricreativi trasversali al percorso di supporto formativo per rafforzare le dinamiche socio-relazionali.
II progetto dell’Uisp Firenze, finanziato dalla Fondazione CR Firenze, mette in rete tre poli educativi territoriali: Consorzio Sociale Martin Luther King, Associazione Collegamenti e Associazione Interculturale Gli Anelli Mancanti Onlus che si occupano da molti anni di attività orientate all’integrazione sociale e culturale in differenti zone del territorio fiorentino. Ognuna delle tre associazioni coinvolte è impegnata a potenziare, diversificare, personalizzare l’offerta di aiuto educativo ai bambini delle classi 4° e 5° elementari per un totale di 30/40 bambini coinvolti. Lo scopo è quello di offrire supporto nell’ambito della scuola primaria, aiutando i bambini nello svolgimento dei compiti, nel ritrovare la motivazione e la partecipazione allo studio.
Attualmente le attività si svolgono a distanza attraverso l’ausilio di strumenti informatici, nell’attesa di sperimentare come da programma le attività outdoor con i ragazzi. Tutti gli educatori del progetto sono coinvolti in una formazione a distanza incentrata soprattutto sui temi di attualità e le nuove forme di relazione/azione e finalizzata a metodologie innovative e attuali. In una seconda fase che dovrebbe partire ad anno nuovo, se ci saranno le condizioni, i laboratori di supporto e sostegno scolastico saranno potenziati con altre esperienze e attività di tipo sportivo, culturale e ambientale un sabato al mese per l’intera giornata. Obiettivo di queste iniziative lo sviluppo della socialità, di appartenenza al gruppo e della scoperta del sé.
Con il progetto “Conta su Me”, Uisp dà continuità agli interventi rivolti ai giovani in situazioni di povertà educativa in un momento storico di emergenza sanitaria. Il supporto scolastico, soprattutto in un momento di distanza obbligata, reale ed emotiva risulta essere fondamentale per evitare l’aggravarsi del divario educativo e formativo che spesso si crea tra i coetanei.