Archivi categoria: Sport

Barletta, sostegno psicologico e movimento per donne con tumore


Al via a Barletta il progetto dedicato alle donne colpite da carcinoma mammario, che offre un percorso di attività psicologica e fisica adattata. L’iniziativa permette di continuare a prendersi cura del proprio corpo, tenendo conto delle attuali condizioni fisiche, ma anche di trovare uno spazio di ascolto e condivisione. 

 

Norvegia: per i bambini educazione sportiva inclusiva e focus sul gioco


La Norvegia educa i bimbi allo sport. A fare la differenza è l’allocazione delle risorse. Il Paese scandinvavo non investe nelle discipline più costose e adotta un approccio più democratico. Secondo i dati Ocse, invece, l’Italia occupa il primo posto per tasso di sedentarietà dei bambini

 

Barcolana 2024: Emergency e campioni olimpici uniti per la solidarietà


Una vela per Emergency – L’associazione prenderà parte alla Barcolana 2024 con gli olimpionici Caterina Banti e Giovanni Soldini. Il servizio è di Elena Fiorani

“Una vela per Emergency” sarà presente alla Barcolana 56, la regata velica più grande al mondo che si disputerà domenica nel golfo di Trieste, unendo alla sfida sportiva quella per la solidarietà. L’associazione, che dal 1994 offre cure gratuite alle vittime della guerra e della povertà e promuove una cultura di pace, prenderà parte all’iniziativa per parlare delle sue attività nel mondo e per ascoltare l’esperienza del mare vissuta dai campioni della vela, ma soprattutto per partecipare alla regata con un equipaggio eccezionale. A sostenere le attività di Emergency, infatti, ci saranno la bi-campionessa olimpica Caterina Banti, insieme ai campioni della vela oceanica Ambrogio Beccaria, Alberto Bona, Alberto Riva e Giovanni Soldini. L’equipaggio gareggerà a bordo di Ancilla Domini, imbarcazione di 24.5 metri alternandosi al timone.

 

Fenix FC: debutta in Spagna il primo club di calciatori transgender


Il primo club al mondo composto da uomini transgender ha debuttato in campionato in Spagna: il Fenix Fc gioca nella quinta divisione della Catalogna. Su Instagram il club ha detto che “questa squadra è una famiglia che lotta per l’inclusione e la visibilità“.

Jesolo: al via i Mondiali giovanili di karate con tatami ecosostenibile


 Jesolo al via i Campionati mondiali giovanili di karate: fino al 13 ottobre duemila atleti da oltre cento nazioni si sfideranno in una competizione che mancava all’Italia da 16 anni e che sarà un evento ecosostenibile, con il primo tappeto di gara al 20% plastic free

 

Sentiero Italia Cai per le scuole: un’esperienza tra natura e storia


E’ partita ieri la “Settimana nazionale del Sentiero Italia Cai per la Scuola italiana”: 1.100 studenti delle superiori, accompagnati dalle Sezioni Cai, vivranno un’esperienza unica, intrecciando passi, ambienti e storie e stimolando la loro curiosità e creatività. 

 

“Rugby oltre le sbarre”: progetto sportivo nel carcere di San Gimignano


Nel carcere di San Gimignano il progetto permette ai detenuti di allenarsi e conoscere il mondo del rugby. I partecipanti si allenano nel campo sportivo dell’istituto e possono prendere parte a corsi per diventare arbitro. Centrali nel progetto il rispetto delle regole, dell’avversario, dell’arbitro e il sostegno del compagno.

Ferrara, corso per raccontare lo sport femminile senza stereotipi


L’università di Ferrara organizza un corso rivolto ai giornalisti per praticare e raccontare lo sport da una prospettiva femminista. Il servizio di Elena Fiorani

Da oggi a domenica tre giornate per parlare di scrittura e sport, declinati al femminile. Secondo gli organizzatori, infatti, ci sono argomenti trascurati e lotte portate avanti dalle donne, e da altre soggettività, che riguardano tutte e tutti e che possono diventare parte di un movimento trasformativo che superi i confini del gioco stesso. Obiettivo del corso è insegnare a leggere e raccontare lo sport femminile in modo differente e più contemporaneo, decostruendo e sapendo riconoscere paradigmi, pregiudizi e narrazioni stereotipate, per far evolvere la scrittura dello sport femminile, cercare strade e storie che siano quanto più plurali e inclusive e che facciano da lente di ingrandimento per allargare la rappresentazione secondo una metodologia intersezionale.

 

Grosseto, progetto di sport gratuito per giovani in difficoltà


A Grosseto riparte il progetto che promuove l’integrazione sociale, attraverso la pratica sportiva, di giovani tra i 5 e i 14 anni provenienti da famiglie in condizioni di disagio socio-economico. In 17 società del territorio i ragazzi potranno praticare gratuitamente la loro attività sportiva preferita.