Oggi, in Grecia, si decide il successore di Thomas Bach: sono 7 i candidati alla presidenza del Comitato olimpico internazionale, che sarà scelto, a scrutinio segreto, dai 109 membri dell’organizzazione fondata nel 1894 da Pierre de Coubertin.
Ginnaste francesi: via l’obbligo del body aderente, si aprono nuove scelte
Via l’obbligo dei body aderenti: le ginnaste francesi potranno indossare anche semplici pantaloncini. Pochi centimetri di stoffa che sono una rivoluzione. Il regolamento federale infatti imponeva un abito aderente, mentre ora sono permessi shorts sopra il body.
Arbitra transgender agli Europei U17: un messaggio di inclusione nel calcio
Ieri un’arbitra transgender, l’israeliana Sapir Berman, ha diretto il match di qualificazione degli Europei donne under 17, che si è giocato a Belfast tra Irlanda del Nord e Montenegro. “Quando le giovani giocatrici vedono la diversità sul campo, aiuta a rendere normale l’inclusione e invia il forte messaggio che ciò che conta davvero è il talento e l’impegno”, ha detto l’arbitra.
Ventesimo Congresso nazionale Uisp, Tiziano Pesce confermato presidente
Si è concluso a Tivoli Terme, in provincia di Roma, il ventesimo Congresso nazionale Uisp. Tiziano Pesce è stato confermato presidente. Ascoltiamolo.
Congresso nazionale AICS a Roma: sport come aggregazione e politica pubblica
Costruiamo comunità – Sport come politica pubblica e di aggregazione: a Roma il Congresso nazionale di Aics. Il servizio di Elena Fiorani.
Qual è lo stato di salute del volontariato sociale in Italia, quale quello dello sport come politica pubblica? Se ne parlerà oggi a Roma, nel Salone d’Onore del CONI, in occasione del 19° Congresso nazionale dell’Associazione italiana cultura sport. In programma due tavole rotonde su “Fare comunità: la forza dello sport e della promozione sociale”, una dedicata alla riforma dello sport e ai contributi a quello di base; l’altra allo stato di avanzamento della riforma del terzo settore e alle difficoltà del mondo del non profit e alla co-programmazione e co-progettazione. Inoltre, verranno consegnati i premi alle eccellenze del non profit sociale e sportivo, buone pratiche da imitare come leve di promozione dello sport e della cultura di vita salutari.
Assemblea CSI ad Assisi: elezioni per il nuovo Consiglio nazionale
Comincia domani ad Assisi l’assemblea elettiva nazionale del Centro sportivo italiano. Fino a domenica oltre 140 delegati territoriali parteciperanno ai lavori che dovranno individuare i 32 membri del Consiglio nazionale e il presidente che guideranno l’Associazione nei prossimi quattro anni.
Protocollo Cei-Comitato paralimpico: per lo sport inclusivo nelle parrocchie
La Cei e il Comitato paralimpico hanno firmato un protocollo di intesa per promuovere lo sport e la cultura paralimpica nei luoghi di aggregazione ecclesiale, come parrocchie, oratori e centri di aggregazione. L’accordo vuole favorire l’attività sportiva per le persone con disabilità.
Sport come inclusione: Liberi Nantes in corsa per i Laureus Awards 2025
L’associazione sportiva romana Liberi Nantes è candidata ai Laureus World Sports Awards 2025 nella categoria Sport for Good: promosso il progetto che utilizza lo sport come strumento di inclusione sociale e integrazione.
Sport e aggregazione sociale: il progetto Talent Garden a Pescara
Calcio a 5, pugilato educativo, musica rap, atletica. Sono alcune delle attività realizzate da Talent Garden, al Parco dell’Infanzia di Pescara. Destinato a ragazzi tra i 10 e i 17 anni, il progetto propone momenti di sport e aggregazione per ragazzi e famiglie del quartiere e non solo.
Stasera a Firenze, proiezione di ‘Zaynab’: la calciatrice in fuga dai talebani
Donne, sport e libertà – Stasera alle 19 a Firenze si terrà l’evento organizzato da COSPE e Città di Firenze, in occasione dell’8 marzo con la proiezione del documentario “𝘡𝘢𝘺𝘯𝘢𝘣. 𝘜𝘯𝘢 𝘤𝘢𝘭𝘤𝘪𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘪𝘯 𝘧𝘶𝘨𝘢 𝘥𝘢𝘪 𝘵𝘢𝘭𝘦𝘣𝘢𝘯𝘪”, realizzato da Stefano Liberti. Un racconto potente sulla squadra femminile di Herat.




