Archivi categoria: Sport

Vola Volley ad Amatrice


Si tiene oggi l’evento promosso nella città devastata dal terremoto da associazioni, enti locali e direzioni scolastiche. Si tratta di uno stage di pallavolo rivolto a oltre settanta ragazzi di scuole e società sportive della zona. I ragazzi potranno seguire i consigli tecnici dei giocatori della Impavida Ortona che milita in A2.

“Tutto ciò che è stato distrutto, insieme, attraverso lo sport, si può ricostruire. Ripartire e farlo dalla pallavolo: piano piano, un set alla volta” è il motto che sostiene l’iniziativa che, come spiegano gli organizzatori “vuole proporre lo sport come strumento di rinascita, di coesione sociale per ricreare il senso di comunità. E pensando ai bambini e ai ragazzi di queste zone colpite dal terremoto dobbiamo ricordare anche come l’attività sportiva abbia la straordinaria capacità di supportare il superamento di tensioni”. La squadra “Impavida Ortona” nel pomeriggio sfiderà in amichevole la “Jv Civita Castellana”, fresca vincitrice della Coppa Italia e neo promossa in A1 nel prossimo anno.

Danza con Carla


È la campagna di crowdfunding lanciata da ActionAid per portare sul grande schermo le gesta della ballerina e permettere l’avvio di progetti nelle scuole dedicati al contrasto degli stereotipi di genere attraverso il gioco e lo sport. Il progetto coinvolgerà anche insegnanti e genitori e privilegerà le aree periferiche e marginalizzate.

Terzo Tempo


A Milano nessuno sta in panchina. È il nome del torneo di calcio a sette tra squadre di migranti dei centri d’accoglienza del territorio. L’iniziativa è promossa da Uisp, Csi e U.S. Acli e il calcio di inizio ci sarà il 7 aprile mentre la finalissima si giocherà il 27 maggio, nell’ambito di una serie di iniziative contro l’intolleranza e la discriminazione.

 

Le formazioni di giovani ragazzi che prenderanno parte alla manifestazione sportiva saranno dodici, per un totale di circa 180 giocatori e i successivi incontri dei gironi si disputeranno il 14 e il 21 aprile, mentre le semifinali saranno il 5 maggio. Tutte le partite si giocheranno presso il centro sportivo Frog di via Teresa Noce. Ci sarà anche una squadra formata dai senza fissa dimora ospiti di Casa Jannacci costituita da 18 giovani che provengono da nazioni diverse come l’Afghanistan, la Costa d’Avorio, l’Egitto, l’Eritrea, l’Etiopia, il Gambia, il Mali, il Marocco, la Nigeria, il Senegal e il Togo. La squadra vincitrice del torneo “Terzo Tempo” affronterà proprio la squadra degli ospiti di via Ortles per l’assegnazione della Supercoppa mondialità.

Lo sport in fiera


A Fa’ la cosa giusta! il consumo critico viene declinato sul tema. In programma esibizioni e incontri su sport e disabilità, integrazione, rispetto delle diversità, carcere e migranti. Il servizio di Elena Fiorani.

 

All’interno della fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, a Fieramilanocity da oggi al 25 marzo, verrà allestito un vero e proprio campo da calcio, sul quale si alterneranno atleti, allenatori, giocatori che credono in uno sport diverso e cercano di viverlo in prima persona. Dal baskin al sitting volley, passando per l’hockey in carrozzina e il calcio integrato, fino allo sport femminile e ai tornei che coinvolgono richiedenti asilo e detenuti. Infatti lo sport può essere un formidabile strumento per creare relazioni e legami. Si parlerà anche di carcere e sport e delle tante esperienze di “Altro calcio”, meno noto ma forse ancora più vitale di quello delle “Grandi leghe”: calcio femminile, sport “dietro le sbarre”, calcio per l’inclusione di richiedenti asilo

L’importante è partecipare


La Fondazione Brafa, associazione sportiva a carattere sociale di Barcellona, ha lanciato la campagna “Sono bambini, non siate hooligan” per sensibilizzare i genitori a tenere un comportamento corretto durante le partite dei propri figli. Il video dell’iniziativa è diventato subito virale.

 

Chi è abituato a seguire il mondo del calcio giovanile si trova sicuramente d’accordo su una tesi: i genitori, a volte, sono i peggiori nemici dei propri figli durante le partite tra bambini. Urla, incitamenti antisportivi, atteggiamenti carichi d’odio verso gli arbitri e gli avversari sono soltanto alcuni esempi delle scene deplorevoli che è possibile assistere nei campi di tutto il mondo durante i match tra formazioni giovanili. Il campo di calcio, che dovrebbe diventare il luogo dell’amicizia e del divertimento condiviso, diventa teatro di genitori particolarmente nervosi che trasmettono negatività non solo al proprio figlio, ma anche agli altri bambini, convinto di avere davanti dei calciatori professionisti piuttosto che dei semplici bimbi che vogliono giocare. La vittoria diventa l’unico scopo da perseguire, alla faccia degli insegnamenti che provano a portare avanti gli allenatori, che in questi casi svolgono anche un importante ruolo da educatore. Un video molto emozionante mostra un padre (interpretato da un attore) che esagera nell’incitare il proprio figlio, mettendo al primo posto il concetto di vittoria piuttosto che il semplice divertimento.

Una squadra eccellente


L’Afro Napoli United, team napoletano composto da calciatori migranti ha conquistato la promozione in Eccellenza a quattro giornate dalla fine del campionato. Grande festa allo stadio di Mugnano affollato di tifosi. La squadra, nella quale milita Diego Armando Maradona junior, è nata nel 2009 come iniziativa di inclusione attraverso lo sport e ribadire il no al razzismo.

#ConTutteLeMieForze


Sono in corso a Bardonecchia i Giochi Nazionali Invernali Special Olympics. In occasione della 29° edizione è stato lanciato un contest dedicato alla Potenza dello sport nel far crescere e migliorare, nonostante le disabilità. Tutti possono partecipare, foto e video saranno pubblicati sulla pagina Facebook di Special Olympics Italia e vincerà quello che avrà ottenuto più gradimento.

In bici attraverso la Rete Natura


Domani a Roma verrà presentato il progetto che prevede percorsi sulle due ruote che, nell’arco di due anni, metteranno in connessione 170 siti italiani per oltre 6.000 km, distribuiti in 20 tragitti settimanali su sette regioni rappresentative dei diversi habitat naturali del Paese.

Il Progetto, guidato dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), vede la partecipazione di Ares 2.0, società di ricerca e comunicazione istituzionale, di Fiab e di Enne3, incubatore di imprese dell’università del Piemonte Orientale, e si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000. La Rete rappresenta, infatti, un sistema di aree protette creato dall’Unione Europea per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Il 10 aprile, sempre dalla capitale, è prevista invece la partenza della prima tappa settimanale del viaggio nazionale in bicicletta, che nel 2018 attraverserà prima il Lazio e l’Umbria, poi il Friuli-Venezia Giulia e quindi la Sardegna, per proseguire nel 2019 in Piemonte, Puglia e Sicilia. Ogni percorso settimanale sarà diviso in 4 tappe lunghe (dal martedì al venerdì) e una breve il sabato, durante la quale sarà particolarmente stimolata la partecipazione della cittadinanza per promuovere un utilizzo alternativo e sostenibile dei territori e soprattutto per diffondere la conoscenza dei Siti della Rete.

Un contatto che vale


In occasione della partita Italia-Scozia del Sei Nazioni in programma domani a Roma Lega del Filo d’Oro e Italrugby insieme per le persone sordocieche. Il servizio di Elena Fiorani.

 

Nel rugby il contatto è fondamentale, così come per le persone sordocieche per uscire da un mondo fatto di buio e di silenzio ed entrare in relazione con gli altri. Lega del filo d’oro e Federazione Italiana Rugby lanciano l’iniziativa #uncontattochevale, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una disabilità che riguarda quasi 190mila persone nel nostro Paese. Nella mattinata di sabato lo Stadio dei Marmi ospiterà un flash mob cui parteciperanno i giocatori della squadra under 16 della Arnold Rugby di Roma. Inoltre, prima e dopo la partita, presso lo stand della Lega del Filo d’Oro, tutti avranno la possibilità di farsi truccare il viso di azzurro, colore dell’Italrugby e del filo d’oro.

Chi si ama si muove


È la campagna di promozione della salute lanciata da Uisp e Fico Eataly World: percorrere a piedi il parco del cibo italiano significa, ad esempio, fare 60 dei 150 minuti di attività fisica settimanale utile al benessere.

 

L’obiettivo è far muovere le persone in piscina, in palestra, o anche semplicemente passeggiando. All’interno di FICO verranno organizzati appuntamenti all’insegna del benessere motorio quotidiano. Nel Parco dell’agroalimentare italiano sono state posizionate alcune grafiche che ricordano ai visitatori, sia italiani sia stranieri, che la salute è importante e che per salvaguardarla bisogna abbinare una corretta e sana alimentazione all’attività fisica, come prescrive l’Organizzazione Mondiale della Sanità.