Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione della European Francigena Marathon, da Acquapendente a Montefiascone, in programma il prossimo 27 maggio. Lo scorso anno, più di 2.000 persone hanno partecipato all’evento che è già diventato un appuntamento tradizionale per tutti gli amanti della specialità.
La manifestazione, una “camminata non competitiva” omologata e assicurata dalla F.I.A.S.P. (Federazione Italiana Amatori Sport Popolari), attraversa uno dei tratti più belli e ricchi di storia della più famosa via di pellegrinaggio italiana. Quest’anno le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei 3.000 iscritti o, al massimo, il 10 maggio.
Qua la mano
Favorire, attraverso il gioco del calcio, l’inclusione sociale dei minori e dei neo-maggiorenni stranieri, ospiti del sistema di accoglienza nazionale. È l’obiettivo del Protocollo d’intesa sottoscritto al Viminale con Anci e Figc che va incontro al piano nazionale di integrazione.
Foto: Paolo Bruno
Golf4autism
Sarà presentato domani a Roma lo strumento di inclusione e socializzazione proposto dal Progetto Ryder Cup 2022 con il patrocinio della Federazione Italiana Golf, rivolto ai bambini affetti da spettro autistico. Lo sport, infatti, grazie alla ripetitività del gesto tecnico e agli spazi aperti e rilassanti, risulta particolarmente congeniale per metterli a proprio agio, coinvolgendo anche le famiglie.
La conferenza stampa “Golf4autism”si terrà a Roma il 17 gennaio alle 18.15 presso la Sala Convegni dell’Associazione Civita – Piazza Venezia 11. Interverranno: Gian Paolo Montali (Direttore Generale Progetto Ryder Cup 2022); Prof. Alberto Zuliani (Presidente Associazione Una breccia nel muro); Andrea Ranza (Golf Program); Gianluca Cencia (Archi di Claudio Golf Club); Dott. Niccolò Collini (Coordinatore dell’area sanitaria della Fondazione Opera Santa Rita Onlus di Prato e Direttore del servizio ambulatoriale per l’autismo e la logopedia). Il Progetto “Golf4autism” si rivolge a bambini di età compresa fra i 6 e i 12 anni e si propone come un aiuto per la socializzazione e l’integrazione grazie alla naturale propensione all’aggregazione del golf. In un’atmosfera divertente e in totale sicurezza i bambini sono portati a sfidarsi sul green annullando ogni barriera fra di loro. La fase sperimentale portata avanti nel 2017 presso il circolo romano Archi di Claudio Golf Club ha dato indicazioni molto incoraggianti con benefici per tutti i partecipanti. Il golf è uno sport che si pratica in spazi liberi, dove gli unici rumori sono i suoni della natura. Si tratta di una disciplina che richiede una concentrazione di breve durata intervallata da soste ed è quindi particolarmente indicata e valorizzante per i bambini con spettro autistico. Inoltre, facilita la coordinazione motoria statica e dinamica.
Maglia nera
Molti, spesso mal pagati e senza garanzie: sono i lavoratori dello sport, secondo un’indagine commissionata dalla Nidil-Cgil. Sono oltre un milione e la quasi totalità ha contratti precari che durano anche pochi mesi mettendo a rischio la vita economica di molte persone.
La Corsa di Miguel
Presentata la XIX edizione della manifestazione che il 21 gennaio percorrerà le strade di Roma per ricordare Miguel Benancio Sanchez, podista-poeta argentino desaparecido. Il servizio di Elena Fiorani.
L’8 gennaio del 1978 una pattuglia criminale della dittatura argentina, fece sparire Miguel Sanchez, che era atleta e militante, poeta ed impiegato di banca: ancora una volta migliaia di persone scenderanno in strada per una giornata di sport e memoria, in nome dei diritti e della pace e contro il razzismo. É ormai un appuntamento tradizionale quello che permette ai partecipanti di percorrere il centro di Roma, partendo dal Ministero degli Esteri alla farnesina ed arrivando, dopo 10 chilometri, all’interno dello Stadio olimpico. Il pettorale numero uno lo indosserà Sara, bambina con disabilità che ha il sogno di diventare giocatrice di basket in carrozzina. Oltre alla competitiva di 10 km, in programma anche la non competitiva e la Strantirazzismo. Potranno usufruire dell’iscrizione gratuita anche diversi gruppi dei comuni colpiti dai terremoti del 2016.
La falesia dimenticata
32mila euro è il finanziamento che l’associazione Dolomiti Open ha ricevuto dal dipartimento Pari Opportunità per ripristinare la parete di roccia a San Lorenzo in Banale in Trentino e creare degli itinerari di arrampicata per le persone con disabilità. II progetto rientra nelle attività dell’associazione che vuole aprire i sentieri delle cime più conosciute a escursionisti con esigenze speciali.
Comunicare il sociale attraverso lo sport: due seminari a Roma con l’Ordine dei giornalisti
Roma, 10 gennaio – Territorio, valore sociale dello sport e nuovo racconto giornalistico saranno al centro di due seminari con riconoscimento di 6 crediti formativi che si terranno a Roma nei prossimi giorni. Come avvicinare cittadini e media? Orgoglio e coraggio individuale non bastano: come rilanciare la funzione sociale del giornalista?
Il primo seminario dal titolo “Abitare e raccontare il territorio. E non chiamatelo rischio del mestiere. Sport, deontologia e comunicazione sociale” è promosso da Giornale Radio Sociale, Uisp e Ordine dei giornalisti del Lazio e si terrà venerdì 12 gennaio, dalle ore 10 alle 14 presso lo Scout Center in largo dello Scautismo a Roma. Parteciperanno, in qualità di relatori, giornalisti e professionisti della comunicazione tra i quali: Maria Lepri, segretaria Odg Lazio; Paolo Borrometi, giornalista e presidente associazione Articolo 21; Beppe Giulietti, presidente nazionale Fnsi; Vincenzo Morgante, direttore Tgr Rai; Vittorio Di Trapani, segretario Usigrai; Carlo Paris, corrispondente Rai Gerusalemme; Ivano Maiorella, direttore Giornale Radio Sociale; Pasquale Mallozzi, giornalista e docente Università “La Sapienza” Roma. Il seminario verrà aperto da Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp.
Il secondo seminario, dal titolo “Il racconto sociale attraverso gli eventi sportivi valoriali. Il caso della Corsa di Miguel. Sport, deontologia e comunicazione sociale”, si terrà lunedì 15 gennaio allo IUSM (Istituto Universitario Scienze Motorie), Foro Italico, largo De Bosis 15, dalle ore 10 alle 14. Il seminario è organizzato da Corsa di Miguel, Giornale Radio Sociale, Uisp e Ordine dei giornalisti del Lazio in collaborazione con l’Ussi e la partecipazione dà diritti a 6 crediti formativi per gli iscritti all’Odg. Parteciperanno, Guido D’Ubaldo, segretario dell’Odg nazionale; Valerio Piccioni, La Gazzetta dello sport; Luigi Ferrajolo, presidente Ussi; Angelo Carotenuto, La Repubblica; Donato e Aureliana Russo, “Fondazione Marta Russo”; Alberto Urbinati, Liberi Nantes; Franco Fava, giornalista; Elena Fiorani, Giornale Radio Sociale; Fabio Pigozzi, rettore Facoltà di Scienze Motorie.
Giro d’Italia, non si parta da Gerusalemme
Occorre evitare che il prossimo evento sportivo si trasformi in un sostegno indiretto alle politiche del governo Netanyahu che vorrebbe fare della città santa la capitale di Israele trascurandone il pluralismo storico, culturale e religioso. È l’appello della Uisp, ai nostri microfoni il presidente Vincenzo Manco. (sonoro)
Le tante abilità
La legge di bilancio attribuisce particolare rilevanza al valore sociale e riabilitativo dello sport per le persone con disabilità, come componente essenziale del percorso di cura. E l’istituzione del Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano vuole proprio incentivare questo obiettivo.