Un viaggio sulle tracce di Alfonsina Strada, ripercorrendo le tappe del Giro d’Italia 1924 a cui per la prima volta partecipò una donna. Il cantautore e medico Andrea Satta, organizzatore dell’evento, ci racconta il senso dell’iniziativa che parte oggi da Matera.
Pride House a Parigi 2024: spazi inclusivi per comunità LGBTQIA+
Nate a Vancouver nel 2010, sono spazi per accogliere e far sentire sicure, al riparo da stereotipi e pregiudizi le persone LGBT+. A Parigi 2024 saranno il luogo in cui promuovere equità, inclusione e rispetto. Previsto anche uno spazio digitale su smartphone e una versione mobile che girerà la città durante i Giochi
Giro d’Italia Women 2024: otto giorni di emozione e memoria
Domani al via il Giro d’Italia Women 2024, nel ricordo di Alfonsina Strada. Il servizio di Elena Fiorani
Tutte le città toccate dal Giro saranno illuminate di rosa e rosso e sul colletto della maglia, su sfondo rosso sarà scritto “Crediamo nella vittoria”. L’obiettivo di questa edizione, infatti, è dare un’ulteriore spinta al movimento del ciclismo femminile, coinvolgendo anche le nuove generazioni. In programma otto giorni impegnativi con partenza da Brescia e arrivo a L’Aquila: nel mezzo cinque tappe emozionanti per la varietà del paesaggio e per le tante salite. Le donne del ciclismo lottano ancora per ottenere la stessa considerazione di quello maschile e, a 100 anni dalla partecipazione della prima donna al Giro d’Italia, le cicliste in gara potranno finalmente puntare alla “Cima Alfonsina Strada”, per ricordare la forza e il coraggio della prima ciclista donna che sfidò il maschilismo sportivo
Lega Nazionale Dilettanti lancia campagna contro l’omofobia
La nuova campagna contro l’omofobia e la transfobia della Lega Nazionale Dilettanti in collaborazione con ArciGay e GayNet mette al centro le immagini di compagni o compagne di squadra che, insieme, baciano un pallone da calcio. Centinaia le immagini arrivate da atleti ed atlete, ma anche da dirigenti.
Sulle maglie dell’Inter il gioco d’azzardo. Mettiamoci in Gioco: “grave passo indietro”
La campagna Mettiamoci in gioco esprime preoccupazione per l’accordo tra l’Inter e la Betsson Sport. Dalla prossima stagione infatti, i calciatori della squadra campione d’Italia avranno sulle maglie uno sponsor che richiama direttamente il mondo del gioco d’azzardo, nonostante il divieto previsto dal nostro ordinamento.
Calcio giovanile: Figc sanzionata per abuso di posizione dominante
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato la Figc per abuso della propria posizione dominante nell’organizzazione di competizioni calcistiche giovanili a carattere agonistico, estendendola anche al mercato dell’attività ludico-amatoriale, in cui opera in concorrenza con gli Enti di Promozione Sportiva
“Salvate il Montespaccato”: appello per un club dalla forte importanza sociale
Questo è l’appello del Forum terzo settore Lazio dopo la recente sentenza della Corte d’Appello: “è totalmente da salvaguardare per la sua importanza sociale, riconosciuta dalle istituzioni ed enti locali italiani e dalle realtà sportive anche internazionali”.
Festival del Sole: ginnastica per tutti a Riccione
La più grande manifestazione internazionale di “ginnastica per tutti” prende il via domenica a Riccione. Ascoltiamo Maurizio Ascani
Sport femminile: la maglietta per rompere il gender gap diventa cult
Una maglietta, in America, sta accendendo i riflettori sul gender gap, passando dal basket. L’idea è nata a un gruppo di ex atlete che ha dato vita al brand, diventato cult nel giro di pochissimo tempo