Riparte la campagna di UEFA e Disney per lo sviluppo del calcio femminile, un approccio narrativo che mette al centro i personaggi delle favole più amati per aiutare sempre più bambine a guardare all’esercizio fisico e al calcio come a un’attività divertente e coinvolgente
Uguaglianza allo stadio: la battaglia dei tifosi interisti con disabilità
Tre supporter interisti, che per spostarsi utilizzano la carrozzina, hanno lanciato una petizione per avere le stesse possibilità degli altri di acquistare un abbonamento annuale o un biglietto per un singolo match di campionato o coppa. Attualmente è prevista la prenotazione online con un click day che rende difficile accedere ai posti gratuiti a disposizione.
Mondiali 2034: gravi violazioni diritti lavoratori in Arabia
La Federazione mondiale dei lavoratori delle costruzioni denuncia le gravi violazioni dei diritti umani, sfruttamento e lavoro forzato nei cantieri edili in Arabia Saudita, al momento unico candidato ad ospitare i Mondiali 2034. I sindacati italiani sostengono la denuncia e si appellano ai vertici Fifa e delle federazioni nazionali.
Sport e educazione: il nuovo progetto Plays di Aics per 150 bambini
Si chiama Plays il progetto di Aics che punta a insegnare socialità e capacità logiche a 150 bambini attraverso lo sport. Ascoltiamo il responsabile Cosimo Renzi
Save the Children: la campagna per bambini rifugiati durante Europei
In occasione degli Europei di calcio, Save the Children ha lanciato la campagna rivolta all’Unione Europea, perchè la partita più importante è quella che si gioca lungo il confine dell’Ue. E’ necessario offrire aiuto e protezione ai bambini e alle bambine in fuga da guerre, violenza e povertà
Calcio: la Danimarca per l’uguaglianza salariale
I calciatori della Danimarca hanno rifiutato l’aumento di stipendio per garantire alle calciatrici della Nazionale femminile di ricevere la stessa retribuzione di base. Il gruppo dei veterani ha accolto all’unanimità la possibilità di offrire migliori opportunità e condizioni professionali per le colleghe.
CAI promuove prima spedizione tutta femminile al K2
E’ partita la prima spedizione sul K2 tutta al femminile promossa dal Cai. L’impresa celebra la spedizione italiana del 1954 che, guidata da Ardito Desio, prima al mondo raggiunse la vetta del gigante. Settant’anni dopo, nove donne, quattro atlete e una dottoressa italiane e quattro pakistane, sono partite per raggiungere la seconda vetta più alta della Terra.
Csi: comincia la Super Santos street league a Reggio Calabria
Parte oggi a Reggio Calabria Super Santos street league: sei settimane di giochi in strada, insieme a giovani e adulti in messa alla prova. La nuova sfida del Csi locale è ripensare le città a partire dai bambini e dai ragazzi, costruendo nuovi spazi da vivere e luoghi dove dar vita a processi educativi, aggregativi e d’inserimento sociale.
Decreto sport: Forum Terzo Settore evidenzia criticità
Il Forum Terzo Settore evidenzia le criticità contenute nel nuovo decreto in materia di sport. Il servizio di Elena Fiorani
“Con il nuovo decreto in materia di sport si rischia l’arretramento sul piano dell’armonizzazione tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport, in particolare laddove si prevedono rimborsi forfettari per i volontari sportivi, fino a un limite di 400 euro mensili”. Sono le parole di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, a commento del testo che ha da poco iniziato l’iter di conversione alla Camera. Questa nuova formulazione cancella la norma che aveva l’obiettivo, tra gli altri, di realizzare una maggiore convergenza tra il Registro Unico del Terzo Settore e il Registro nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, consentendo così alle associazioni sportive dilettantistiche di condividere i principi sociali e il perimetro di azione del Terzo settore
Open Olympics: Libera e altre associazioni per trasparenza nei Giochi 2026
Una ventina di associazioni, con capofila Libera, si sono espresse contro la norma del governo che affossa l’inchiesta sui Giochi invernali 2026. I promotori di Open Olympics denunciano l’assenza di trasparenza integrale, da garantire attraverso un portale unico di dati relativo alle opere connesse ai Giochi.