Matti per il calcio. Da oggi e fino a sabato, torna a Montalto di Castro, nel Viterbese, l’iniziativa targata Unione italiana sport per tutti. A scendere in campo 16 squadre formate da persone con disagio mentale, insieme a operatori e medici di tutto il Paese. Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Uisp: “L’obiettivo è quello di migliorare, comunque, la vita di chi ha del disagio attraverso lo sport. E noi, in questi anni, abbiamo visto che lo sport sta aiutando veramente tanto chi, comunque, ha qualche problema dal punto di vista del disagio mentale”.
Quando lo sport non si volta dall’altra parte. Il commissario tecnico della Nazionale di calcio, Cesare Prandelli, ha dedicato la vittoria di ieri dell’Italia contro la Repubblica Ceca alla dottoressa Eleonora Cantamessa, investita dopo aver prestato soccorso in strada. “In momenti come questi ho pensato al suo gesto incredibile – ha detto il ct azzurro dopo la partita – che ha dato la sua vita per salvarne un’altra”.
Lifestyle trainer. Tradotto: esperto nel miglioramento dello stile di vita. È il nome del nuovo corso di Alta Formazione istituito dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Lo scopo: formare una nuova figura professionale che lavorerà sul binomio, sempre più stretto, tra salute e sport.
La salute va di corsa. Il jogging insidia il nuoto sul podio delle attività sportive più sane. Secondo Pier Luigi Temporelli, presidente dell’associazione di cardiologia riabilitativa, “correre regolarmente ogni giorno riduce in modo significativo la mortalità”. E con questo spirito ieri a Parma medici e runners hanno dato vita alla “CardioRun”, competizione promossa da fondazione “Per il tuo cuore”.
Non spengete la tv. La Rai cancella la copertura delle prossime paralimpiadi invernali di Sochi. Ai nostri microfoni, l’appello dell’atleta con disabilità e deputata del Pd, Laura Coccia “Io credo che sia una regressione da parte della TV di Stato rispetto alla posizione presa lo scorso anno durante le paralimpiadi di Londra, in considerazione anche del fatto che la trasmissione di eventi, come il mondiale dei paralimpici, permettono di far cadere quella barriera di diffidenza che ancora circonda la disabilità, per dimostrare che anche i disabili sono in grado di correre i 100,200,400, più che i 500 metri, avvicina molto di più il mondo della disabilità a quello della normalità”.
Passeggiate verdi. Apre a Livorno il primo parco della Toscana dedicato al Nordic Walking, disciplina sportiva che consiste nel camminare con l’utilizzo dei bastoncini, su percorsi montani ma non solo. Verrà inaugurato domani nell’area di villa Corridi. L’idea è di poter in futuro raggiungere collegarli agli altri sentieri della provincia.
Sole e schiacciate. Giocare a beach volley per il miglioramento delle condizioni dei pazienti affetti da fibrosi cistica. È l’appello della Lega italiana contro questa malattia che ha organizzato per tutta l’estate una serie di appuntamenti in diverse località marittime del Paese.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy