Archivi categoria: Sport

Tanzania in handbike


Tanzania in handbike. È la sfida di Norberto De Angelis, ex giocatore della nazionale italiana di football americano, che percorrerà 750 km per sostenere “Less is more”, progetto di Cefa per la formazione e l’inserimento lavorativo di ragazzi disabili. In Africa la disabilità è vista come un “fardello” per la famiglia e l’atleta vuole dimostrare che si può reagire a pregiudizi e ignoranza.
 

Un gol solidale


Un gol solidale. All’assemblea nazionale dell’Anci, in corso a Firenze, c’è spazio anche per la solidarietà. Questa sera alle ore 21, allo stadio Buozzi-Due Strade, si incontreranno le rappresentative calcistiche dei sindaci e dei parlamentari. Il ricavato della partita di beneficenza sarà devoluto alla Fondazione Tommasino Bacciotti.
 

Ancora tabù


Ancora tabù. “L’omosessualità nel calcio è vista come una vergogna da cui nascondersi”. A parlare è il vincitore del concorso Mister Gay 2013, un calciatore professionista che ha militato nel serie C del nostro Paese e nella serie A svizzera. Colpe di un sistema, dice, che muove troppi interessi economici e dove gli sponsor pretendono una certa immagine dell’atleta.
 

“Italian cricket club”


“Italian cricket club”. È il titolo del nuovo libro di Giacomo Fasola, Ilario Lombardo e Francesco Moscatelli. Il testo parte dalle origini di uno sport approdato nel nostro Paese alla fine dell’800 e diventato in poco tempo simbolo di questioni attualissime come la cittadinanza, lo ius soli, la convivenza e l’integrazione. Add editore.
 

In continuità


In continuità. Filippo Fossati, ex presidente Uisp ed attuale parlamentare del Pd, è stato riconfermato alla presidenza di Isca Europe, network continentale che raggruppa le organizzazioni che si occupano di sport sociale e per tutti. “È un momento di grande vivacità per l’istituto – ha detto Fossati – grazie alla settimana europea del movimento abbiamo coinvolto mezzo milione di cittadini”.
 

La solidarietà va di corsa


La solidarietà va di corsa. Domenica tutti a Roma per la Runner Hung: la gara podistica contro la fame nel mondo. Il servizio di Pietro Briganò: “Domenica prossima si corre a Roma la  Hunger Run, una manifestazione sportiva organizzata dalla Fao, dall’Ifad, dal World Food Programme e dai più diversi international, il cui scopo è raccogliere fondi per la lotta contro la fame nel mondo ed attirare l’attenzione sullo scandalo che vede attualmente 842 milioni di persone al mondo soffrire di fame cronica. Partenza alle 10,00 dunque, dai Viali delle Terme di Caracalla e la possibilità di scegliere tra un percorso competitivo di 10 km, ed uno non competitivo. Una passeggiata attraverso il centro storico di Roma insieme ad un testimonial d’eccezione, Andrew Howe. I fondi raccolti dall’edizione di quest’anno, andranno ai giovani che vivono nella regione settentrionale del Sudan, e che studiano le tecniche d’allevamento del bestiame grazie ad un progetto Fao. Domenica, di corsa o a passeggio, tutti uniti contro la fame”.

A tutti i costi


A tutti i costi. L’ossessione di avere un figlio campione di nuoto. A Treviso è indagato un padre per “vessazioni fisiche e morali” verso il ragazzo di 14 anni. Lo avrebbe anche costretto ad assumere integratori. Il commento di Alberto Cei, psicologo dello sport: “Le ragioni di questo, sono sulla difficoltà dei genitori a svolgere un ruolo sano e nei confronti dei figli, e oggi, che lo sport possa rappresentare una forma di produzione di tutta la famiglia, a molti questa idea piace, però, nella nostra società, c’è questo decadimento della figura genitoriale”.
 

 

Un calcio al razzismo, gioca con me


Un calcio al razzismo, gioca con me. Questo è il titolo del progetto promosso dalla Juventus per promuovere i valori sociali dell’integrazione tra i giovani. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’Unesco.
 

Un gol per la legalità


Un gol per la legalità. La Nazionale di calcio stasera in campo per le qualificazioni al Mondiale, ma ieri a Quarto, nel Napoletano, è andata in scena la gara più importante. Con l’allenamento degli azzurri nella terra oppressa dalla camorra, e dove anche la squadra locale è divenuta un simbolo della lotta alla criminalità. Il commento dell’allenatore, Ciro Amorosetti. 

I luoghi dello sport


I luoghi dello sport. Dimezzare i tempi della burocrazia, coordinare la collaborazione tra pubblico e privato e consentire ad un intero settore di ripartire. Sono i punti focali del disegno di legge per la costruzione e la ristrutturazione degli impianti sportivi, presentato nel weekend a Firenze. Tra i firmatari anche l’ex presidente dell’Uisp e attuale deputato del Pd, Filippo Fossati.