Archivi categoria: Sport

Mare senza barriere


Mare senza barriere. Si chiama “Abile” ed è la prima imbarcazione concepita per essere accessibile per le persone con disabilità fisica. Presentata in questi giorni e nata nei cantieri Sciallino di Ceriale in provincia di Savona, da un progetto che ha visto coinvolto  anche il Centro Ricerca dell’Università degli Studi di La Spezia e Divisione Nautica Avanzata.

 

Pedalando nella memoria


Pedalando nella memoria. Domenica prossima, nona edizione della manifestazione intitolata a Settimia Spizzichino, unica donna romana scampata alla barbarie nazista dopo il rastrellamento nel quartiere ebraico. Quattro punti di partenza per la biciclettata che attraverserà i luoghi tragici degli avvenimenti che hanno coinvolto la città di Roma durante la Seconda Guerra Mondiale. La manifestazione è organizzata dall’Uisp capito

 

Tuffi di solidarietà


Tuffi di solidarietà. Si è svolta oggi presso la sede del Circolo Rari Nantes di Napoli, la presentazione della squadra di pallanuoto, che a partire da sabato prossimo inizierà il campionato nazionale di serie B. La società, in collaborazione con l’Unicef Campania, donerà trenta iscrizioni annuali gratuite per corsi di nuoto a giovani e adolescenti, meno abbienti e stranieri

 

Diritti alla meta


Diritti alla meta.. La Federazione Italiana Rugby ha  scelto ancora una volta Intervita per difendere i diritti dei bambini nel Sud del Mondo. La Onlus sarà infatti protagonista della prima giornata del Sei nazioni, che comincia domenica 3 febbraio con la sfida Italia-Francia. La campagna è legata a progetti in Benin, Cambogia e Brasile.

Colpi non proibiti


Da oggi, sport gratis per 108 giovani delle periferie napoletane, all’interno della palestra del maestro di judo Gianni Maddaloni. Grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, il pulmino di Napoli Sociale si recherà il lunedì a Secondigliano, il martedì alla Toscanella ed il giovedì nella zona dei sette palazzi di Scampia prelevando ogni volta 36 ragazzi.

Il pallone che fa paura


Il pallone che fa paura. Ancora un atto vandalico all’interno dello stadio Giarrusso di Quarto, a Napoli, campo di gioco della Nuova Quarto Calcio per la Legalità. Sabato notte alcune persone sono entrate all’interno della segreteria della struttura, sventrando l’inferriata di una finestra. Rubate targhe, coppe ed altre onorificenze tra cui il trofeo della Legalità ed i gagliardetti della squadra dei magistrati e dell’associazione Sos Impresa.

 

“Alziamo la voce contro il razzismo”


“Alziamo la voce contro il razzismo”. È l’invito del ct della Nazionale Prandelli sui recenti episodi di discriminazione nei campi di calcio. “Non possiamo fare finta di niente, dobbiamo avere la forza di indignarci”, dice. E sulla visita della Nazionale in estate a Auschwitz, il commissario tecnico lancia un appello: “Dovrebbe essere obbligatoria per tutte le scuole”.

 

Calcio, tra memoria e futuro


Calcio, tra memoria e futuro. Dopo essersi battuta per dedicare la partita di Coppa Italia, Inter-Bologna, al ricordo dell’allenatore ebreo Arpad Weisz, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz, l’associazione W il calcio lancia una proposta ai vertici della Lega Calcio: destinare le risorse derivanti dalle ammende alle società sportive, multate per gli atteggiamenti razzisti dei propri tifosi, a progetti di educazione interculturale tra i giovani e nelle scuole.

 

Le Olimpiadi della legalità


Le Olimpiadi della legalità. Parte oggi a Palermo, con oltre 3200 atleti, la kermesse, organizzata dal Comitato territoriale della Sezione Sportiva Antimafia. Durerà fino al 23 marzo ed è dedicata alla memoria delle vittime di Cosa nostra. In campo anche associazioni e forze dell’ordine. L’evento conclusivo vedrà la partecipazione, al triangolare del torneo di calcio, della Nazionale Italiana Magistrati.
 

A gamba tesa


A gamba tesa. Ancora razzismo nel calcio. Dopo il caso di Busto Arsizio, multa in arrivo per i tifosi della Juve per cori offensivi nei confronti della città di Napoli durante l’ultima gara di campionato contro l’Udine