Terzo tempo e pennelli. Contro gli insulti ricevuti per il colore della sua pelle durante una partita di basket di serie A1 femminile, il pubblico dei palazzetti si era dipinto il volto di nero. Oggi Nnena Abiola Wabara, 31 anni, parmense di nascita e nigeriana d’origine, svela ai nuovi tifosi i suoi dipinti e la sua Africa. E le sue opere saranno in mostra per la prima volta a Taranto fino al 10 gennaio in un locale della città, il Pepenero.
Sport sostenibile. Si è conclusa ieri la settimana europea per la riduzione dei rifiuti. Il bilancio di Santino Cannavò, responsabile nazionale ambiente Uisp
Sport e ambiente. A Salisano, piccolo Comune in provincia di Rieti, c’è un impianto sportivo ecosostenibile, dove centinaia di bambini delle scuole del territorio oggi lo hanno animato con attività ludiche e motorie. Un evento che rientra nella settimana europeo per la riduzione dei rifiuti alla quale aderisce anche l’Uisp.
Più sport sociale in tv. Argomento che sarà al centro del congresso dell’Usigrai a Salerno in corso fino a sabato. Il giornalista sportivo Carlo Paris ci spiega perché questi sono temi che il servizio pubblico non può ignorare.
I “guerrieri della salute”. È il nome del progetto educativo che da oggi promuoverà, in collaborazione con il Coni, nelle scuole italiane l’importanza di uno stile di vita sano per i più piccoli. Grande attenzione sarà dato all’attività sportiva, fondamentale strumento di formazione della persona, di socializzazione, di benessere individuale e collettivo.
Cartellino solidale. I proventi delle ammende inflitte dal Giudice Sportivo a calciatori e società della Serie A contribuiranno a sostenere e finanziare l’attività sportiva negli oratori. Da gennaio 2013 prende il via la Junior TIM Cup, il calcio negli Oratori che vedrà coinvolti migliaia di ragazzi in tutta Italia anche con un torneo di calcio a 7, riservato a giovani under 14. L’iniziativa è promossa dal Csi-Centro sportivo italiano.
Matite in movimento. Il noto fumettista Bruno Bozzetto ha messo in moto la sua creatività realizzando due nuovi cartoni animati a tema sportivo. L’obiettivo è chiaro: combattere sia la competizione esasperata, sia quella priva di fair play. Alla base di questi due nuovi cartoons c’è in realtà il progetto ComunicAnimare la salute, voluto dall’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.
Il pallone che unisce. La vicenda di Liberi Nantes, la squadra formata da rifugiati e richiedenti asilo, ha ispirato un film. Si intitola Black star e verrà presentato domani al Festival del cinema di Roma. A nostri microfoni il regista della pellicola, Francesco Castellani.
Parte a Perugia un progetto di Regione e Comune in collaborazione con 4 enti di promozione sportiva Aics, Cus, Opes e Uisp, per portare l’attività motoria nei parchi e nelle piazze, otto luoghi della città e della periferia. Giovani e meno giovani potranno incontrarsi, assistiti da un tecnico professionista, per fare ginnastica, migliorare la propria forma fisica, imparare movimenti e tecniche utili a uno stile di vita sano.
Un tuffo d’integrazione. Parte domani a Loano, in provincia di Savona, la sesta edizione dei Campionati mondiali di nuoto dedicati alle persone con sindrome di Down. La manifestazione è promossa dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale e vedrà la presenza di atleti provenienti da 21 Paesi, in rappresentanza di quattro continenti.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesa Ok Rifiuta Privacy & Cookies Policy