Archivi categoria: Sport

Le Olimpiadi della legalità


Le Olimpiadi della legalità. Parte oggi a Palermo, con oltre 3200 atleti, la kermesse, organizzata dal Comitato territoriale della Sezione Sportiva Antimafia. Durerà fino al 23 marzo ed è dedicata alla memoria delle vittime di Cosa nostra. In campo anche associazioni e forze dell’ordine. L’evento conclusivo vedrà la partecipazione, al triangolare del torneo di calcio, della Nazionale Italiana Magistrati.
 

A gamba tesa


A gamba tesa. Ancora razzismo nel calcio. Dopo il caso di Busto Arsizio, multa in arrivo per i tifosi della Juve per cori offensivi nei confronti della città di Napoli durante l’ultima gara di campionato contro l’Udine

 

La chemioterapia nel pallone


La chemioterapia nel pallone. Si chiama “Life ritorno alla vita Football club” la squadra fondata da Flavio Falzetti, ex calciatore dilettante da 14 anni in lotta contro il cancro e da Massimo Ciocci, anche lui calciatore con un passato in serie A e B. Grazie anche al loro impegno, la regione Marche ha approvato una legge regionale che prevede il passaporto ematico per tutti gli sportivi, un modo intelligente per fare prevenzione nelle società professionistiche e non.

 

La solidarietà corre veloce


La solidarietà corre veloce. Domenica a Roma, torna la Corsa di Miguel. La XIV edizione della competitiva di 10 chilometri con 5000 iscritti alla non competitiva dedicata a Samìa, la ragazza somala olimpica a Pechino e morta durante la traversata in mare. Fino alle prove in bicicletta e mountain bike. Tutte le info su lacorsadimiguel.it
 

 

“Salviamo il Ballarin”


“Salviamo il Ballarin”. Appello al Comune di San Benedetto del Tronto contro la decisione di abbattere lo storico stadio. La città marchigiana si è già mobilitata raccogliendo oltre 2000 firme in due mesi, per preservare un patrimonio sportivo e culturale cittadino e per promuoverne la riqualificazione. 

 

Un calcio al razzismo


Un calcio al razzismo. Il caso Boateng, il calciatore del Milan che ha abbandonato il campo insieme ai compagni di squadra dopo i ripetuti insulti subiti per il colore della pelle, potrebbe fare giurisprudenza. Per i rossoneri non scatterà, infatti, la squalifica. Lo ha deciso il giudice di Serie A Giampiero Tosel.

 

In campo


In campo. I campioni dello sport aderiscono al progetto dell’Osservatorio nazionale contro il bullismo e il doping. Le medaglie di Londra, da Roberto Cammarelle a Clemente Russo, da Jessica Rossi a Carlo Molfetta, da Vincenzo Mangiacapre a Valerio Aspromonte faranno da testimonial alla campagna di prevenzione 2013 che coinvolgerà numerose scuole italiane.

 

A scuola di sport


A scuola di sport. Da quest’anno sono aperte le iscrizioni per il nuovo liceo sportivo annunciato da tempo e di cui il governo ha approvato il regolamento. Per ora la novità riguarderà solo un istituto per ogni provincia. Il nuovo percorso di studi, che già esiste in via sperimentale, coniuga teoria e pratica. L’orario settimanale sarà di 27 ore nel biennio e 30 nel triennio.

 

Stesso percorso


Stesso percorso. Siglata un’intesa tra Anci e Coni per favorire momenti di integrazione e di inclusione sociale tra i ragazzi italiani e stranieri. Un processo necessario, secondo il presidente dell’associazione dei Comuni Graziano Delrio “per creare un modello di rapporti basato sul rispetto delle regole, dell’autodisciplina e dell’aggregazione”.

 

A passo di solidarietà


A passo di solidarietà. Presentata questa mattina a Roma la XIV edizione della corsa di Miguel, dedicata alla memoria del giovane desaparecidos Samia Yusuf Omar che si svolgerà il prossimo 20 gennaio. All’interno della gara non competitiva verrà ricordata anche un’atleta somala morta durante la traversata per raggiungere le Olimpiadi di Londra, come ci racconta la scrittrice Igiaba Scego.