Una recente ricerca svolta nel Regno Unito evidenzia l’importanza dell’attività fisica nel percorso formativo. Infatti, fare sport a scuola migliora la salute mentale di bambini e ragazzi che hanno un rischio minore di sviluppare problematiche emotive
Sondaggio SWG: insulti e razzismo allo stadio sono tollerati
Per metà degli italiani si può insultare allo stadio e le offese razziste sono normali: è ciò che emerge da un sondaggio di SWG secondo cui per una persona su 5 tifare dal vivo significa lasciarsi andare a comportamenti non appropriati, compresi gli insulti razzisti
Olimpiadi Parigi 2024: sgomberi ed espulsioni, rischio emarginazione sociale
In vista delle Olimpiadi nella capitale francese sono in corso grandi trasformazioni che si concretizzano in sgomberi di accampamenti di migranti ed espulsioni forzate di popolazioni precarie. Secondo le associazioni parigine questo “rischia di aggravare l’emarginazione sociale dei più vulnerabili”.
Coppa d’Africa: calciatori del Congo denunciano crisi umanitaria durante inno
Una mano che forma una pistola, puntata alla testa, e l’altra sulla bocca. I calciatori della Repubblica Democratica del Congo si sono schierati durante l’inno nazionale, prima della semifinale di Coppa d’Africa persa con la Costa d’Avorio, per accendere un faro su quanto sta accadendo nel loro Paese, in piena crisi umanitaria con circa 7 milioni di profughi.
Il viaggio per la parità di genere nello sport parte da Cortina
Al via un lungo viaggio per parlare di donne, diritti e sport. Il servizio di Elena Fiorani
Parte domani da Cortina un percorso che vedrà al centro lo sport e la parità di genere. L’iniziativa cade nel centenario della 12esima edizione del Giro d’Italia partito da Milano nel 1924, a cui partecipò Alfonsina Strada, unica donna nella storia del Giro ad avere gareggiato con i colleghi maschi, e per la quale l’8 marzo ci sarà l’emissione da parte di Poste italiane di un francobollo commemorativo. L’iniziativa parte dal Veneto, Regione europea dello Sport 2024, e attraverserà l’Italia intera per arrivare a fine 2025 a Milano. Dopo il convegno di sabato in programma ci sono workshop, attività sportive e didattiche, focus tematici che attraverseranno l’italia per parlare di donne e sport, coinvolgendo anche le scuole
Carcere, “Sport oltre le sbarre”: progetto Aics a Salerno
Calcio, pallavolo, ginnastica e body building: il progetto di Aics porta lo sport a 164 detenuti del carcere di Salerno, comprese donne e persone ristrette nella sezione di alta sicurezza. Il progetto durerà 18 mesi ed intende promuovere salute e benessere psico-fisico
Al via la sesta edizione del premio “Sport e Diritti Umani”
Ha preso il via la sesta edizione del premio promosso e conferito da Amnesty International Italia e Sport4Society. Il premio è nato con l’obiettivo di diffondere e promuovere la cultura dei diritti umani attraverso lo sport.
I Prenestinati, una squadra di calcio per il riscatto sociale a Roma
E’ il nome di una squadra mista di calcio, nata a Roma da un progetto di riscatto sociale e di riappropriazione del diritto a divertirsi. Bambini e bambine che nemmeno si conoscevano hanno imparato a essere amici grazie allo sport.
A Bisceglie un progetto di prevenzione sociale attraverso lo sport
A Bisceglie, in Puglia lo sport abbraccia il sociale con il progetto indirizzato a oltre cento soggetti fragili di tutte le età. Le realtà coinvolte, tutte appartenenti al terzo settore, proporranno lo sport come strumento di prevenzione e di lotta alle dipendenze giovanili, ma anche antidoto contro la povertà educativa e la criminalità.