Archivi categoria: Sport

Amnesty contro la Supercoppa a Riad: il calcio come strumento di propaganda saudita


È partito a Riad il torneo per assegnare il trofeo italiano tra Inter, Atalanta, Juventus e Milan. Secondo Amnesty International l’obiettivo dell’Arabia Saudita è sempre lo stesso: usare lo sport, in particolare il calcio, come strumento di politica estera per promuovere la parte buona di sé e far dimenticare la pessima situazione dei diritti umani.

Il calciatore Omeonga denuncia violenza e razzismo della polizia


Il calciatore belga Stephane Omeonga ha denunciato sui social di essere stato vittima di un episodio di violenza e razzismo da parte della polizia italiana all’aeroporto di Fiumicino. L’atleta è stato prelevato dall’aereo, trattenuto in carcere e picchiato. “Come essere umano e come padre – ha scritto – non posso tollerare alcuna forma di discriminazione”.

UNICEF e FISPIC: accordo per i diritti dei bambini ipovedenti


A Roma UNICEF Italia e la Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi hanno firmato un Protocollo di Intesa della durata di 3 anni per realizzare attività di informazione e promozione dei diritti dei bambini con disabilità visiva nei paesi in via di sviluppo.

Tennis britannico: esclusione per le donne trans dal 2025


Svolta nel tennis britannico: niente tornei femminili per le donne trans. Il servizio è di Elena Fiorani

Dal 2025, in Gran Bretagna, le donne transgender non potranno più giocare a tennis nella categoria femminile, ma solo in quella maschile. Si tratta di una vera e propria marcia indietro rispetto alle regole vigenti, che consentono ai giocatori di identificarsi liberamente nel genere che preferiscono. La novità non riguarderà le partite internazionali, come quelle del circuito WTA o ATP, che organizzano i Masters e gli Slam, tra cui Wimbledon. La spiegazione della federazione inglese di tennis è la seguente: “È chiaro che il tennis e il padel sono sport influenzati dal genere: l’uomo medio ha un vantaggio quando gioca contro la donna media e questo vantaggio è mantenuto in misura significativa nelle donne trans, rendendo la concorrenza potenzialmente sleale”.

 

Tennis: Reis da Silva è il primo in attività a fare coming out


Il tennista brasiliano Reis da Silva è il primo in attività a fare coming out: ha postato una foto su Instagram assieme al fidanzato per augurargli buon compleanno. Lo statunitense Brian Vahaly svelò di essere omosessuale nel 2017, ma solo dopo dieci anni dal ritiro. 

 

Donne nello sport: mostra fotografica al Parlamento europeo


La mostra fotografica allestita al Parlamento europeo propone 27 immagini, una per ogni Paese membro, e racconta una storie di barriere abbattute. Mamme, atlete con disabilità, rappresentanti Lgbtqia+, atlete che nel post carriera hanno raggiunto ruoli apicali nelle massime istituzioni sportive, pioniere nello sport e in tanti altri ambiti della vita sociale.

 

Amnesty: FIFA ignora i diritti umani in Arabia Saudita


 È stato ufficializzato che l’Arabia Saudita sarà il paese ospitante dei mondiali 2034. La condanna delle associazioni. Il servizio di Elena Fiorani

“Una conferma che mette a rischio molte vite umane”: è il primo commento di Amnesty International e altre 20 organizzazioni che hanno condannato la decisione di assegnare i mondiali 2034 all’Arabia Saudita. Tra i firmatari della dichiarazione ci sono organizzazioni per i diritti umani della diaspora saudita, gruppi di lavoratori migranti da Nepal e Kenya, sindacati internazionali, rappresentanti dei tifosi e organizzazioni globali per i diritti umani. Steve Cockburn, responsabile Diritti del lavoro e sport di Amnesty International, ha dichiarato: “In ogni fase del processo di candidatura, l’impegno della Fifa nei confronti del rispetto dei diritti umani si è rivelato una farsa. Allo stesso tempo, il continuo rifiuto di risarcire i lavoratori migranti sfruttati in Qatar non lascia alcuna fiducia che siano stati appresi insegnamenti dal passato”.