Speciali

Coronavirus, la settimana cruciale e le “strane” tentazioni per lo Stato d’eccezione


 

Questa è la settimana cruciale per il contagio da Coronavirus. Il 25 marzo è la data di riferimento per l’eventuale picco o contenimento, notizie confortanti sono giunte ieri dal fronte dei positivi e dei decessi. Quella passata, invece, è stata la settimana “svolta” per i tanti che hanno tentazioni “militari”.

Continua a leggere

Senti dove suona – Un disco al giorno #5


L’appuntamento del venerdì è quello del disco per il weekend, un album da ascoltare ed approfondire in questi giorni da passare in casa.

Album del giorno: Sampa The Great – “The Return”  (Zambia – Australia)

Per ascoltare il disco:

Coronarivus, da Nord si attacca il Sud: il fallimento del “modello Lombardia”


 

 

Il coronavirus sembrava aver unito il Paese. In questa emergenza un filo lega il destino del Nord a quello del Sud, quello del contagio e della paura. La reazione emotiva dai balconi tra musica e balli ha visto esporre bandiere tricolori da Milano a Napoli. Per qualcuno, però, non è così. Non lo è per il professore Massimo Galli che nella trasmissione Carta Bianca è stato protagonista di una reazioni scomposta e quasi offensiva nei confronti di Paolo Ascierto, oncologo dell’Istituto Pascale di Napoli.

Continua a leggere

Senti dove suona – Un disco al giorno #4


Fabio Piccolino e Valentina Ruocco vi consigliano un disco al giorno per affrontare con più serenità il difficile periodo che stiamo vivendo.

Album del giorno: Vagabon – “Vagabon” (Camerun – Usa)

 

Per ascoltare il disco:

Spotify

Bandcamp

 

Il (corona) virus ha svelato questo sistema economico: nulla come prima


 

Nulla sarà come prima, nulla deve essere come prima. Il virus è entrato in un sistema che sta implodendo svelando tutte le sue falle. Il Covid-19 sta raccontando al mondo che cos’è il modello economico del mercato e del capitale ma non solo. Sta raccontando qual è la conseguenza di un ventennio di politiche liberiste che hanno tagliato e spogliato la sanità pubblica tanto che la Regione Lombardia deve chiedere aiuto alle odiate Ong.

Il coronavirus ci sta raccontando lo smantellamento del welfare e dell’utilizzo del terzo settore e della cooperazione sociale nel campo fondamentale dell’assistenza socio-sanitaria: 300mila lavoratori che stanno aspettando risposte e 6 milioni di italiani che vedono a rischio i servizi. Il virus ci sta raccontando dell’aria avvelenata nella Pianura Padana come rivela lo studio che mette in relazione le zone rosse del contagio e la presenza massiccia delle Pm10.

No non è stato il virus, tutto questo è stato reso possibile dall’attuale sistema economico, di mercato e di produzione, che ha messo le persone e l’ambiente fuori dal proprio sviluppo sacrificando diritti e bruciando risorse. Virus in circolazione, arresta il sistema: sarà tempo di azzerare, nulla deve essere come prima.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Senti dove suona – Un disco al giorno #2


Secondo appuntamento con i consigli musicali da ogni parte del mondo.
La rubrica quotidiana di Fabio Piccolino e Valentina Ruocco per scoprire un disco al giorno da ascoltare durante il periodo della quarantena a cui tutti siamo costretti.

Album del giorno: Michelle Blades – “Visitor” (Panama/Usa/Francia)

Per ascoltare il disco:

Spotify

Bandcamp

Youtube

Coronavirus e carcere: intervista a Don Marco Fibbi , coordinatore dei cappellani a Rebibbia


 

Dopo la rivolta dei giorni scorsi nelle carceri contro la diffusione del Coronavirus e il rischio del contagio, il governo, nel decreto appena approvato, ha inserito anche dei provvedimenti che riguardano gli istituti penitenziari. Ne abbiamo parlato con Don Marco Fibbi, coordinatore dei cappellani nel carcere romano di Rebibbia.