Speciali

Cutro: la pietas passa per l’accoglienza e per le azioni, non per una canzone


 

Le voci fuori ad una delle scuole in Iran colpite da gas che ha provocato malori per le studentesse e rischiato la strage: eseguiti 100 arresti ma la versione del regime sulle cause apre a molti dubbi.

Oggi torniamo a parlare di migranti e sbarchi. Le vittime del naufragio a Cutro sono salite a 79 e sono ancora corpi di bambini a riemergere dall’acqua. Sabato scorso un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime ha concluso la manifestazione “Fermare le stragi in mare subito” promossa dalla rete Asilo a Steccato di Cutro. Il corteo con oltre 5000 persone provenienti da varie regioni, si è fermato sulla spiaggia di Steccato dove è stata lasciata una corona di fiori alla presenza di numerosi sindaci ed amministratori della Calabria e di altri comuni italiani.

Nelle stesse ore è andata in scena una polemica per il video diffuso sui social dove la premier Meloni e il ministro Salvini cantano la Canzone di Marinella alla festa per il compleanno del leader leghista. Qualcuno ha parlato di mancanza di pietas, anche se al di là delle baruffe su twitter la vera risposta che manca è come mai nessuno membro del governo sia andato a omaggiare quelle bare come ha fatto il Capo dello Stato o cosa serve un consiglio dei ministri sul posto per parlare unicamente di scafisti. Più che una canzone sono gli atti istituzionali che vanno verificati. E lo spiega anche un religioso come il presidente della Conferenza episcopale italiana cardinale Matteo Maria Zuppi presente a Bologna per l’arrivo delle bare. Ascoltiamo.

Proprio sul ruolo e sulle azioni istituzionali ha parlato Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, presente alla manifestazione di sabato a Cutro. Ascoltiamo.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

La crisi sociale: ecco come il reddito di cittadinanza è antidoto contro la povertà


 

 

Oggi parliamo della situazione sociale nel nostro Paese. Il governo è pronto a sopprimere il Reddito di cittadinanza e l’Istat ha diffuso il rapporto su “Mercato del lavoro, redditi e misure di sostegno” che contiene anche i numeri del RdC relativi al 2020 e 2021. E ne evidenzia il ruolo nel contrasto alla povertà.

Nel 2021 il 5,3% delle famiglie ha percepito il RdC e quasi la totalità in modo “persistente”, ovvero ne aveva già beneficiato anche nel 2020 (5,2% delle famiglie totali).  I numeri sono in tal senso significativi: “Si stima che nel 2021 il Reddito di cittadinanza abbia riguardato il 6,3% delle famiglie italiane, con incidenze più elevate fra quelle residenti nel Mezzogiorno (12,7% nel 2021, in aumento rispetto al 10,8% nel 2020) e con una intensità di istruzione bassa (9,1%, era l’8% nel 2020).

Una delle conseguenze immediate della povertà relativa o assoluta è l’indebitamento. Movimento consumatori e Acli hanno presentato ieri i risultati del progetto Riparto. In 22 mesi di attività, si sono rivolti alla help line nazionale oltre 1.727 consumatori e piccole imprese con problemi legati all’indebitamento. Gli sportelli territoriali hanno assistito 2.467 sovraindebitati.

Su un campione di 574 utenti, 58% erano uomini tra i 36 e i 55 anni (45%) e tra i 56 e i 70 anni (35%). Più della metà dei partecipanti all’indagine è in possesso di un titolo di studio di media superiore, il 30% di una licenza media inferiore, mentre è residuale l’utenza con livelli alti (laurea 10%) o elementari (5%) di istruzione. La concentrazione maggiore di casi, in termini assoluti, si è registrata nelle aree urbane del centro-sud (Roma, Napoli, Reggio Calabria). Ascoltiamo Tiziano Treu, presidente del Cnel.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Riutilizzo beni confiscati: un modello alternativo di sviluppo territoriale


 

Questo è il momento in cui in Pakistan la polizia ha lanciato lacrimogeni sulla manifestazione in occasione della Giornata internazionale della donna.

Oggi parliamo di beni confiscati. Un popolo variegato di associazioni, cooperative sociali, del mondo del volontariato dalla Lombardia alla Sicilia protagonisti della trasformazione da beni in mano alle mafie a beni comuni e condivisi.

In occasione dell’anniversario della legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, Libera ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Sono 991 soggetti diversi impegnati nella gestione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, ottenuti in concessione dagli Enti locali, in ben 18 regioni, in 359 comuni.

Una rete di esperienze in grado di fornire servizi e generare welfare, di creare nuovi modelli di economia e di sviluppo, di prendersi cura di chi fa più fatica. Più della metà delle realtà sociali è costituito da associazioni di diversa tipologia (525) mentre le cooperative sociali sono 217 (con 5 cooperative dei lavoratori delle aziende confiscate e 26 consorzi di cooperative).

Libera con la ricerca “Raccontiamo il bene” – Le pratiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie vuole raccontare, dopo ventisette anni, il Belpaese, dove in silenzio, opera  una comunità alternativa a quelle mafiosa, che lavora e si impegna a  realizzare un nuovo modello di sviluppo territoriale. Ascoltiamo Tatiana Giannone, referente beni confiscati di Libera.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Su Fedez, salute mentale e fragilità: l’inadeguatezza dell’opinione pubblica


 

Il coro di donne in piazza. Nella Giornata internazionale delle donne il pensiero è per le ragazze e studentesse iraniane in lotta contro il regime.

Oggi parliamo di cura e di salute mentale. E lo facciamo su quanto ha detto Fedez in un video su Instagram dove lo ha visto tornare a parlare ai suoi fans.

Il cantante più famoso sui social dopo l’intervento per un tumore al pancreas decide di condividere il suo stato di fragilità e questa volta legato alla salute mentale. Non serve guardare a questa scelta con le lenti di un giudizio morale, è importante invece centrare il punto: lo stato di fragilità che alberga in una persona di qualsiasi posizione sociale e culturale. Fedez come la moglie Chiara Ferragni attira un profondo carico di critiche, spesso rancorose, tanto che l’assenza dai social avevano determinato una serie di congetture e gossip sul matrimonio e anche sulla sua presunta omosessualità.

E anche dopo il suo racconto sono arrivati puntuali articoli e giudizi su quanto male abbia fatto alla salute mentale il suo intervento. Invece Fedez, suo malgrado, mette in luce la difficoltà estrema della comunicazione pubblica su certi temi a partire dalla fragilità, dalla salute mentale, da conseguenze psicologiche dopo un evento post traumatico come il suo intervento oncologico. Il cantante più accusato di strumentalizzare fatti privati per presunti tornaconti riesce, forse senza nemmeno accorgersene, a mettere in luce una grande inadeguatezza dei media e dell’opinione pubblica su fenomeni che invece quotidianamente attraversano la vita di migliaia di persone.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Matrimoni precoci e forzati, un problema globale. Intervista a Paola Maceroni di Action Aid Italia


 

Sono 650 milioni in tutto il mondo le donne che hanno dovuto sposarsi prima dei 18 anni. Ogni anno 12 milioni di bambine e adolescenti rischiano di subire un matrimonio forzato e precoce. È un problema globale ma che riguarda da vicino anche giovanissime ragazze in Italia.
Ne parliamo con Paola Maceroni di Action Aid Italia.

Otto marzo, parole d’odio: la dimensione digitale della violenza di genere


 

 

La voce di una studentessa iraniana di Mashad che testimonia l’odore di gas che nella sua scuola ha provocato malori e svenimenti: questa sarebbe la punizione del regime contro il movimento che da settembre si ribella agli Ayatollah.

Oggi parliamo di violenza di genere e disabilità. Nel 2022, secondo l’ultimo rapporto di Vox, Osservatorio italiano su diritti, che monitora l’odio espresso sui social tramite Twitter, le donne sono state le più colpite, seguite dalle persone con disabilità. La violenza contro le donne è una delle forme più gravi di violazione dei diritti umani basata sul genere ed è un fenomeno mondiale. Da molti anni, gli episodi di violenza di genere contro le donne sono stati amplificati o agevolati dalla tecnologia, in particolare online.

Il 20 ottobre 2021, il GREVIO, Gruppo di esperti/e sulla lotta contro la violenza nei confronti delle donne, organismo indipendente del Consiglio d’Europa che monitora l’applicazione della Convenzione di Istanbul in tutti i paesi che l’hanno ratificata, ha adottato la Raccomandazione generale n. 1 sulla dimensione digitale della violenza di genere. Questo sarà uno dei temi centrali del digital talk “Le mimose non bastano. La dimensione digitale della violenza di genere”, che FISH promuove per mercoledì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna.

L’iniziativa vedrà una tavola rotonda moderata da Silvia Cutrera, coordinatrice del gruppo donne FISH con gli interventi di Silvia Lisena, Gruppo Donne UILDM, Silvia Brena, Vox Diritti, Federico Faloppa, coordinatore Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, Laura Abet, Gruppo donne Ledha, Stefania Leone e Haydée Longo del Gruppo Donne della FISH. Ascoltiamo il presidente della Fish onlus Vincenzo Falabella.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Diritti, Costituzione e democrazia: le tensioni che corrono lungo il Paese


 

Uno dei momenti degli scontri a Torino lo scorso sabato dove gli anarchici sono scesi in piazza per Alfredo Cospito: danni a negozi e auto, lacrimogeni e bombe carta durante il corteo.

Oggi parliamo delle tensioni che corrono lungo il Paese, da Torino a Firenze passando per i fatti di Crotone. All’inizio abbiamo accennato agli scontri durante la manifestazione degli anarchici mentre nel capoluogo toscano l’Anpi ha chiamato a raccolta associazioni, sindacati e partiti per una mobilitazione antifascista dopo l’aggressione ai danni di due studenti da parte di militanti dell’organizzazione di estrema destra Azione studentesca fuori al liceo Michelangiolo.

Le reazioni del ministro Valditara dopo la lettera della preside del Da Vinci e la mancata condanna da parte della maggioranza in Parlamento e al governo. In mezzo ci sono i fatti di Cutro con le parole del ministro Piantedosi e la difesa della premier Meloni che dice “’Davvero si pensa che non abbiamo voluto salvarli?”.

Sono fuochi di tensioni e polemiche sui diritti, sull’agibilità democratica e sul rispetto del dettato costituzionale che in questo inizio anno infiamma la piazza e il palazzo. Ascoltiamo ora le parole di Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Napoli: il marzo donna di Dedalus, storie di riscatto da violenza e sfruttamento


 

Queste le parole rivolte da un cittadino calabrese al presidente Mattarella che ieri ha omaggiato le vittime del naufragio a largo di Crotone.

Oggi andiamo a Napoli e parliamo di Marzo donna, il mese in cui ci sono iniziative in tutta Italia dedicate alle donne e alla questione di genere. Dedalus mette al centro il tema del riscatto dalla violenza e dallo sfruttamento attraverso i percorsi di protagonismo e autodeterminazione femminile.

In particolare c’è la storia di Patrizia e Grace (due nomi di fantasia): la prima, napoletana, vittima di violenza domestica perpetrata per oltre vent’anni e l’altra, nigeriana, caduta nella rete della tratta di esseri umani e costretta anche a subire l’allontanamento dal figlio, sono state protagoniste di percorsi complessi, che hanno visto l’impegno in sinergia di operatrici e operatori di diverse aree di intervento della cooperativa. Oggi, entrambe sono riuscite ad autodeterminarsi pienamente anche grazie al lavoro, che ha dato a ciascuna di loro la possibilità di essere pienamente autonoma, poter provvedere ai propri figli e anche riuscire a esprimere se stessa.

Ascoltiamo Tania Castellaccio, responsabile area accoglienza donne per cooperativa Dedalus.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

In Umbria un modello innovativo PA-Terzo settore per ridare vita a luoghi in disuso


 

Questa è la voce del giornalista di BBC news Kostas Kallergis che su twitter mostra le immagini del gravissimo incidente avvenuto ieri notte in Grecia: lo scontro frontale tra un treno passeggeri e uno merci avvenuto nei pressi della città di Larissa. Si contano decine di morti e dispersi, 130 le persone ferite.

Oggi parliamo di “Pratiche di Amministrazione Condivisa” che è anche un convegno organizzato dal Comune di Spoleto, dalla Cooperativa Il Cerchio e dal Forum del Terzo Settore tenutosi lo scorso 24 febbraio al cinema Sala Frau di Spoleto.

Davanti a oltre 100 persone in presenza e altre online sono stati fatti approfondimenti su un modello organizzativo innovativo, in grado di ottimizzare i servizi e riportare in vita alcuni luoghi in disuso delle città.  Inoltre si è dato spazio anche ad alcune esperienze sul territorio con il racconto di alcune pratiche di co-progettazione umbra.

Per capire cosa significa amministrazione condivisa e co-progettazione in un nuovo rapporto tra terzo settore e pubblica amministrazione ascoltiamo Luciano Gallo – referente innovazione amministrativa Anci emilia romagna – e Vanessa Palucchi, portavoce Forum Terzo Settore.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Crotone, la città di Pitagora piange e si impegna dopo la strage di migranti


 

Le voci dall’Iran dove le studentesse di diverse scuole sono state avvelenate con gas tossico: secondo l’agenzia Irna membri del governo hanno ammesso l’intenzionalità dell’avvelenamento.

Oggi torniamo Crotone. Le vittime continuano a salire con i corpi che riemergono dal mare e oggi è il giorno del dolore per questa strage di migranti. Oggi cerchiamo di capire come ha reagito la comunità della cittadina calabrese.

Siamo in un contesto che vive grandi difficoltà sociali e gravi carenze di servizi, Crotone è agli ultimi posti negli indici di vivibilità tra le città del nostro Paese. Eppure nella terra dove approdò Pitagora c’è un tessuto civile di grande impegno con associazioni, volontariato e cooperazione sociale in prima linea e una storia di accoglienza per persone che arrivano da altri Paese.

Ascoltiamo Fabio Riganello della cooperativa Agorà Kroton che da 35 anni opera sul territorio.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale