Podcast

Servizio civile: verso la Giornata nazionale, le sfide da non perdere

di Clara Capponi


Ben trovati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi  

Nei decenni passati ha sostenuto la crescita del terzo settore, portando innovazione e contribuendo in modo importante al ricambio generazionale delle associazioni. Nell’attualità degli ultimi due anni inoltre è stato un esempio di impegno civico e di tutela delle comunità dal Coronavirus grazie alla presenza quotidiana sul campo di migliaia di operatori volontari. E’ il servizio civile, fiore all’occhiello del nostro Paese, ampiamente riconosciuto dalla riforma del terzo settore ma non sempre valorizzato come si dovrebbe. E’ di questi  questi giorni infatti la denuncia della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Csvnet Forum Nazionale Servizio Civile e al Forum Nazionale Terzo Settore legata all’uscita del nuovo decreto di finanziamento per il prossimo bando.  Continua a leggere

Inazione climatica: al via il processo contro lo Stato italiano

di Redazione GRS


 

Neve, freddo e grandine sull’Italia dal Nord imbiancato al Centro-Sud dove le trombe d’aria in mare fanno temere il peggio. Questa è la situazione dell’allerta meteo di questi giorni ma con cui conviviamo e adattiamo anche abitudini e programmi di mobilità. E sulla questione climatica il 14 dicembre a Roma inizia un processo contro un imputato molto influente.

Ci sarà la prima udienza della prima causa contro lo Stato italiano per inazione climatica. La causa è stata avviata di fronte al Tribunale Civile di Roma nei confronti dello Stato, rappresentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri da 203 ricorrenti: 17 minori, rappresentati in giudizio dai genitori, 162 cittadini e 24 associazioni.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Lavoro, così è morta Luana: i numeri della strage silenziosa

di Redazione GRS


 

Parliamo di lavoro e in particolari su due questioni, una importante che fa evolvere le condizioni dei lavoratori e il rapporto tra questi ultimi e le imprese. Un’altra invece drammatica che riguarda le morti bianche.

È stato approvato il protocollo sullo smart working tra le parti sociali e le reazioni di sindacati e associazioni datoriali sono tutte positive.

Sul fronte invece della questione drammatica della sicurezza e delle morti bianche dall’inchiesta sulla morte di Luana D’Orazio.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

Patrick Zaki, un primo passo verso la libertà. Intervista a Riccardo Noury di Amnesty Italia

di Redazione GRS


 

La corte di Mansura ha stabilito che Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna in cella dal febbraio del 2020, sarà scarcerato. E’ una buona notizia, ma il processo non è ancora terminato.
Ne parliamo con Riccardo Noury, Portavoce di Amnesty International Italia

Così perdiamo suolo e aria, l’inquinamento uccide più della guerra

di Redazione GRS


 

Parliamo di ambiente, parliamo di terra e di aria. Soprattutto parliamo delle conseguenze sulla nostra salute e l’economia su due fenomeni che devono ricevere un argine prima che sia troppo tardi.

“In Italia, secondo Ispra, ogni minuto perdiamo 100 metri quadrati di suolo, che è una risorsa limitata e non rinnovabile”. Lo ha ricordato Legambiente in occasione del Giornata mondiale del suolo 2021, dover la Fao ha lanciato la campagna ‘Fermare la salinizzazione del suolo, aumentare la produttività del suolo’, “perché il benessere umano è decisamente legato alla qualità degli ecosistemi e la gestione sostenibile del suolo è l’unica via per mantenere un equilibrio idoneo alla sopravvivenza di tutte le specie“.

Dalla terra all’aria l’inquinamento ci parla anche di disuguaglianze tra le diverse zone del mondo. Sul Corriere della sera Alessandro Trocino mette al centro i dati della  London Review Of Books