Podcast

Un’estate diversa con i campi di volontariato

di Clara Capponi


Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Clara Capponi
Con l’avvicinarsi dell’estate si moltiplicano le proposte per una vacanza alternativa all’insegna della solidarietà; si tratta dei “campi di volontariato”, progetti a breve, o lungo termine, in Italia e all’estero, destinati non solo ai giovani ma anche per adulti e famiglie. Continua a leggere

La povera Chiara e i demoni inascoltati della generazione Covid

di Redazione GRS


 

Senza scrupoli, senza freni inibitori e privo di ravvedimento. Così il Gip Luigi Martello descrive il sedicenne indagato dopo aver confessato l’uccisione coetanea Chiara Gualzetti motivando l’applicazione della custodia in carcere per il rischio di reiterazione del reato.

Emergono tre incontri con uno psicologo fatti e una visita con un neuropsichiatra rimasta solo fissata in calendario, quando ormai sarà troppo tardi per evitare l’omicidio. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, nell’ultimo periodo aveva manifestato segnali di disagio che avevano portato la famiglia a farlo seguire da uno psicologo, il quale a propria volta, dopo averlo incontrato, aveva suggerito di rivolgersi a uno specialista. Il ragazzo, tra le altre cose, utilizzava spessissimo delle lenti a contatto rosse, come a voler immedesimarsi in un personaggio di una serie Tv, Lucifer.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

No alla tortura in carcere. Intervista a Riccardo Noury di Amnesty Italia

di Admin GRS


 

I gravissimi fatti del carcere di Santa Maria Capua vetere (CE) che mostrano gli abusi degli agenti di polizia penitenziaria contro i detenuti richiamano al reato di tortura, introdotto nel nostro ordinamento nel 2017.

Ne parliamo con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia

Quel fiume di droga che non si è mai fermato con la pandemia

di Redazione GRS


 

«Il paradosso che ci ha mostrato la pandemia è che quasi tutto si è fermato tranne la diffusione e il commercio delle sostanze. Questo ci deve far riflettere. Dalla Relazione annuale al Parlamento sulle droghe, vediamo che c’è stato un aumento di sequestro di sostanze psicoattive; c’è stata una contrazione della cannabis ma l’utilizzo della cocaina si è quadruplicato e sono state censite più di cento nuove sostanze psicoattive».

Lo ha detto Fabiana Dadone, ministra per le Politiche giovanili con delega alle politiche antidroga, intervenendo alla video conferenza “Dalla rete delle relazioni alle nuove politiche sulle dipendenze”, promossa da CncaFict e Intercear, in occasione della Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti, che si è celebrata il 26 giugno, e della pubblicazione della Relazione annuale al Parlamento sulle droghe 2021

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Se le mele marce in divisa iniziano ad essere troppe

di Redazione GRS


 

Picchiati con schiaffi e manganelli, umiliati con un atteggiamento degradante ai confini della tortura. Anche un uomo su una sedia a rotelle colpito con una manganellata. È quello che si vede nel video delle violenze degli agenti penitenziari del carcere di Santa Maria Capua Vetere pubblicato da Domani giornale sul proprio sito. Sono violenze che risalgono al 6 aprile 2020 dopo la rivolta di quel primo lockdown nelle carceri italiane.

Ciò che lasca interdetti è l’ingente numero di guardie coinvolte che fa il paio con i provvedimenti di custodia cautelare del Gip con 52 persone colpite da misure cautelari.

Se ci sono forze politiche che continuano a difendono a prescindere gli agenti Luigi Manconi di A buon diritto scrive sulle pagine de La Stampa: “Non parlate di mele marce. Devo dedurre che una intera catena di comando – dal responsabile politico del dicastero all’autorità regionale delle carceri – ritiene torture e sevizie come gli opportuni strumenti di «doveroso ripristino di legalità». Se così fosse, andrebbero poste altre domande”.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale

Tormentone di notti per niente magiche di un’estate italiana

di Redazione GRS


 

Inginocchiati sì, no, forse e contro il Belgio? Se lo fanno loro calciatori liberi di scegliere. La Federcalcio italiana dopo il teatrino delle partite precedenti con solo parte della squadra che aderisce al rito simbolico anti razzista e con la decisione di stare in piedi contro l’Austria ora arriva a una nuova decisione che lascia ancora più perplessi.

C’è da chiedersi come mai nel nostro Paese, soprattutto con il calcio, tutto finisca sempre in barzelletta anche su temi così importanti. E proprio nel nome del pallone si è creato il solito stadio con le consuete tifoserie all’italiana, guelfi e ghibellini che se le danno di santa ragione sui social network.

Giuseppe Manzo giornale radio sociale