Podcast
Ma quale movida, la rabbia sarà il nuovo contagio. Parola di ministro
25 Maggio 2020Disabilità e distanziamento sociale: intervista a Mario Barbuto, presidente UICI
23 Maggio 2020
Come possono applicarsi le norme di distanziamento sociale ad alcune categorie di persone con disabilità?
Come si affronta la cosiddetta “Fase Due” dal punto di vista della mobilità delle persone con disabilità?
Ne abbiamo parlato con Mario Barbuto, presidente UICI, Unione Ciechi e Ipovedenti e Portavece del FID, Forum Italiano della Disabilità
Muoversi dopo la pandemia – I problemi e le soluzioni dalla parte delle persone con disabilità
23 Maggio 2020
Bentrovati a tutti da Paolo Andruccioli per questo Giornale Radio Sociale Week che dedichiamo ai problemi della ripartenza dopo il blocco dovuto al Covid 19.
Con il nostro collega Vincenzo Massa ci siamo chiesti come si affrontano i problemi del distanziamento sociale e della mobilità dal punto di vista delle persone con disabilità. Continua a leggere
Edizione del 22/05/2020
22 Maggio 2020Nel Dl Rilancio le linee guida escoludono l’infanzia 0-3 dai centri estivi
22 Maggio 2020
Tra i misteri del decreto che dovrebbe rilanciare il Paese c’è anche uno relativo all’infanzia.
Nelle “Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID19” utili alla riapertura dei centri estivi manca la fascia d’età 0-3 se non per attività gestite dai genitori nei parchi e quindi le attività svolte all’interno dei nidi.
Dalla cooperazione sociale che ha un ruolo importante nella gestione dei servizi per la prima infanzia non si comprendono le motivazioni che hanno portato all’esclusione dei bambini di età 0-3 anni dalle linee guida e sarebbe interessante capire perché un bimbo che ha 38 mesi può partecipare ai centri estivi e un bimbo di 34 mesi non può farlo. Inoltre alcune regioni come il Trentino Alto Adige e la Liguria hanno fatto diversamente.
Insomma, liberate i bambini anche i più piccolini che in piena sicurezza hanno diritto al gioco e alla socialità.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Sanità a domicilio: intervista a Mimmo Arena, Presidente Consorzio Sisifo e coordinatore sanità Legacoopsociali
21 Maggio 2020
Dall’ultimo decreto, cosiddetto Rilancio, emergono spunti di riflessione sul potenziamento dell’assistenza domiciliare nel comparto della sanità territoriale. Previste nuove misure che incrementeranno il servizio oltre la media Ocse, passando dagli attuali 610 mila a 923 mila assistiti over65. Abbiamo approfondito il tema con Mimmo Arena, Presidente del Consorzio Sisifo e coordinatore del gruppo di lavoro sanità di Legacoopsociali.