L’utilizzo delle nuove tecnologie nel settore della sanità e della cura alla persona: Legacoop Sociali e Scuola Sant’Anna di Pisa promuovono un corso di alta formazione. Ce ne parla Eleonora Vanni, presidente di Legacoop Sociali
Colombia, India e Pakistan: sono i paesi da cui provengono gli artisti selezionati questa settimana da Fabio Piccolino per Senti Dove Suona, la rubrica di scoperte musicali in giro per il mondo.
Con la collaborazione di Radio Elettrica, conosciamo insieme le sonorità di Lido Pimienta, Black Letters e Janoobi Khargosh
La notizia arriva sul treno poco prima di partire. Le comunicazioni per problemi sulla linea erano circolate all’alba senza però capire le cause. A Lodi un freccia rossa è deragliato, il treno partito da Milano alle 5.10 diretto a Salerno. La motrice si è completamente staccata e ribaltata. Morti due macchinisti, 30 i feriti.
Intervista a Emanuele Noviello, referente del progetto “Protesi in 3D per il Rojava (Siria del nord – est): un progetto per un futuro migliore”, nato dal gruppo di lavoro formato dalla Staffetta sanitaria di Rete Kurdistan Italia, Ingegneria Senza Frontiere (sezione romana) e di altri spazi sociali come CentoCelle Aperte, Gruppo Avana (Forte Prenestino – Rm), Fab lab Buridda (Genova), Asc (Trieste).
Dalla primavera al gelo in 24 ore. Sui binari della stazione spunta il Vesuvio bianco di neve. Nella settimana di Sanremo è difficile avere attenzione su altri temi ma come diceva il grande Troisi “la salute è la prima cosa”
Ieri nella Giornata mondiale dell cancro, L’organizzazione mondiale sanità denuncia che “il mondo vedrà un aumento del 60% dei casi di tumore nei prossimi 20 anni”. La crescita maggiore di nuovi casi, stimata dell’81%, si verificherà nei paesi a basso e medio reddito, dove i tassi di sopravvivenza sono i più bassi.
Anche in Italia esiste un gap tra Nord e Sud sulla prevenzione. Ad esempio degli screening sul tumore della mammella è al 100% in Lombardia, dove l’adesione delle donne fra 50 e 69 anni è del 60% – afferma il presidente degli oncologi Giordano Beretta – accade che in alcune zone del sud con l’attivazione al 20% aderisca solo il 20% delle donne. Nel primo caso – nota Beretta – su 100 donne sono comunque 60 quelle protette. Nel secondo caso sono solo 4″. Quando c’è l’amore c’è tutto no? No ch’ella è ‘a salute.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale