Vaccinazioni rinviate, fuga dai Pronto Soccorso anche in situazioni gravi, ritardo diagnostico per patologie in cui il tempo è prezioso, terapie interrotte in bambini fragili e aumento delle diseguaglianze.
Te Diegum: grazie Dio per il calcio e per Maradona
Il bambino che sognava di giocare e vincere i mondiali di calcio si chiamava Diego Armando Maradona, aveva i capelli folti e il numero dieci sulle spalle.
Mezzogiorno: una storica zona rossa
Le conseguenze economiche per l’emergenza Covid non sono uguali in tutto il Paese.
Il sogno delle donne di Scampìa: lettera a Mattarella
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne dal Centro gastronomico e culturale Chikù di Scampia parte una lettera aperta rivolgendosi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Terremoto ’80: il suono della scossa e il business delle emergenze
È questo il suono della scossa in Irpinia, tremenda, che il 23 novembre 1980 uccise circa 3mila persone portando morte e distruzione.
I bambini raccontano la loro emergenza Covid
I bambini nell’emergenza Covid, la scuola chiusa, niente amici e niente parco.
Più poveri come in un’economia di guerra
I numeri servono a capire i fenomeni, a dargli consistenza e rilevanza nella loro drammaticità. Alcuni li fornisce il rapporto 2020 del think thank “Welfare Italia”, sviluppato dal Gruppo Unipol in collaborazione con The European House-Ambrosetti.
Contro il profitto appello per “la società della cura”
“La società della cura” è una campagna nata durante il lockdown, coinvolgendo gruppi, associazioni, reti sociali e del mutualismo, movimenti. Attualmente riunisce circa 1000 aderenti collettivi e individuali in tutta Italia.
La Strada giusta per la sanità
La vicenda della nomina del commissario per la sanità in Calabria e il coinvolgimento di Gino Strada racconta di un Paese che potrebbe cambiare e non lo fa. Se a qualcuno arriva finalmente una buona idea poi inizia il solito copione italiota.