Chiusura per fermare il contagio. Lockdown a Natale che detta così sembra il titolo di un cinepattone di Vanzina ma la situazione è troppo grave anche se poco seria come in pieno stile italico.
Che i monopattini non siano un pericolo per auto e pedoni
Da Milano a Roma fino a Napoli li vediamo sfrecciare anche nel cuore della notte. Qualcuno si è preso la briga di entrare in autostrada.
Confindustria, “ondata” di licenziamenti e persone al centro
Ieri su questa rubrica ho parlato delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile. Un evento del settore non profit che come parola d’ordine metteva al centro le comunità: parola dell’economista indiano dell’Università di Chicago Raghuram Rajan.
Poi sempre ieri sono arrivate le parole del capo della principale organizzazione profit, Confindustria Carlo Bonomi, intervistato dal programma ‘Piazzapulita’ su La7.
“Quando scadrà il divieto dei licenziamenti per le aziende sarà un momento critico. Temo che ci sia la necessità di riorganizzare le imprese, questo vuol dire ristrutturare. Io temo purtroppo che ci sarà non dico un’ondata, ma un numero molto importante di licenziamenti”.
Bonomi dice una verità, amara, ma dice chiaramente cosa accade in questo sistema economico e su chi ricadono pandemie, crisi, guerre: chi vive di lavoro. Poi il presidente Confidustria dice un’altra cosa che fa capire come questo stesso sistema sia molto preoccupato dell’attuale fase: “L’economia sta cambiando, il mondo sta cambiando. Dobbiamo mettere la persona al centro”.
Ecco, il punto non è il cambiamento ma quale sarà e quale economia può mettere le persone al centro. Non è facile dirlo ma c’è una certezza: non è quella di capitale che in un quarto di secolo ha bruciato risorse, diritti e quelle stesse persone da mettere al centro.
Giuseppe Manzo giornale radio sociale
Non profit: il “terzo pilastro” dell’economia italiana
Rilanciare il Terzo Pilastro nel nostro paese non significa fare apologia del valore del Terzo settore, ma far emergere il valore della conversazione, dell’intelligenza collettiva, dei beni comuni, del neo-mutualismo e dell’imprenditorialità sociale dentro le politiche.
Clima e covid, chi ascolta la piazza di Friday for future
Il grido dell’emergenza climatica nel pieno dell’emergenza sanitaria. Le due cose si legano, sono due tasselli dello stesso ingranaggio di un sistema che si è inceppato e che fatica a trovare vie d’uscita. Lo hanno capito i giovani e gli studenti di Friday for future che oggi tornano in piazza.
Quel 1,5 miliardi per fare buona impresa al Sud
La Commissione europea ha approvato il provvedimento del governo che vuole destinare 1,5 miliardi di euro alle imprese che operano nelle regioni del Sud Italia colpite dall’emergenza Coronavirus, riducendone il costo del lavoro e aiutandole a mantenere il livello occupazionale in questo difficile momento.
Covid e salute mentale: la bomba da disinnescare
Disturbi schizofrenici, di personalità, di abuso di sostanze e di ritardo mentale incidono maggiormente tra gli uomini, mentre sono più rosa quelli affettivi, nevrotici e depressivi.
Via i decreti Salvini: ritornano protezione umanitaria e civiltà
Addio ai decreti Salvini. O almeno a una parte di essi. Con il nuovo decreto sicurezza c’è la reintroduzione di forme di protezione umanitaria, come «protezione speciale» garantita a coloro che nel proprio Paese rischierebbero «trattamenti inumani o degradanti».
Ormai abituati a una vita di ordinaria emergenza
La cronaca del weekend non basta per coprire pagine di stampa e ore di diretta. Otto morti tra esondazioni, allagamenti e frane nel Nord-ovest.