Archivi categoria: Cultura

Voci nuove


Voci nuove. Nasce a Pescara il primo telegiornale ideato e realizzato interamente da persone con disabilità. Il tg è completamente pensato per il web e punta a diventare un appuntamento quotidiano. L’idea è nata da Diversuguali e Unione italiana lotta alla distrofia, ed è finanziata dal Centro servizi per il volontariato del Comune abruzzese.

Il rumore dell’erba che cresce


Il rumore dell’erba che cresce. È il titolo dello spettacolo in scena questa sera al Teatro Quarticciolo di Roma. La storia è tratta dall’omonimo libro di Marco Scarpati e affronta la piaga della prostituzione minorile in Cambogia, uno dei Paesi al mondo più colpiti dal turismo sessuale. Il sipario si alza alle ore 21.

Si può fare


Si può fare. È il credo di Mike, un ragazzo malawiano di 19 anni, che stufo di veder morire la sua gente accanto a lui senza possibilità di curarsi, decide di fare il medico ad ogni costo. La storia è diventata un film diretto da  Roberto Palmerini. Ai nostri microfoni. 

“Voci nel buio”


“Voci nel buio”. Sarà trasmesso questa sera al cinema Farnese di Roma il film del regista Rodolfo Bisatti che racconta la storia di Angelo, ex professore universitario, e suo figlio Giovanni diventato cieco all’età di 4 anni. “Per me la disabilità è sempre stata un valore – racconta il regista – Avevo una nonna non vedente e mi hanno educato i suoi silenzi, le sue meditazioni, il racconto orale della sua vita”.

Baby do re


Baby do re. L’associazione Assiemi lancia un’app gratuita per avvicinare i bambini alla musica classica. Una volta scaricata sul cellulare o sul tablet si potranno attraversare i diversi mondi sonori dei più grandi maestri. I brani musicali si mescoleranno a giochi interattivi e a storie da leggere o ascoltare.

Le parole sono importanti


Le parole sono importanti. In libreria, per Bruno Mondadori editore, un vademecum sul corretto uso del linguaggio giornalistico, con lo scopo di approfondire i principali temi a rischio discriminazione. Dalla disabilità all’immigrazione, dalla povertà alla salute mentale. Lo ha curato il redattore sociale, ai nostri microfoni il direttore Stefano Trasatti: “Noi abbiamo cercato, appunto, di fare questo lavoro che, ricordo, adesso è un libro, ma nel giro di alcuni mesi, verso in autunno, diventerà un sito che sarà continuamente aggiornato. Nel libro c’è una summa, un distillato  di tutto quello che volevamo dire. Abbiamo cercato, appunto, non  tanto di alzare il ditino e dire “si dice così”, ma di ricordare in alcune parole, di dire cosa c’è dietro le parole, che situazioni ci sono, che etimologie ci sono, perché, a volte, si perde anche l’origine delle parole”.

 

Musica solidale


Musica solidale. I Coldplay contro l’ingiustizia del land grabbing. La band londinese lancia insieme a Oxfam un video costruito con le immagini inviate dai fans di oltre 55 paesi nel mondo sulle note del brano In my place. La denuncia è rivolta a governi e multinazionali che si accaparrano le terre nel Sud del mondo.

La città delle donne, oggi


La città delle donne, oggi. Il film-documentario che indaga sull’uso del corpo femminile nell’Italia attuale, sarà proiettato in anteprima domani a Roma al Cineclub Detour. Oltre alla regista Chiara Sambuchi interverrà Nicoletta Dentico, rappresentante del movimento Se Non Ora Quando e Mary, una delle protagoniste della pellicola.

Un tuffo nel cielo


Diventa un film la storia di Laura Rampini, paracadutista paraplegica. La pellicola racconterà la sua vita, ma soprattutto porterà un messaggio: ognuno ha la sua carrozzina, ma tutti devono trovare il loro paracadute per volare. Al via un tour in 42 tappe per presentare la storia in tutta Italia.

Voce alle parole


Voce alle parole. In scena questa sera al teatro Testoni di Bologna uno spettacolo per raccontare il giornalismo antimafia. Sul palco l’attrice Tiziana di Masi dialogherà con le croniste lombarde Francesca Santolini e Ester Castano, che con i loro articoli hanno sfidato la ’ndrangheta.