02/12/13
No Stop No Slot. Oggi al teatro Carcano di Milano va in scena uno spettacolo contro il gioco d’azzardo che coinvolgerà studenti di elementari e medie della provincia meneghina e i loro genitori. Nel corso dell’evento sarà possibile firmare la proposta di legge di iniziativa popolare per la regolamentazione del fenomeno lanciata da Terre di Mezzo, Legautonomie e da oltre 300 sindaci.
A scuola in bicicletta
29/11/13
A scuola in bicicletta. Oggi in diverse città italiane è il “Bike to school day”. Iniziativa promossa da una rete di volontari e attivisti per la mobilità sostenibile con l’obiettivo di coinvolgere genitori e bambini ad utilizzare i pedali e a lasciare, per una volta, l’automobile in garage.
Il Risparmio energetico a tempo di musica
28/11/13
Il Risparmio energetico a tempo di musica. Da oggi e fino a domenica Bari ospita “Unplugged” rassegna musicale ospitata all’interno del Festival sull’Energia promosso dall’Associazione Futuro Presente. Si tratta di una grande manifestazione di contemporaneità musicale ideata per raccontare le vocazioni ambientali del territorio, esaltando la sua storia e i suoi protagonisti.
Quando l’arte disarma
27/11/13
Quando l’arte disarma. L’idea è di un giovane artista messicano Pedro Royes che ha lanciato una campagna dove i protagonisti sono gli strumenti musicali che lui stesso ha ricavato da armi da fuoco sequestrate dalla polizia a criminali. In tutto oltre settemila tra fucili, pistole e lanciagranate che d’ora in poi “spareranno” solo musica.
Note di ribellione
26/11/13
Note di ribellione. Si chiama Francesca Prestia, è una ex insegnante che ha ripreso la chitarra in mano per cantare le donne che hanno detto no alla ’ndrangheta, come Lea Garofalo. Ora gira le scuole per far conoscere agli studenti chi ha pagato con la vita il proprio coraggio. Ascoltiamo le sue parole
La mafia uccide solo d’estate
25/11/13
La mafia uccide solo d’estate. Nelle sale cinematografiche a partire da questa settimana il film d’esordio di Pierfrancesco Diliberto siciliano doc, in arte Pif. La pellicola racconta la mafia con uno sguardo stralunato attraverso una storia d’amore. Sentiamo il regista.
Uguali e diversi
22/11/13
Uguali e diversi. Sono cento i palermitani, tra musicisti, attori, docenti e magistrati protagonisti della mostra “Rispetto – 100 volti contro l’intolleranza”. Personaggi illustri e non che hanno prestato il proprio volto per dire no al razzismo. La mostra è visitabile presso le Carceri dei Penitenziati del Complesso Monumentale dello Steri.
Storie fuori dal comune
21/11/13
Storie fuori dal comune. È stato proiettato questa mattina a Roma “Fiori dal cemento”, un cortometraggio realizzato dagli scout del Clan Jonathan Livingston dopo un’esperienza di lavoro su un bene confiscato alla mafia. Racconta la storia di un imprenditore, Alberto Varone, ucciso per non essersi piegato alle minacce. Questo piccolo miracolo adesso viaggia sulle gambe dei ragazzi di san Damiano d’Asti che stanno attraversando l’Italia in una staffetta per la legalità.
Noi no
20/11/13
Noi no. Contro il femminicidio gli uomini ci mettono “la faccia”. Quest’anno sono loro i protagonisti delle principali campagne di sensibilizzazione sul contrasto alla violenza di genere. Tanti i volti noti dello spettacolo e del cinema che invitano altri uomini a rivedere il modello maschile di riferimento.
Nuvole interculturali
19/11/13
Si intitola “Meet the Somalis” il fumetto promosso dalla Open Society Foundation e scaricabile gratuitamente online. Il testo racconta le storie vere di quattordici rifugiati e richiedenti asilo somali che vivono in sette città europee. Un percorso di integrazione tra mondi che si scoprono non poi così diversi.




