Cultura per tutti
Si chiama “Accessibilità all’arte” l’iniziativa di Touring Club Italiano che permette ai visitatori ipovedenti e non vedenti di visitare alcune opere di Napoli utilizzando il tatto. Grazie alla tecnologia, saranno per la prima volta accessibili opere bidimensionali come quadri, affreschi e arazzi.
La XX edizione di “Accordi e disaccordi”, il Festival internazionale del cortometraggio
Accordi e disaccordi
Al via a Napoli la ventesima edizione del Festival internazionale del cortometraggio. 119 opere in rappresentanza di ventuno Paesi e una sezione dedicata all’ambiente e ai cambiamenti climatici.
Al via a Roma il MedFilm Festival: 40 Paesi invitati per un viaggio tra storie, culture e tradizioni
MedFilm Festival
Al via a Roma la ventinovesima edizione della rassegna dedicata alle cinematografie del Mediterraneo. 40 i Paesi invitati per un viaggio tra storie, culture e tradizioni da sempre intrecciate e vicine. Tra le iniziative in programma “Voci dal carcere” con 8 cortometraggi realizzati da e con i detenuti di altrettanti istituti.
Aperte fino al 15 dicembre le candidature per Educa, il festival dell’educazione che si terrà a Rovereto il prossimo aprile
Buone pratiche
Fino al 15 dicembre candidature aperte per Educa, il festival dell’educazione che si terrà a Rovereto il prossimo aprile. Il bando è aperto a organizzazioni e enti interessati a contribuire portando riflessioni e pratiche maturate all’interno dei rispettivi contesti attraverso laboratori o attività d’animazione.
Frida Kahlo, la “Pittrice coraggiosa”: il libro scritto attraverso la Comunicazione Alternativa Aumentativa
Pittrice coraggiosa
In libreria il volume di Teresa Righetti sulla vita e sulle opere di Frida Kahlo scritto nei simboli della Comunicazione Alternativa Aumentativa. Uno strumento per rendere accessibile l’arte e la cultura anche alle persone con disabilità cognitive o difficoltà linguistiche. Edizioni La Meridiana.
“Media e disabilità”: la lezione evento domani all’Università Sapienza di Roma
Media e disabilità
Domani alla Sapienza Università di Roma il corso Media, genere e diversità della professoressa Gaia Peruzzi dedica una lezione evento al linguaggio e alla comunicazione relativi alla disabilità: intervengono esperti, giornalisti ed esponenti del terzo settore.
La ginnastica artistica alle Paralimpiadi: l’istruttrice Maria Chiara Palermo spiega la “battaglia da vincere”
Una battaglia da vincere
La ginnastica artistica come disciplina paralimpica. Questo è l’obiettivo del libro-ricerca dell’istruttrice napoletana Maria Chiara Palermo. Ascoltiamola.
Un contest fotografico, un coro partecipato e concerti live: a Empoli è il novembre di Hugo
Contro il degrado
Un contest fotografico, concerti live e un coro partecipato. Sono elementi che caratterizzano il novembre di Hugo: il percorso di co-progettazione e co-gestione del Consorzio COeSO con il Comune di Empoli per migliorare la sicurezza urbana nella zona della stazione ferroviaria.
Ambiente e antimafia: due giorni con la rete Resta a Sala Consilina (Salerno)
Ambiente e antimafia
Con la rete Resta il 4 e 5 novembre a Sala Consilina nel Vallo di Diano si terrà una due giorni per la giustizia ambientale organizzato con la giornalista Sara Manisera e con il supporto di Libera




