Archivi categoria: Diritti

Campi rom, impegnati 12 milioni per gli sgomberi a Roma


Roma città aperta: impegnati 12 milioni di euro per gli sgomberi dei campi rom nella capitale. Per l’associazione 21 luglio bisogna superare definitivamente i campi rom. Il cambio del paradigma dovrà fondarsi su due assi: l’abbandono dell’approccio etnico e il passaggio a una programmazione territoriale specifica per ogni insediamento.

Autismo, Anffas presenta l’assistente virtuale “Ai Coach”


Tecnologia intelligente: si chiama “Ai Coach” l’assistente virtuale per il miglioramento della vita delle persone con autismo. Il progetto, che verrà presentato domani da Anffas, vuole implementare l’autonomia delle persone con disabilità in vari ambiti della vita, con un’attenzione alle abilità comunicative, relazionali e all’autodeterminazione.

Cittadinanza, il richiamo delle Acli sulla riforma


“Cittadino italiano è anche chi sogna di esserlo”: questo è lo slogan delle Acli con un esplicito richiamo al Parlamento affinché riprenda la discussione sulla riforma della cittadinanza che, complice anche la crisi dovuta alla pandemia, è rimasta su un binario morto.

Migranti, le associazioni chiedono più tutele nei Cpr


Una ferita nello stato di diritto. Dopo il suicidio nei giorni scorsi del giovane Moussa Balde in un Centro per il rimpatrio a Torino, le associazioni per i diritti dei migranti si mobilitano per chiedere maggiori tutele. I CPR – scrivono – sono strutture in cui le persone vengono private della loro umanità, parcheggiate e abbandonate senza regole e garanzie, in condizioni peggiori rispetto al carcere.

2 giugno, la mobilitazione di Black Lives Matter Roma


Festa 2 giugno: Black Lives Matter Roma organizza un momento di incontro e di mobilitazione per “dare centralità alle voci delle persone razzializzate, per pretendere pari diritti e pari dignità per tutte quelle minoranze che vengono sistematicamente marginalizzate dal razzismo nel nostro Paese”.

Disabilità mentale, mobilitazione contro le modifiche alla Convenzione di Oviedo


Nessun ritorno ai manicomi. La società civile si mobilita contro le modifiche alla Convenzione di Oviedo in discussione al Consiglio d’Europa che reintrodurrebbero l’internamento involontario delle persone con disabilità mentale. 16 organizzazioni hanno scritto al Ministro della Salute Speranza per chiedere che il governo italiano si opponga a questa possibilità.

Forum Europeo sulla Disabilità chiede più accessibilità


 

 

Senza barriere. Il Forum Europeo sulla Disabilità chiede che siano garantite maggiori condizioni di accessibilità. Il servizio è di Fabio Piccolino.

“Gli standard europei di accessibilità siano resi disponibili gratuitamente alle organizzazioni di persone con disabilità e agli esperti all’interno delle loro reti, perché attualmente il loro costo risulta spesso inaccessibile”: lo dice il Forum Europeo sulla Disabilità in una lettera inviata al Commissario Europeo per il Mercato Interno e i Servizi Thierry Breton.

Gli standard sono estremamente utili per garantire e valutare l’accessibilità di un prodotto o servizio, ma il loro costo, che arriva fino a 300 euro, “rappresenta un ostacolo significativo agli sforzi per promuovere l’accessibilità”.

 

Ddl Zan, il sostegno di Fish


Combattere l’odio. Le persone con disabilità sono esposte a insulti e disprezzo che si traducono spesso in comportamenti discriminatori originati da pregiudizi e stereotipi. Lo dice la Fish, sostenendo il disegno di Legge Zan attualmente in discussione alla commissione giustizia del Senato.

Integrazione, conclusa la due giorni del progetto europeo Max


Come si cambia. Migranti e buone pratiche di integrazione premiate alla due giorni del progetto europeo Max ha visto anche la partecipazione di Laura Boldrini, presidente Comitato diritti umani nel mondo Camera deputati, che ha lanciato la proposta: “abbiamo doveri imprescindibili come salvare le vite in mare. Sarebbe difficile immaginare una mare nostrum europea?”.