Parole ostili. I commenti omofobici, sessisti e razzisti sono in crescita per più di 4 italiani su 10 e poco meno della metà li ritiene in calo o stabili. Inoltre per il 43% dei concittadini il Cat Calling è un fenomeno problematico ma attualmente non così grave. Questi sono alcuni dati del sondaggio di Swg pubblicato ieri.
La buona accoglienza: ecco il modello Bologna
La buona accoglienza. Quella che a Bologna coinvolge i nuclei familiari nell’affido di minori stranieri non accompagnati. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Ahmed, grazie a Elisa che lo ha accolto, al termine dell’ospitalità ha potuto trovare un lavoro e una casa in affitto. Anche Mori, accolto da Annalisa, ha trovato l’autonomia abitativa. Boubacar ora collabora con una radio e Abraham sta immaginando un futuro di formazione con l’iscrizione alle scuole superiori.
Sono raccolte in un video le storie del progetto Vesta, realizzato dal Comune di Bologna e dall’azienda servizi alla persona della città con la cooperativa CIDAS: un percorso di accoglienza in famiglia per minori stranieri non accompagnati.
Contro lo spreco alimentare: oggi la maratona gastronomica
Food Waste. Una maratona gastronomica contro lo spreco alimentare: è quella organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi che si tiene nella giornata di oggi nell’ambito del progetto europeo Life Foster. Obiettivo dell’iniziativa è quello di sviluppare comportamenti virtuosi da parte degli operatori del settore della ristorazione attraverso la sostenibilità in cucina.
Ingiustizia Italia: gli innocenti dietro le sbarre
Ingiustizia Italia. Nel corso del 2020 sono state 766 le persone ingiustamente detenute. Per risarcirle lo Stato ha speso 46 milioni di euro. Sono i numeri forniti da Antigone che aggiunge pure come “negli ultimi 30 anni le persone a finire dietro le sbarre da innocenti sono state quasi 30mila”.
“Il fattore umano”: arriva il vademecum per le pubbliche amministrazioni
Necessario semplificare. Si incappa in un dedalo normativo leggendo un bando “tipo” del Dipartimento della Funzione pubblica. Allora non c’è speranza di assumere presto e bene? No, è possibile. Può e deve diventare pratica di sistema. È questo il senso di “Il fattore umano”, il Vademecum per assumere presto e bene nelle pubbliche amministrazioni, presentato da Forum PA, Forum Disuguaglianze e Diversità e Movimenta
Carceri e vaccini: il punto sulla campagna nei penitenziari
Fuori dal contagio. All’interno delle carceri italiane la campagna di vaccinazione contro il Covid 19 prosegue in maniera diversa tra le varie regioni.
Il punto della situazione di Daniela De Robert, Membro dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale.
Recovery e armi: fondi anche per l’industria militare
Decisione inaccettabile. Una parte dei fondi del Recovery Plan saranno destinati all’industria militare. Il servizio è di Fabio Piccolino.
La Rete Italiana per la Pace e il Disarmo ha accolto con preoccupazione la possibilità che una parte dei fondi del Recovery Plan venga destinata al rinnovo del settore militare, stando a quanto riportato dalle Relazioni definite e votate in questi giorni dalle Commissioni competenti di Camera e Senato.
Secondo l’organizzazione, questa decisione contraddice le finalità del Piano europeo per la ripresa, accantonando le proposte delle organizzazioni della società civile e del mondo del lavoro e considerando il settore bellico, già ampiamente finanziato, come fattore di ripresa per il Paese.
Inclusione smart, Uildm lancia l’app “DM Digital”
L’Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare ha lanciato “DM Digital”, l’app nata con l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca e l’informazione sulle malattie neuromuscolari. Il nuovo strumento è completamente accessibile anche per le persone con disabilità più gravi.
Scatti giusti: così i bambini vengono protetti dalla violenza
Scatti giusti, una serie di prassi e procedure per proteggere i minorenni da maltrattamento, abuso o sfruttamento anche online. È il Sistema di Tutela Integrato della scuola, su cui stanno lavorando alcuni istituti scolastici di Roma, nell’area urbana di Ponte di Nona: un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i bambini.