Archivi categoria: Diritti

Al via la settimana internazionale delle persone sorde: “Costruire comunità inclusive per tutte e tutti”


 

 

 

Inclusione per tutti. Al via la settimana internazionale delle persone sorde, l’Ens rivendica: l’accessibilità è diritto. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

La settimana viene celebrata ogni anno dalle comunità sorde per sensibilizzare l’opinione pubblica su sordità, lingue dei segni, accessibilità e bilinguismo. Questioni che riguardano circa 70 milioni di persone. Per questa edizione il tema scelto dalla Federazione Mondiale delle Persone Sorde è “Costruire comunità inclusive per tutte e tutti”.

In Italia gli eventi si svolgeranno a Padova dal 22 al 24 settembre, promossi dall’ENS, Ente Nazionale Sordi. E in occasione della campagna elettorale, l’Ente chiede alle forze politiche un “impegno concreto nella prossima legislatura per l’uguaglianza dei cittadini sordi”.

Durante la Settimana si celebrerà anche la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto il 23 settembre per ricordare la necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 differenti lingue dei segni nel mondo con l’obiettivo di salvaguardare la diversità cultura e linguistica e, soprattutto, garantire il pieno sviluppo e la piena realizzazione delle persone sorde.

Giustizia riparativa e inclusione lavorativa: il rischio di creare un “carcere sociale”


 

 

Ora d’aria. Sulla situazione nei penitenziari italiani c’è il rischio di creare un “carcere sociale”. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Inclusione lavorativa e giustizia riparativa: qualcosa non sta funzionando. Perché la funzione di “rieducazione” dei penitenziari, definita dalla Costituzione, si scontra con ciò che si osserva da alcuni anni nella popolazione detenuta: l’aumento di soggetti plurisvantaggiati che non possiedono “l’idoneità minima a intraprendere percorsi di inserimento lavorativo”. Lo ha denunciato Loris Cervato di Legacoopsociali parlando del rischio di un “carcere sociale”. In piena campagna elettorale l’organizzazione chiede di iniziare a lavorare ai diversi livelli, centrale e locale, con l’istituzione ‘carcere’ per la co-programmazione e la coprogettazione.

di Pierluigi Lantieri

Bologna, nasce la prima Rete metropolitana per le malattie rare


Insieme per la cura. A Bologna nasce la prima Rete metropolitana per le malattie rare, grazie al coordinamento tra Istituto Rizzoli, Policlinico Sant’Orsola, Ausl e Federazione italiana malattie rare. L’obiettivo è offrire ai pazienti una presa in carico efficace e multidisciplinare che risponda pienamente alle loro esigenze.

Minori, aumento povertà mette a rischio i percorsi educativi: la ricerca di Save The Children


Scuola diseguale. L’aumento della povertà tra i minori mette a rischio i percorsi educativi: lo dice Save The Children presentando i dati di una ricerca. Le conseguenze della crisi economica infatti sono una grave minaccia e potrebbero spingere un numero ancora maggiore di minori nella povertà, in un contesto di impoverimento educativo dovuto agli effetti di Covid e Dad.