In forte ritardo
La Corte dei conti bacchetta le regioni sul “Dopo di noi”: solo 8.424 persone risultano aver effettivamente beneficiato delle prestazioni erogate, evidenziando un’applicazione della legge ancora molto limitata.
Basta disabilità: la ministra Locatelli firma la Carta dei Diritti
Una carta dei diritti
Ieri la firma della minstra per le Disabilità Alessandra Locatelli che ha ricevuto l’Aism. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha firmato ieri la Carta dei Diritti delle persone con sclesori multipla e patologie correlate. Un passo fondamentale verso l’inclusione delle persone delle persone con disabilità. Per Francesco Vacca, presidente nazionale di AISM si tratta di “una firma davvero importante della carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, che diventa ancora di più strumento a disposizione di tutti”.
Terres Des Hommes preoccupata per il nuovo Decreto Migranti: “Garantire protezione e diritti”
Salvare vite umane
Terres Des Hommes esprime preoccupazione per l’impatto del nuovo Decreto Migranti e chiede di garantire protezione e diritti. Ai nostri microfoni la responsabile advocacy dell’organizzazione Federica Giannotta.
Giornalisti per un giorno: Rai e Uici insieme per avvicinare i ragazzi con disabilità visiva al mondo della comunicazione
Giornalisti per un giorno
È l’iniziativa di Rai e Uici per avvicinare i ragazzi non vedenti e ipovedenti al mondo della comunicazione. Il progetto è partito a ottobre e prevede incontri sul linguaggio giornalistico televisivo, radiofonico e social.
Medici senza frontiere: la Geo Barents dirottata verso Ancona con a bordo 73 migranti
Porti lontani
“Il Viminale ha rifiutato la nostra richiesta di un luogo sicuro più vicino per lo sbarco dei 73 sopravvissuti a bordo della Geo Barents”. Così Medici senza frontiere sulla decisione di dirottare verso Ancona la nave della Ong con a bordo i 73 migranti soccorsi.
Sterilizzazione delle persone con disabilità: “Una pratica tuttora diffusa in Europa”
Sterilizzazione forzata
In un articolo sul mensile di Inail Superabile arriva la denuncia dal report del Forum europeo sulla disabilità. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“La sterilizzazione delle persone con disabilità è una pratica tuttora diffusa in Europa. La denuncia arriva dal Forum europeo sulla disabilità, che da tempo sta portando avanti una campagna contro quella che viene definita come una grave violazione dei diritti delle donne disabili”.
È quanto scrive il mensile di Inail Superabile che aggiunge: “Pur essendo vietata da numerosi testi internazionali come la Convenzione di Istanbul e lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, la sterilizzazione forzata delle donne disabili è legale in 14 Stati europei. In Italia non è consentita, ma possono esistere delle eccezioni, a fronte di misure considerate urgenti o terapeutiche”.
di Pierluigi Lantieri
Addio Benedetto XVI: il cordoglio di Acli e Sant’Egidio
Addio al Papa emerito
Domani i funerali di Benedetto XVI in piazza San Pietro. Per le Acli: “Ha operato per il rinnovamento della Dottrina sociale della Chiesa alla luce delle esigenze dei tempi nuovi”. Per Sant’Egidio: “Un Pastore mite dal profondo pensiero teologico e umanista”.
Fish Onlus commenta la Legge di Bilancio: “Portati a casa alcuni importanti provvedimenti”
Fare di più
All’indomani dell’approvazione definitiva al Senato della Legge di Bilancio la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap si rivolge al governo. Ascoltiamo il presidente della Fish Vincenzo Falabella.
Disabilità, Fondazione Empatia porta a Pordenone delle storie da raccontare
Storie da raccontare
Scoprire di avere un figlio autistico: questa è una delle storie curate da Fondazione Empatia Milano che ha portato a Pordenone l’opera esperienziale di Empathy Museum di Londra.
Mantova, migliorare il benessere relazionale abitativo con il progetto “Lunattiva 2.0”
Lunattiva 2.0
È il progetto del Comune di Mantova insieme ad alcune associazioni del territorio per migliorare il benessere relazionale abitativo ed economico in uno dei quartieri periferici della città, grazie al rafforzamento del senso di comunità. Ascoltiamo la coordinatrice del progetto Camilla Federici.




