Basta femminicidi. Questa sera a Bologna la fiaccolata contro la violenza sulle donne, per ricordare Alessandra Matteuzzi e tutte le vittime di abusi. Tra le adesioni delle organizzazioni della società civile, quelle di Uisp, Auser e Legacoop.
Marcia antiracket nel quartiere Vomero di Napoli: un segnale contro le recenti intimidazioni
Dare un segnale. A Napoli il Comitato Valori collinari lancia una marcia antiracket nel quartiere Vomero dopo le intimidazioni ai commercianti della zona e lancia un appello a Libera e Sos Impresa in nome dei principi di legalità.
“Una telefonata allunga la vita”: Antigone si mobilita contro il dramma dei suicidi nelle carceri
Carcere non è condanna a morte. È necessario intervenire affinché il dramma dei suicidi in cella si possa fermare: Antigone lancia la campagna, il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Nei primi 8 mesi di quest’anno sono stati 57 i detenuti che si sono tolti la vita nelle carceri. Gli ultimi due in Sicilia, uno a Caltanissetta e l’altro a Siracusa. Ad agosto si sono registrati 14 suicidi, più di uno ogni due giorni. 57 furono le persone che si suicidarono in carcere in tutto il 2021. “Proprio in questo mese così drammatico la nostra associazione – afferma Patrizio Gonnella – ha lanciato la campagna “Una telefonata allunga la vita”, chiedendo una riforma urgente del regolamento del 2000 che porti ad una liberalizzazione delle telefonate per i detenuti”.
di Pierluigi Lantieri
Tutto pronto per il Campo della Legalità a Cerignola: beni confiscati al centro
Il fresco profumo della libertà: sta per partire a Cerignola, in provincia di Foggia, il Campo della Legalità promosso dalla cooperativa Altereco sui beni confiscati alla mafia. Ai nostri microfoni il presidente Vincenzo Pugliese.
Forum terzo settore alle forze politiche: “L’attuale modello di sviluppo non è sostenibile”
Mettete in agenda. A un mese dalle elezioni il Forum Terzo settore chiede alle forze politiche di contrastare povertà e disuguaglianze. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
“L’attuale modello di sviluppo non è sostenibile”: lo dice forte e chiaro il Forum nazionale terzo settore. Il messaggio è indirizzato alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale che culminerà nel voto del 25 settembre.
Un paio di dati per capire l’urgenza del momento: quasi il 10% degli italiani vive in condizione di povertà assoluta, mentre i giovani che non studiano e lavorano sono oltre 3 milioni.
“Cambiare la realtà” diventa dunque “l’unica strada percorribile”.
Le parole d’ordine sono chiare da tempo: inclusione, equità, solidarietà, partecipazione. Quelle per cui il terzo settore opera da sempre.
di Pierluigi Lantieri
Scuola, dal Ministero 10 milioni di euro per sussidi e ausili didattici speciali
Aule inclusive. Il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione 10 milioni di euro per sussidi e ausili didattici speciali destinati ad alunni e studenti con disabilità. In vista del nuovo anno scolastico, un Decreto del Ministero descrive le tappe burocratiche necessarie per l’apertura dei bandi e l’utilizzo dei fondi.
Fornire ai detenuti contatti telefonici con i propri cari: la proposta di Antigone
Un gesto di civiltà. Antigone chiede che i detenuti possano avere contatti telefonici con i propri cari. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Dall’inizio dell’anno 51 persone si sono tolte la vita in carcere. È l’allarme lanciato dall’associazione Antigone che chiede che i detenuti possano avere contatti personali telefonici quotidiani con i propri cari.
“Alla solitudine della prigione – spiega il presidente Patrizio Gonnella – si accompagna, specie nei mesi estivi, una sensazione di abbandono, di isolamento dal mondo. Una telefonata a una persona cara può salvare la vita”.
“La campagna elettorale – dice Antigone – è iniziata sotto il segno del richiamo all’emergenza sicurezza, ma è necessario usare anima e cervello piuttosto che parlare alla pancia delle persone”.
di Pierluigi Lantieri
Aumentano i femminicidi in Italia: 125 donne uccise nell’ultimo anno
I numeri dei femminicidi. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, nell’ultimo anno sono state uccise in Italia 125 donne, un dato in aumento rispetto al 2021. Nella maggior parte dei casi si tratta di delitti compiuti in ambito familiare o affettivo.
Antigone denuncia il dramma continuo delle carceri: 44 suicidi da inizio anno
Inferno carcere. Antigone denuncia 44 suicidi in 7 mesi e si rivolge alle forze politiche. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“Quattro suicidi negli ultimi 4 giorni. 44 dall’inizio dell’anno. Le persone così diventano numeri”: è il pesante monito pronunciato da Patrizio Gonnella, presidente di Antigone.
Dati alla mano il bilancio sa davvero di emergenza: nelle prigioni ci si uccide 16 volte in più che nel mondo libero. E nel 2022 a togliersi la vita sono stati soprattutto giovani tra i 20 e i 30 anni. “Per questo – sostiene Gonnella – l’intero sistema penitenziario e quello politico non possono non interrogarsi sulle cause di questo diffuso malessere”. In tempi di campagna elettorale l’auspicio è di vedere posta la questione al centro del dibattito.
di Pierluigi Lantieri
Migranti, allarme delle ong sulle morti in mare
Basta naufragi. SOS MEDITERRANEE, MSF e SEA-WATCH allarmate per ulteriori morti in mare senza operazioni SAR a guida europea. Il servizio è di Giovanna Carnevale
Migliaia di persone continuano a fuggire dalla Libia, ma rimangono bloccate per giorni nelle acque internazionali in attesa di poter sbarcare. SOS Mediterranee, Medici senza frontiere e Sea Watch lanciano l’allarme e chiedono agli Stati europei una flotta adeguata per prevenire le morti in mare. Le ong proseguono le attività di salvataggio di bambini donne e uomini, ma non basta: “Limitarsi a colmare il vuoto delle istituzioni non è più sufficiente” dichiarano, “accrescere la capacità di risposta nel mediterraneo centrale è una necessità imprescindibile”.