Il prossimo 21 febbraio, Catania sarà la città che darà il via alle celebrazioni del centenario dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. La data coincide con la Giornata nazionale del Braille istituita con una legge del 2007. Saranno 17 le città che ospiteranno questo importante evento. Il Centenario conta su Banca d’Italia, Enel Cuore onlus e Coca Cola come sponsor insieme a decine di altri partner. Sul sito www.uiciechi.it tutti gli appuntamenti in calendario. Ascoltiamo la presentazione del presidente Mario Barbuto. (sonoro)
BornToGetThere
È stato presentato a Pisa, nel Dipartimento di Neuropsichiatra infantile dell’Università, il più grande intervento europeo sui neonati a rischio di paralisi cerebrale infantile, disabilità fisica più comune nell’infanzia. L’obiettivo è quello di creare una rete per la diagnosi e l’intervento precoce, quali ad esempio i nati pre-termine o con parto difficoltoso.
Obbligo di informazione
Dalla fine del 2016, il Freedom of Information Act (Foia) è una legge dello Stato italiano che dà il diritto a chiunque di accedere a dati e documenti posseduti dalle pubbliche amministrazioni. «Grazie alla normativa – spiega Mario Savino, professore di diritto amministrativo e responsabile dell’area giuridica del Centro nazionale di competenza – i cittadini possono verificare la corretta erogazione di servizi importanti, quali l’istruzione e la sanità».
“Chi trova un lavoro trova un tesoro”
Questo il progetto nato per accompagnare giovani con sindrome di Down verso un impiego, tramite la costruzione di condizioni e competenze: finora sono occupati 221 giovani della rete AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Per assicurare la buona riuscita dell’inserimento, sono necessari: informazione, sensibilizzazione, accoglienza, valutazione, sostegno, orientamento, formazione, tutoraggio e monitoraggio.
Tutor amicale a Treviso
Proposta innovativa di Agostino Squeglia che mira a realizzare un rapporto diverso fra assistente e assistito e che coinvolgerà cinque studenti maggiorenni, “incubatori di relazioni”. Dovranno costruire occasioni di socialità per altrettanti compagni con disabilità. Il progetto verrà realizzato con il sostegno dell’Istituto Besta del Comune della città veneta, dell’Università di Padova e dell’ULSS2 Marca Trevigiana.
Curare meglio, curare tutti
L’accesso alle giuste cure per tutti e la lotta alle nuove dipendenze sono gli assi portanti del nuovo bando, nel settore socio sanitario, di Fondazione con il Sud. Il servizio è di Vincenzo Massa. Sono due gli ambiti in cui diventa sempre più necessario e urgente intervenire: povertà sanitaria e nuove dipendenze. I dati parlano chiaro: da una parte, oltre 12 milioni di italiani che, anche come conseguenza dell’arretramento del finanziamento pubblico in sanità, nell’ultimo anno sono stati costretti a rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie per motivi economici; dall’altra la sempre maggiore diffusione delle nuove dipendenze, in cui non è implicato l’uso e abuso di sostanze chimiche, ma di un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata. Si tratta di problematiche come il gioco d’azzardo patologico, lo shopping compulsivo, la cosiddetta “new technologies addiction” (dipendenza da TV, internet, social network, videogiochi) che spesso continuano ad essere curate secondo gli standard applicati per il trattamento delle dipendenze da sostanze come droghe e alcol.
Senza diritti
Si moltiplicano gli appelli per ottenere la liberazione di Patrick George Michel Zaky Soleyman, il ricercatore egiziano impegnato in un dottorato all’Università di Bologna. Il 27enne è stato arrestato dopo l’atterraggio al Cairo, e torturato per i suoi post su facebook che per il governo di Al Sisi istigano alla violenza e al terrorismo. Il caso di Zaky riporta drammaticamente il ricordo alla vicenda di Giulio Regeni, il dottorando italiano dell’Università di Cambridge, in Gran Bretagna, rapito il 25 gennaio del 2016 nella capitale egiziana e ucciso per mano della polizia. Ieri sera, in Piazza Maggiore, centinaia di studenti e cittadini hanno manifestato per chiederne il rilascio.
Buone news
Quattro giovani con disabilità sono stati assunti nell’area dei servizi ai clienti dell’Acquario di Genova. I contratti sono stati resi possibili dalla partecipazione della Società Costa Edutainment al progetto di formazione “In viaggio come a casa”, finanziato dalla Regione attraverso il Fondo Sociale Europeo. Il progetto è stato promosso dall’Istituto David Chiossone, con il contributo dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), della Cooperativa Download e dell’Istituto Alberghiero Marco Polo
Cremona Easy to read
“Il nostro scopo è stato quello di rendere protagoniste anche le persone con disabilità intellettive nelle politiche internazionali, e far sì che diventino cittadini con delle responsabilità nei confronti della società». Lo hanno dichiarato l’ANFFAS di Cremona e la Cooperativa Ventaglio Blu della città lombarda presentando la traduzione in linguaggio facile da leggere e capire” i “17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile”
Una sanità su misura
Un nuovo progetto punta a coinvolgere direttamente le persone con disabilità e quelle affette da patologie croniche nei percorsi di cura. Si chiama “TrattaMI Bene” ed è stato ideato dalla Città della Salute e della Scienza di Torino, in collaborazione con Associazioni come l’UICI, il Coordinamento Paratetraplegici del Piemonte, e tante altre, così da acquisire i suggerimenti più efficaci dettati dai bisogni dei pazienti che saranno chiamati a ricoprire il ruolo di docenti in due corsi di formazione che si terranno nei prossimi mesi.