Oltre le barriere: è il titolo dell’incontro organizzato dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per dare un nuovo impulso al dibattito sulla disabilità visiva declinata al femminile attraverso le testimonianze di donne che hanno raggiunto traguardi straordinari.
Crisi umanitaria est Europa, Fish: “Priorità alle persone con disabilità”
Salviamo i più fragili. La Fish onlus scrive al ministro Di Maio per chiedere una priorità ai corridoi umanitari per le persone con disabilità in Ucraina. Ascoltiamo il presidente Vincenzo Falabella.
Erbe aromatiche in piazza: l’iniziativa contro la sclerosi multipla
Erbe aromatiche in piazza. Domani, domenica e l’8 marzo l’iniziativa di Associazione Italiana Sclerosi Multipla contro la patologia che colpisce prevalentemente le donne con un rapporto di 2 a 3 rispetto agli uomini.
Welfare, la proposta del Patto per la non autosufficienza
Per un nuovo welfare. Il Patto per la non autosufficienza ha diffuso un’articolata proposta finalizzata ad arricchire il Disegno di legge delega a cui sta lavorando il Governo. Ascoltiamo il coordinatore scientifico del Patto Cristiano Gori.
Malattie rare, l’importanza dei sostegni alla ricerca
Diritto alla cura. Sostenere la ricerca sulle malattie rare è lo strumento decisivo per il futuro delle persone che ne sono affette. Ai nostri microfoni Maria Carla Tarocchi, vicepresidente dell’Associazione italiana per la ricerca sulla distonia.
Tribunale Milano: illegittimo escludere gli stranieri dalla “Carta della Famiglia”
Cambio rotta. Il Tribunale di Milano ha dichiarato illegittima e discriminatoria l’esclusione degli stranieri dalla “Carta della Famiglia”, la misura introdotta nel 2015 che permette alle famiglie con almeno tre figli a carico di usufruire di sconti nei negozi. Soddisfazione di Asgi, Naga e Avvocati per niente.
30 anni di Protezione Civile: l’impegno di Anpas
In prima fila. Per i 30 anni della Protezione Civile anche Anpas con i suoi volontari dà un contributo importante per le attività di previsione, di prevenzione, di soccorso e di superamento dell’emergenza: “stiamo lavorando per migliorare il sistema e dare nostro contributo”, ha detto il responsabile protezione civile Pubbliche assistenza Alessandro Benini.
Il caro prezzo della pandemia: famiglie italiane indebitate e in ginocchio
Sempre più in crisi. Da inizio pandemia quasi la metà delle famiglie italiane ha eroso i risparmi o si è indebitata; ridotte le spese dentistiche e sanitarie; soffre il “ceto popolare”: l’83% in difficoltà per gli acquisti alimentari. A rilevarlo è uno studio del Centro studi Legacoop e Ipsos.
Disability Card, si parte: plauso della Fish
Finalmente si parte. Dal 22 febbraio, l’INPS rende possibile richiedere sul proprio sito la Disability Card, attraverso una specifica sezione cui accedere tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. Plauso della Fish: “Il presidente, Pasquale Tridico ha mantenuto gli impegni assunti”
Tornano in Italia i rifiuti trasferiti illegalmente in Tunisia: “Vicenda piena di ombre”
Spazzatura criminale. Circa 8mila tonnellate di rifiuti che erano stati trasferiti illegalmente dall’Italia alla Tunisia nel 2020 sono rientrati nel nostro Paese. Secondo Legambiente “si tratta di una vicenda triste e piena di ombre che puzza più dei rifiuti stessi di malaffare. E’ una storia – spiegano – che nasconde disattenzioni, opacità e responsabilità di chi doveva controllare”.