Archivi categoria: Diritti

Bologna, nasce la prima Rete metropolitana per le malattie rare


Insieme per la cura. A Bologna nasce la prima Rete metropolitana per le malattie rare, grazie al coordinamento tra Istituto Rizzoli, Policlinico Sant’Orsola, Ausl e Federazione italiana malattie rare. L’obiettivo è offrire ai pazienti una presa in carico efficace e multidisciplinare che risponda pienamente alle loro esigenze.

Minori, aumento povertà mette a rischio i percorsi educativi: la ricerca di Save The Children


Scuola diseguale. L’aumento della povertà tra i minori mette a rischio i percorsi educativi: lo dice Save The Children presentando i dati di una ricerca. Le conseguenze della crisi economica infatti sono una grave minaccia e potrebbero spingere un numero ancora maggiore di minori nella povertà, in un contesto di impoverimento educativo dovuto agli effetti di Covid e Dad.

Carcere, nuovo dossier di Antigone: 59 suicidi nei primi 8 mesi del 2022


Persone non numeri. Nei primi otto mesi del 2022, 59 persone si sono tolte la vita in carcere. Più di una ogni quattro giorni. Lo rivela Antigone che ha pubblicato il dossier per costruire un senso comune diverso intorno alla pena e alle sue condizioni talvolta tragiche di esecuzione.

Preoccupa aumento casi di demenza: Federazione italiana Alzheimer lancia l’allarme


 

 

Fate presto. In occasione dell’XI° Mese Mondiale Alzheimer la Federazione italiana lancia un appello. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Allarme della Federazione Alzheimer per le previsioni sull’aumento dei casi di demenza. In Italia attualmente vivono oltre 1.480.000 persone con demenza. Si stima che entro il 2050 le persone con demenza saranno oltre 2.300.000. Numeri che rispecchiano la tendenza globale “mettere in atto le misure necessarie a garantire il corretto supporto post-diagnostico a tutte le persone con demenza, in particolare alla luce dei nuovi dati con le stime di diffusione della malattia”.

Torino Fashion Week: l’Uildm porta in passerella il diritto all’eleganza


Diritto all’eleganza. L’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare ha partecipato alla Torino Fashion Week portando in passerella una serie di abiti per persone con disabilità motoria, progettati in collaborazione con gli studenti di tredici istituti superiori e accademie a indirizzo moda.