Archivi categoria: Diritti

Bene comune e diritti di tutti: lo sguardo del terzo settore al Quirinale


Alto profilo. Le organizzazioni del terzo settore seguono con attenzione l’elezione del nuovo presidente della Repubblica.
Le Acli auspicano che a prevalere sia un’autentica cura per il bene comune, mentre per Arcigay il candidato ideale è una persona laica e innamorata dei diritti.

Accoglienza in alto mare: i casi di Lampedusa e Crotone


In alto mare. A Lampedusa decine di arrivi di migranti hanno portato sull’isola a una presenza di 740 persone. Intanto a Crotone i 13 migranti espulsi dal Cara sono bloccati alla stazione sprovvisti di green pass: la denuncia arriva da Libera e Legacoop Calabria.

Emilia-Romagna, l’associazione della stampa denuncia la precarietà di molti giornalisti


Assalto al cronista. Pagati pochi euro a pezzo, aggrediti o minacciati dai ‘negazionisti’ del Covid e poi anche costretti ad affrontare ingenti spese legali in Tribunale. Questa la situazione in cui si trovano molti giornalisti precari denunciata dall’Associazione della stampa dell’Emilia-Romagna che a Bologna ha organizzato un incontro con il presidente della Fnsi Beppe Giulietti.

“SÌ Matrimonio Egualitario”: Arcigay al fianco dell’iniziativa referendaria


Un’altra strada. Arcigay segue con interesse l’iniziativa referendaria che mira ad abrogare dalla legge sulle unioni civili tutti gli aspetti che attualmente la pongono un gradino sotto il matrimonio: “ristabilendo l’uguaglianza – dice il presidente Gabriele Piazzoni – che il legislatore non ha voluto conferire ai due istituti, a partire dall’esclusione delle coppie same sex dai percorsi dell’adozione”.

Buon compleanno Articolo 21: i 20 anni dell’associazione


Informazione e impegno sociale. L’associazione Articolo 21 compie venti anni. Libertà di espressione e verità saranno al centro di un viaggio attraverso l’Italia, con una serie di iniziative. Si comincia il 20 gennaio in Emilia Romagna con la consegna di una targa alla comunità di Marzabotto e un’altra al Centro documentale Enzo Biagi a Pianaccio con la partecipazione della famiglia del grande giornalista.

Pandemia e salute mentale: appello degli psicologi della Toscana


Pandemia e salute mentale. L’appello dell’Ordine degli psicologi della Toscana: occorre investire nella salute psicologica dei cittadini. L’emergenza Covid infatti ha accentuato il disagio mentale di molte persone. Un problema , spiegano, che non può risolversi con l’utilizzo massiccio di psicofarmaci, ma con un approccio integrato che coniughi l’aspetto sociale e quello sanitario.

 

“Tutti diversi, tutti uguali”: l’integrazione possibile a Ferrara


Integrazione possibile. A Ferrara con la fine dell’anno si è concluso “Tutti diversi, tutti uguali”, il progetto di integrazione che la cooperativa CIDAS ha ideato per creare momenti di incontro e conoscenza tra rifugiati e non vedenti soci dell’Unione Italiana Ciechi Ipovedenti.