Archivi categoria: Diritti

Tornano in Italia i rifiuti trasferiti illegalmente in Tunisia: “Vicenda piena di ombre”


Spazzatura criminale. Circa 8mila tonnellate di rifiuti che erano stati trasferiti illegalmente dall’Italia alla Tunisia nel 2020 sono rientrati nel nostro Paese. Secondo Legambiente “si tratta di una vicenda triste e piena di ombre che puzza più dei rifiuti stessi di malaffare. E’ una storia – spiegano – che nasconde disattenzioni, opacità e responsabilità di chi doveva controllare”.

Gli effetti dell’emergenza: causa del 30% dei disturbi di infanzia e adolescenza


Le conseguenze della pandemia. Il Polo zero-17 Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio ha iniziato ad affrontare i disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza: almeno il 30% derivano dai cambiamenti degli stili di vita imposti dall’emergenza Covid, come lockdown e Dad. I minori presi in carico sono una trentina e provengono dall’area metropolitana di Milano.

Bonus psicologo, stanziati 20 milioni nel decreto Milleproroghe


Salute mentale. Dopo l’approvazione della commissione Affari Costituzionali e Bilancio il bonus psicologo entra nel decreto Milleproroghe. Stanziati 20 milioni di euro, 10 destinati al potenziamento delle strutture già esistenti e 10 per i ristori destinati ai cittadini.

Referendum eutanasia e cannabis: le associazioni protestano per il no dalla Consulta


Tutto rimandato. Doppia bocciatura sui referendum dalla Corte costituzionale, protestano le associazioni. Su eutanasia per Arci “ora il parlamento legiferi e apra dibatto sul fine vita”. Sulla cannabis per l’associazione Luca Coscioni “persa l’occasione di cambiare un’altra legge che in questo Paese nessun politico ha il coraggio di toccare”.

Richiedenti asilo, tutelare diritto alla salute: accolto il ricorso di ASGI in Cassazione


 

 

Uguale per tutti. Accolto il ricorso di ASGI in Cassazione per il diritto alla salute dei richiedenti asilo nei Cas. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Nel marzo 2020 l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione – Asgi aveva denunciato la mancata applicazione, nel più grande Centro di accoglienza straordinaria – Cas di Bologna, delle misure di distanziamento personale previste dalle norme contro la pandemia.

Dopo una lunghissima battaglia ieri la Corte di Cassazione ha riconosciuto che anche nei CAS va tutelato il diritto alla salute per i richiedenti asilo, garantendo anche a loro le misure adottate dallo Stato per contrastare l’epidemia da COVID-19, senza discriminazione alcuna.

Minori, firmato protocollo d’intesa tra Croce rossa e Autorità garante


Un futuro migliore. L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e la Croce rossa italiana hanno firmato un protocollo d’intesa per la promozione dei diritti e del benessere dei minorenni in Italia. L’accordo punta sull’educazione e la realizzazione di iniziative che favoriscano la cultura di una qualità di vita elevata per i minori.

Giustizia minorile, Antigone: 316 detenuti al 15 gennaio 2022


Cambiare passo. Al 15 gennaio 2022 erano 316 (di cui 140 stranieri e 8 ragazze) i minori e giovani adulti detenuti nelle carceri minorili italiane. Sono i dati del sesto rapporto di Antigone sulla giustizia minorile: l’associazione chiede un nuovo codice penale per i minorenni.

Napoli, scende in piazza il Comitato di liberazione dalla camorra


Bombe criminali. Il Comitato di liberazione dalla camorra Area Nord di Napoli oggi in piazza a Frattaminore contro il terrorismo camorrista dopo i numerosi episodi violenti degli ultimi giorni. “Ai bombaroli del terrore – spiegano – rispondiamo con la mobilitazione, occupando i territori e appellandoci allo Stato”.

Non autosufficienza, Fish e Fand: proposta di legge delega “irricevibile”


Non ci siamo. Fish e Fand, considerano la proposta di legge delega sulla non autosufficienza “irricevibile”. Per le due federazioni appare tutta incentrata, prevalentemente, sulle persone anziane non autosufficienti, “relegando così ad una visione marginale le persone con disabilità e le loro famiglie”.