Archivi categoria: Diritti

Non autosufficienti, passo indietro sui fondi stanziati in legge di Bilancio


Un passo indietro. Appena 115 milioni stanziati in legge di Bilancio per gli anziani non autosufficienti rispetto ai 300 chiesti dalle organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza. Le 51 organizzazioni riunite nel Patto avevano chiesto almeno 300 milioni nella manovra.

Casa Sabotino si rinnova: nuovo spazio di accoglienza per donne e trans


 

 

Porte aperte. A un anno dalla sua apertura, Casa Sabotino, la struttura di accoglienza dedicata a donne e persone transessuali, gestita da Binario 95, amplia la sua offerta. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

A Natale del 2020 un primo nucleo di otto donne ha fatto ingresso nella parte già abitabile della casa di Via Sabotino, concessa in comodato d’uso gratuito ed attivata dal Municipio Roma I Centro.

Domani alle 15:30 sarà inaugurata l’altra ala della casa, ristrutturata e resa più funzionale. Il centro accoglierà fino a 18 persone. Ad accompagnare le donne in difficoltà intercettate, che arrivano sole e provate dalla vita in strada, è già attiva un’equipe multidisciplinare composta da operatrici e operatori sociali, psicologhe, medici, educatrici e molti volontari che contribuiscono, con la loro presenza, ad allacciare legami con una dimensione che va oltre il disagio conosciuto.

Una legge decisiva: via libera al dll delega sulla disabilità


 

 

Semaforo verde. Approvata all’unanimità la delega sulla disabilità. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Il Senato ha dato il via libera al ddl delega sulla disabilità con 206 voti favorevoli e nessun voto contrario. È l’approvazione definitiva, dopo il via libera dato dalla Camera lo scorso 9 dicembre. Una legge decisiva per attuare la piena inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità e per promuovere la realizzazione di un progetto di vita autonomo, per tutti.

La ministra Stefani ha sottolineato la necessità di un «cambiamento vero nella visione del mondo delle disabilità, affinché si possa arrivare a una vera solidarietà».

Torino, sciopero del carrello per le detenute delle Vallette


Sciopero del carrello. Nel carcere delle Vallette le detenute rifiuteranno il vitto fino al 23 dicembre. Di fronte alla nuova diffusione del Covid-19, si chiede l’approvazione di un provvedimento di liberazione anticipata speciale.

Rapporto Carta di Roma: immigrazione sempre meno presente sui media


Notizie ai margini. Il nuovo rapporto dell’associazione Carta di Roma rivela che il tema dell’immigrazione è sempre meno presente sui media italiani. Per l’organizzazione “le notizie sulle migrazioni sono relegate in un angolino della comunicazione giornalistica, ma pur sempre pronte a riprendere vita a seconda delle esigenze elettorali”.

Migrazioni, il questionario sulla percezione del fenomeno in Abruzzo


Dici la tua. Un questionario sulla percezione del fenomeno migratorio in provincia dell’Aquila e in Abruzzo. L’idea nasce nell’ambito del progetto di servizio civile universale “open world” rivolto all’accoglienza dei migranti e organizzato dal csv Abruzzo, da fraterna tau dell’Aquila e dalla cooperativa Horizon service di Sulmona.

Suicidio assistito, all’esame della Camera il testo


Per una libera scelta. Cancellare il reato di “istigazione o aiuto al suicidio”. Tra le altre cose prevede anche questa eliminazione dal Codice penale il testo all’attenzione della Camera, approvato dalle commissioni Giustizia e Affari sociali per l’esame in Aula.