Onda lgbt. In migliaia ieri a Milano e Roma sono scesi in piazza dopo lo stop al Ddl Zan. Altre manifestazioni sono previste oggi e domani. Anche per le Acli è stato “sbagliato affossarlo così, poneva questioni importanti” e auspicano che “si riparta da un testo che sia ampiamente condiviso”.
Ddl Zan, Piazzoni (Arcigay): pesanti responsabilità politiche
Pesanti responsabilità politiche: è netta la presa di posizione di Arcigay dopo che il Senato ha bloccato l’iter del DDL Zan contro l’omotransfobia. Ascoltiamo ai nostri microfoni il segretario generale Gabriele Piazzoni.
Salute mentale, l’appello delle associazioni contro l’internamento coatto
Basta coercizione: le associazioni fanno appello all’Italia contro l’internamento coatto delle persone con disabilità mentale contenute nel protocollo di Oviedo. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Il 2 novembre prossimo il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa (DH BIO) sarà di nuovo chiamato a esprimersi se proseguire o meno l’iter del Protocollo Aggiuntivo Oviedo circa il trattamento e l’internamento coatti delle persone con disabilità mentali. Diverse associazioni come Società della Ragione, Antigone e A buon diritto chiedono che l’Italia “si opponga all’adozione della bozza per sostenere l’alternativa e incrementare le buone pratiche a sostegno del trattamento volontario”.
Disabilità, la più grande catena di cinema del mondo implementerà sottotitoli nello schermo
Visioni inclusive: AMC Entertainment, proprietaria della più grande catena di cinema del mondo, ha annunciato che implementerà i sottotitoli sullo schermo in 240 sale negli Stati Uniti per favorire la fruizione delle persone non udenti.
Invalidi civili, la ministra Stefani alle prese con la norma Inps
Soluzione cercasi. La ministra Stefani si è impegnata a superare l’ingiustizia normativa dell’Inps sugli invalidi civili. Molte le associazioni critiche al requisito dell’inattività lavorativa per la liquidazione dell’assegno mensile come Fish, Fand e Anmic.
Inquinamento, quest’anno immatricolate oltre mezzo milione di auto a benzina o diesel
Brutta aria. Nonostante l’incremento di veicoli elettrici, nel 2021 in Italia 6 immatricolazioni su 10 riguardano auto a benzina o diesel. Significa che quest’anno sono state messe sulle strade oltre mezzo milione di macchine inquinanti.
Giustizia minorile: la Rete #5BuoneRagioni chiede stralcio in riforma
Giusto diritto. Riforma della giustizia civile, stralciare la parte relativa alla giustizia minorile. Lo chiede la Rete #5BuoneRagioni alle istituzioni di aprire un tavolo di confronto: “incomprensibile cambiamento in tempi rapidissimi”.
Invalidi civili, a rischio il lavoro dei più fragili e poveri
Intervenite subito. L’Inps ha definito una modifica per gli assegni di invalidità civile, a rischio i più fragili e poveri. Il servizio è di Giuseppe Manzo
Invalidi civili, appello a parlamento e governo. Con il messaggio n. 3495 del 14 ottobre 2021 Inps precisa cosa significhi d’ora in avanti “inattività lavorativa”: non ci deve essere nessuna attività lavorativa, neanche minima, che produca reddito, anche se minimo e anche se inferiore ai 4.931 euro annui.
Siamo quindi di fronte ad una interpretazione estremamente restrittiva, che limiterà la possibilità di qualsiasi lavoro o inserimento per le persone con disabilità. Coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con Sindrome di Down e la Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia, chiedono di intervenire subito a tutela dei più fragili.
Inclusione, il progetto di Uildm per cambiare la cultura della disabilità
A scuola di inclusione. Il progetto di Uildm che ha reso inclusivi molti parchi-gioco in tutta Italia ha rappresentato un’importante occasione di incontro e formazione per cambiare la cultura della disabilità. Domani l’organizzazione propone un seminario digitale dedicato agli insegnanti e a chi vuole conoscere meglio la distrofia muscolare.
Emergenza suicidi: ogni giorno 3 giovani si tolgono la vita in Europa
Emergenza europea. Circa 1.200 bambini e adolescenti fra i 10 e i 19 anni pongono fine alle loro vite ogni anno, ovvero 3 vite al giorno perse a causa di suicidi in Europa. In Italia si stima che il 16,6% dei ragazzi e delle ragazze in quella fase di età soffrano di problemi legati alla salute mentale.