C’è tempo fino al 6 marzo per partecipare al premio “Finanza per il sociale” promosso dall’Associazione Bancaria Italiana, dalla Fondazione per l’educazione finanziaria e la onlus FIABA. Patrocinato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, è rivolto a professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o di Master riconosciuti. La partecipazione è gratuita. Al primo classificato andrà un premio di 1.200 euro.
Risarcimento dovuto
“Chiediamo un reddito mensile di 780 euro per le donne che hanno subito violenza e maltrattamenti per poterle sostenere nel percorso di separazione e di ricerca o reinserimento nel mondo del lavoro proporzionale alle necessità della singola persona fino a un massimo di due anni” . Questa la proposta della Campagna Pensaci Prima, lanciata ai candidati presidente per le elezioni regionali in Emilia Romagna.
Diritto all’impiego
Promuovere l’inclusione lavorativa e il reinserimento delle persone con disabilità conseguentemente a un infortunio o a una malattia professionale. Con questo obiettivo un protocollo è stato siglato tra gli altri da Regione Lazio, Inail, associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità e organizzazioni sindacali.
Luci e ombre
Bene l’aumento del Fondo per la non autosufficienza, ma il giudizio è negativo sull’incremento di soli 10 milioni di euro per il servizio civile universale e per la disattenzione del governo sulla cooperazione allo sviluppo. È il commento della portavoce del Forum Terzo Settore, Claudia Fiaschi sulla Legge di bilancio.
Saldi in saldo
Identikit dei consumatori, ma l’inizio dell’anno è tiepido per gli aumenti in arrivo. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Rimane stabile la percentuale di chi farà acquisti durante il periodo dei saldi (61,8%) e sono soprattutto le donne, tra i 35 e i 44 anni e residenti al Sud, a rappresentare l’identikit del consumatore-tipo che approfitterà degli sconti per rinnovare il proprio guardaroba; tra i prodotti più gettonati, capi di abbigliamento (95,9%), calzature (82%), accessori (37%). Crescono gli acquisti sul web. Questi i numeri diffusi da Confcommercio. Da Federconsumatori i consigli per evitare le truffe: pretendere a norma di legge il prezzo e quello scontato e la possibilità di pagare con la carta o il bancomat. Secondo Codacons “Non si registra al momento nessuna corsa all’acquisto, e l’avvio degli sconti di fine stagione appare oltremodo ‘tiepido’. Pesano le percentuali sull’inflazione e una nuova scure di 148 euro annui di aumenti per le famiglie.
Sofà cooperativo
Stefano, Mare e Anna sono i soci fondatori della cooperativa Smart. Dopo aver lavorato per anni nel punto vendita Divani & Divani di Bastia Umbra, quando il loro negozio ha chiuso non si sono persi d’animo ed hanno deciso di rilevarlo. Hanno costituito una cooperativa e si sono trasformati da dipendenti in imprenditori valorizzando in questo modo esperienza e competenze.
Povera Italia
Il 7% delle famiglie è in stato di indigenza assoluta, per un numero complessivo di 5 milioni di persone. Nell’ultimo anno il benessere nel Mezzogiorno ha mostrato piccoli miglioramenti. Permangono comunque segnali di difficoltà legati prevalentemente all’intensità della ripresa economica.
Ultimo appello
L’Alleanza delle cooperative italiane si rivolge al premier Conte sul taglio dei servizi di pulizia nelle scuole. Con le imprese in crisi resteranno a casa in 5000, molti dei quali appartenenti a categorie svantaggiate, tutti posti di lavoro a tempo indeterminato.
Sprofondo Sud
In Sicilia il doppio dei disoccupati rispetto alla media nazionale. Il servizio è di Giuseppe Manzo. (sonoro)
I disoccupati in Sicilia sono 346mila, cifra pari a un tasso del 20% contro il 9,8% di media nazionale. Il dato, aggiornato al 30 giugno e proveniente dall’Istat, è stato comunicato nel corso di un convegno organizzato dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo, dedicato alle misure per l’occupazione contenute nella legge di bilancio 2020. Questi numeri rendono chiaro il fenomeno di desertificazione al Sud con l’esodo di giovani, spesso laureati, al Nord. Dal 2015 il Mezzogiorno ha perso quasi 310.000 abitanti (-1,5%), contro un calo della popolazione dello 0,6% nell’Italia centrale, dello 0,3% nel Nord-Ovest, dello 0,1% nel Nord-Est e dello 0,7% a livello nazionale. Oggi l’Italia che attrae, e che cresce anche in termini demografici, è fatta di un numero limitato di aree. Su 107 province, 21 non hanno perso popolazione: 6 sono in Lombardia, 9 nel Nord-Est. In quattro anni Bologna ha guadagnato 10.000 residenti, l’area milanese (3,2 milioni di abitanti) ha aumentato la sua popolazione dell’equivalente di una città come Siena. Ci sono due Italie sempre più distanti tra loro.
Chi viene e chi va
Aumentano gli italiani che si trasferiscono all’estero, mentre per la prima volta in cinque anni diminuiscono le immigrazioni nel nostro Paese, con un netto calo soprattutto degli arrivi dall’Africa. È la fotografia scattata dall’Istat nel rapporto Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche della popolazione residente.