Non credono di godere buona salute tre italiani su dieci. Una quota che sale al 43% fra chi si trova in difficoltà economiche. A questo si aggiungono le differenze territoriali e il gap Nord-Sud è sempre significativo a sfavore del Meridione. È questa la fotografia scattata dalla Sorveglianza Passi nel quadriennio 2015-2018.
Buon compleanno
Piazza Grande compie 25 anni. L’associazione dei senza dimora festeggia con un evento di tre giorni da domani a domenica che coinvolge diversi luoghi di Bologna. Per il presidente Salmaso è “fondamentale sviluppare la capacità di dialogare con chi è diverso”.
Prossimo Sud
La Biennale della Prossimità sbarca a Taranto in una tre giorni di incontri e cultura. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Torna la Biennale della Prossimità dal 16 al 19 maggio, l’appuntamento nazionale dedicato alla Prossimità che per la terza edizione, tra maggio e giugno 2019, racconterà i casi, i progetti, le storie, i prodotti di Prossimità che animano l’Italia e ne costituiscono una delle parti migliori. La Biennale guarda a Sud e sceglie Taranto con 3 giornate in cui operatori e cittadini potranno incontrarsi, parlarsi, vivere insieme esperienze di scambio e di animazione territoriale, sperimentando linguaggi diversi: “dal racconto all’arte, dall’approfondimento culturale alla convivialità. – spiega Daniele Ferrocino, uno dei quattro co-direttori della Biennale della Prossimità – è un luogo capace di raccontare tutte le contraddizioni del Sud; la ricchezza dei paesaggi, della storia e della cultura fanno da sfondo a livelli di povertà e disoccupazione preoccupanti soffocati da uno sviluppo industriale fallito di cui l’Ilva è un simbolo”. Per la nuova edizione 18 sigle di rilievo si sono messe in gioco: dal Consorzio Sociale Abele Lavoro al CNCA e Legambiente. L’evento è sostenuto anche da Fondazione Con il Sud e Compagnia di San Paolo.
Bentornata
Da ieri è attiva la storica osteria La Coopera 1945, ad Arbizzano in provincia di Verona. Spazi completamente rinnovati ma anche un nuovo progetto sociale e culturale, che ne farà un luogo accogliente e inclusivo. A gestirla sarà la coop sociale Azalea che da oltre 25 anni è attiva in politiche di inclusione.
Meglio il presente che il futuro
Il commercio equo e solidale in Italia resiste. Ma ha un problema di ricambio generazionale: scarseggiano i giovani tra i soci o i volontari delle organizzazioni del settore. È quanto emerge dal Rapporto 2019 di Equo Garantito, l’associazione di categoria alla quale aderiscono 72 organizzazioni per un totale di 202 punti vendita.
Maternità o lavoro?
È il bivio delle donne italiane, al centro del rapporto “Equilibriste” promosso da Save the children. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Il gusto dell’integrazione
Apre a Genova la quinta bottega della gelateria del franchising sociale “È Buono”. Si tratta del primo progetto in Italia a cui ha dato vita un gruppo di ragazzi ex ospiti di comunità per minori e case famiglia. La struttura dà lavoro a circa 15 persone, 25 in estate, con aperture anche a Bologna e Verona.
Il prezzo della disumanità
Oltre 4 mila giovani senza più lavoro nel settore dell’accoglienza e alla fine del 2019 potrebbero essere 15 mila, con un costo sociale di 200 milioni di euro. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Senza accoglienza e senza lavoro. Queste sono le conseguenze del decreto Salvini e della politica messa in campo dal governo sui migranti. A farne le spese non saranno solo i migranti e richiedenti asilo, ma anche migliaia di giovani operatori, educatori, operatori legali, mediatori culturali, insegnanti di italiano, psicologi. Nei primi 4 mesi dell’anno oltre 4.000 operatori hanno perso il lavoro, numero che potrebbe arrivare a 15.000 nel corso dell’anno, via via che scadranno i bandi di assegnazione in vigore: si tratta di giovani con un’età media di 35 anni, laureati e qualificati, che vanno ad aggiungersi almeno in parte al 15,1% di disoccupati italiani tra i 25 e 34 anni. È quanto emerge dal rapporto Invece si può!, lanciato da Oxfam e In Migrazione, attraverso le voci e le esperienze di chi in tutta Italia ha lavorato a progetti di integrazione e accoglienza, proprio nei Centri di accoglienza straordinaria.
Il gusto della legalità
La sinergia tra il Consorzio Libera Terra Mediterraneo e Cotti in Fragranza, la coop nata dentro il carcere minorile di Palermo Malaspina, dà vita a un nuovo prodotto artigianale: i Cecireddi. “I biscotti salati dimostrano – dicono i promotori – che ci può essere un altro modo di vivere proprio a partire dal bene confiscato”.
Missione salute
Arrivano anche in Calabria le visite gratuite per chi non se le può permettere. A Crotone, Cosenza e Reggio Calabria approderanno gli ambulatori mobili delle Misericordie Italiane con volontari, medici ed infermieri che accoglieranno tutte le persone con difficoltà economiche o sociali per visite e controlli.