Sarà un vero e proprio processo quello che andrà in scena a Siracusa. Sul banco degli imputati il pomodoro legato al fenomeno del caporalato e alla contraffazione alimentare. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Pomodoro alla sbarra. Nonostante il suo sapore gustoso per la pasta e la pizza un vero e proprio processo quello che va in scena nell’Auditorium dell’Istituto Scolastico “F. Insolera” di via Modica 66, alle 18:30 del 24 maggio, a Siracusa.
Sul banco degli imputati il pomodoro, alimento-simbolo della dieta mediterranea e al quale sono legati temi e problemi del nostro tempo: dal fenomeno del caporalato alla contraffazione alimentare, dalla concorrenza sfavorevole dei prodotti esteri all’inquinamento provocato dai sistemi di produzione. Il processo, promosso da Cesvi e ActionAid e sostenuto dall’AICS, Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, si inserisce nel progetto “Agente 0011: ha l’obiettivo di stimolare un confronto, analizzando i rapporti tra cibo, sostenibilità, sicurezza alimentare, economia globale e ruolo delle comunità locali.
Una Regione sempre verde
L’agricoltura sociale in Lombardia vanta numeri di tutto rispetto: 119 aziende e 1.479 persone con disabilità che ci lavorano. In ognuna della dodici province ci sono esperienze di questo tipo. E il trend è destinato a crescere: sono infatti 132 i nuovi progetti che stanno partendo quest’anno.
Destinazione futuro
Rigenerazione e sviluppo di comunità. Domani workshop di Legacoopsociali a Gaverina Terme, in provincia di Bergamo. Obiettivo: definire nuove traiettorie di sviluppo della cooperazione sociale.
Professione welfare
L’operatore sociale, l’educatore territoriale, il lavoratore del terzo settore in generale, anche se ancora considerate come nuove professioni, hanno ormai una storia che richiede di verificarne lo statuto alla luce dei cambiamenti sociali. Se ne parla oggi a Palermo grazie all’iniziativa promossa dalla onlus WeWorld.
Care Leavers Day
Sono circa 3mila i ragazzi che ogni anno diventano maggiorenni dopo essere cresciuti “fuori famiglia”, in comunità, casa-famiglia o in affido. Molti di loro non rientrano in famiglia e devono costruirsi un futuro in fretta spesso senza una casa, un lavoro o un sostegno sociale adeguato.
Stagnazione secolare
Giudizio senza appello per l’Italia nel rapporto sullo stato sociale. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Peggioramento della distribuzione del reddito, instabilità’ dei proventi da lavoro e delle politiche di consolidamento fiscale, ridotta dinamica della produttività’, invecchiamento demografico, frammentazione anche territoriale dei sistemi produttivi. E’ quanto emerge dal Rapporto sullo Stato sociale 2017, a cura di Roberto Pizzuti, presentato a La Sapienza di Roma.
Sono le politiche sociali dell’Unione Europea, secondo il rapporto, che continuano a riflettere l’inadeguatezza della complessiva visione economico-sociale che ha guidato la sua costruzione. Il nostro Paese, al tempo stesso, ha risentito particolarmente delle modalità’ controproducenti della costruzione europea e della ‘grande recessione’- si legge nel rapporto – poiché’ i loro effetti si sono sovrapposti e mescolati con le cause di un proprio specifico declino operante da un quarto di secolo.
Abili in viaggio
Presentato a Roma un progetto di comunicazione per favorire l’inclusione delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Dodici opere realizzate durante i Laboratori integrati Ao a cui hanno preso parte 12 associazioni in collaborazione con il liceo artistico Enzo Rossi.
Innovabile
È il vademecum realizzato in collaborazione con la fondazione Asphi onlus. L’obiettivo è mettere a disposizione degli associati un luogo dedicato alle tematiche dell’inclusione lavorativa: dalla gestione della disabilità in azienda al welfare, dall’accessibilità alla responsabilità sociale.
Solidando
Apre in centro a Milano un nuovo emporio solidale. Situato vicino al Parco delle Basiliche, permetterà a circa 150 famiglie in difficoltà di fare la spesa gratuitamente. Saranno dotate di una tessera a punti della durata di quattro mesi, che vengono scalati ad ogni spesa.
Work4integration
Presentata alle imprese l’iniziativa della Fondazione Soleterre. Corsi di formazione professionale, consulenza per le aziende che vogliono assumere stranieri, incontro tra domande e offerte di lavoro. “Curiamo anche la formazione alla cittadinanza – dicono gli organizzatori – Occupazione e inserimento sociale vanno di pari passo”.