In Calabria, la coop sociale Futura di Maropati è giunta ormai al capolinea per i troppi crediti vantati dalla pubblica amministrazione e annuncia la chiusura con 16 lavoratori a rischio. Lo denuncia il presidente Lorenzo Sibio in una lettera al governatore Oliverio.
“Il tuo sogno è cancellato”
L’Italia stenta a far decollare il futuro dei propri ragazzi. Save the Cildren lancia una petizione per chiedere tre azioni urgenti: i decreti attuativi del piano contro la povertà, asili nido per tutti e mense scolastiche come servizio pubblico essenziale.
La buona economia
È quella circolare che conviene alle tasche, al lavoro e all’ambiente. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Un ciclo continuo di sviluppi positivi che ottimizzano l’uso di risorse finite e i flussi rinnovabili, a qualsiasi latitudine. È l’economia circolare, la cui evoluzione più recente vede nel riciclo della plastica la creazione di valore condiviso che comporta positive ricadute industriali, economiche e occupazionali. A Roma un convegno organizzato da Legambiente e Corepla: in 10 anni (ricerca Althesys 2014), in oltre 7 milioni di tonnellate di CO2 in meno nell’aria, in 3,3 milioni di tonnellate di imballaggi recuperati, una sensibile riduzione del ricorso alla discarica (nel 2015 lo 0,8%), 668 milioni di euro di fatturato derivante da vendita di materia prima recuperata, e infine un indotto industriale stimato in 3 miliardi di euro. “L’Italia oggi sta vivendo un nuovo protagonismo in questo settore, con numerose esperienze positive messe in campo da istituzioni, imprese e cittadini – ha dichiarato la presidente di Legambiente, Rossella Muroni”.
La buona occupazione
Inaugurato oggi a Milano l’Ufficio Ideale per subvedenti promosso dal Gruppo Cooperativo CGM. L’intervento richiama l’attenzione sul tema dell’accessibilità, e in modo particolare sui bisogni dei lavoratori con ridotta capacità visiva.
(Foto: Vita.it)
La buona stazione
A Milano la Casa sulla stazione gestita dalla onlus Il Melograno con la cooperativa Ezio, che ospita 12 profughe o richiedenti asilo provenienti dal Camerun, dalla Costa d’Avorio e dalla Nigeria. Vivono lì da meno di un anno, parlano italiano e quasi tutte hanno intrapreso un percorso lavorativo.
Verde speranza
Al via a Firenze un progetto che vedrà impegnati i richiedenti asilo come volontari nella coltivazione di alberi da frutto e piante officinali, ma anche nella potatura degli olivi e nel taglio delle erbacce. Il progetto si chiama Accogliamo sorrisi, avviato a gennaio dalla cooperativa sociale Fontenuova.
I conti non tornano
Preoccupazione del Forum Terzo Settore del Piemonte di Confcooperative e di Legacoopsociali per la riduzione delle agevolazioni della Tassa sui rifiuti alle onlus. Una decisione del Comune di Torino che colpisce prima di tutto le fasce più deboli della popolazione.
Mani nella terra
Agricoltura e cooperazione sociale: le buone pratiche di un’altra economia. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Il basilico del Bettolino di Reggio Emilia. Le Terre Joniche confiscate in Calabaria. La startup bolognese Local to you. Sono alcune delle esperienze raccontate a Roma durante “Agricoltura è sociale”, l’incontro organizzato da Legacoopsociali e Legacoop Agroalimentare con la presenza del viceministro Andrea Olivero. Una recente ricerca nazionale sull’agricoltura sociale realizzata da Crea-Pb/Inapp(2017) ha mostrato che il 47% delle organizzazioni realizzano attività di agricoltura sociale, sono cooperative sociali. Anche la ricerca “Futuro.coop” denota, su scala nazionale, che il 28% delle cooperative sociali che sperimentano percorsi innovativi opera nel settore. Lo scambio delle buone pratiche ha messo al centro gli obiettivi di questo percorso: welfare, territorio e inserimento lavorativo.
Ali tarpate
Un furto di api che manda in fumo un anno di produzione. Lo ha subìto la Fattoria Sociale de La Casa di Nilla a Catanzaro che porta avanti un progetto di reinserimento lavorativo dei minori vittime di abusi che hanno raggiunto la maggiore età.