In 48 ore il ristorante Chikù di Scampia, gestito da un gruppo di donne napoletane e rom, è stato oggetto di due atti vandalici. Sono stati rubati computer,e devastato il locale. Un attacco gravissimo, denunciano le associazioni locali, per una realtà che porta avanti un’importante esperienza di integrazione culturale in un territorio che già vive forti e molteplici disagi.
Riscoprire la bellezza
Questo il tema della nuova edizione di Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
È la bellezza il filo conduttore della quattordicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo a Milano da domani fino al 12 marzo. “È la bellezza che rigenera i territori, che permette di riscoprirli, di creare nuovi legami tra le persone”, spiega Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo. Tra i 700 espositori, segnaliamo i 9 piccoli produttori di Umbria, Marche e Lazio colpiti dal terremoto. Anche l’housing sociale sarà protagonista con 24 realtà che con workshop, esposizioni, incontri dedicati propongono una sperimentazione per una strategia di sviluppo territoriale in cui pubblico e privato, profit e non-profit creano alleanze e progettualità comuni per una comunità del futuro.
Mamme del borgo
Dall’esperienza delle donne di Tricase porto, nel Salento, è nata una rete di ristoranti diffusi con l’obiettivo di rivitalizzare i piccoli centri. I piatti vengono preparati nelle case, secondo ricette tramandate da generazioni, e si cena all’aperto, gustando anche l’atmosfera dei luoghi.
Piccola rivoluzione
Nel futuro prossimo, il 5 per mille potrebbe essere più generoso con le piccole realtà del non profit. In arrivo, infatti, i decreti attuativi della riforma del terzo settore. Tra le novità, anche l’idea di dividere la quota non scelta direttamente dai contribuenti solo fra le organizzazioni al di sotto di una certa soglia, escludendo le grandi che hanno già conquistato cifre rilevanti.
Carrello pieno
A Bologna grande successo nel week end per la raccolta di cibo per rifornire gli empori solidali. Molti punti vendita Conad hanno ospitato l’iniziativa per reperire beni di prima necessità da destinare a Case Zanardi, Banco di solidarietà, Cucine popolari e Mensa dell’Antoniano.
Masaniello è tornato
Il caffè della coop Lazzarelle, prodotto dalle donne del carcere di Pozzuoli; la mozzarella di bufala del caseificio Le Terre di don Peppe Diana; la birra artigianale Cella Zero e la falanghina della cooperativa agricola Campi Flegrei. Sono solo alcuni degli ingredienti sani nuovo ristorante-pizzeria La Fattoria di Masaniello nel quartiere Pilastro a Bologna.
Buona occupazione
In Italia, su 60 milioni di persone, ci sono oltre 2 milioni di dislessici e a loro è dedicata una proposta di legge presentata alla Camera per favorirne l’inserimento lavorativo. “Un atto di giustizia sociale”, dicono le associazioni.
Legalità in fumo
Grave atto intimidatorio al bene confiscato alla camorra “Masseria Antonio Esposito Ferraioli” di Afragola, in provincia di Napoli. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Da due settimane ad Afragola, in piena Terra dei fuochi, è stato assegnato un bene confiscato alla camorra. La Masseria Antonio Esposito Ferraioli che ricorda un vittima di camorra e che una rete di cooperative, organizzazioni, scuole e associazioni del territorio sta cercando di far rivivere per restituirla alla collettività. Due giorni fa i volontari non hanno trovato più le piante che avevano posizionato denunciando il furto come atto intimidatorio: “Lo abbiamo sempre detto e lo continuiamo a sottolineare che il processo di riutilizzo sociale del bene è lungo e faticoso, ma non ci lasciamo intimidire da niente e da nessuno”. Immediata la solidarietà espressa dal primo cittadino di Afragola, il Sindaco Domenico Tuccillo: “Chiunque si sia macchiato di questo vile attacco deve sapere che non arretreremo di un millimetro”
Sotto lo stesso tetto
Cinque ragazze e cinque signore anziane vivono aiutandosi reciprocamente. È il progetto di co-housing generazionale, “Casa alla Vela”, promosso da Sad, una cooperativa sociale che opera nella Provincia autonoma di Trento. Diego Agostini, ideatore dell’iniziativa. (sonoro)