Archivi categoria: Economia

Sempre più poveri


soldiQuasi la metà delle famiglie non riesce a far quadrare i conti alla fine del mese. A dirlo è l’Eurispes nel Rapporto Italia 2017. Per molti giovani, l’unica strategia anti-crisi rimane il ritorno a casa da genitori.

Si cambia


5permillePer quest’anno le associazioni che si erano già iscritte, nel corso del 2016, alle liste del 5 per mille non dovranno ripresentare la domanda. Così un decreto della presidenza del consiglio per facilitare la registrazione sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

 

Scossa solidale


terremoto-amatriceUna campagna per raccogliere fondi da destinare ad agricoltori e imprenditori del Centro Italia. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

La macelleria di Arquata del Tronto o l’azienda agricola di Amatrice. Ripartire dalla terra aiutando i giovani agricoltori, allevatori e imprenditori del Centro Italia messi in ginocchio dal terremoto e dall’ondata di maltempo e neve che in queste settimane ha colpito doppiamente i territori del sisma. È questo lo spirito che muove la raccolta fondi “la Rinascita ha il cuore giovane” promossa da Legambiente, Libera, Altromercato, Alleanza Cooperative Italiane Giovani, Federparchi, Alce Nero e Symbola – Fondazione per le qualità italiane, che ha già assegnato oltre 40mila euro. Dopo le prime assegnazioni dello scorso dicembre, arriva ora la seconda tranche di fondiraccolti grazie a donazioni assegnate direttamente ai produttori locali. I destinatari di questa seconda assegnazione sono giovani imprenditori che a causa del terremoto hanno subìto gravi danni alle loro attività. “Con questa campagna – affermano i promotori – vogliamo aiutare e sostenere i giovani produttori locali a far ripartire le proprie attività, evitando nuovi danni ad un territorio già drammaticamente provato”

Uno sforzo in più


IDOMENIL’Alleanza contro la povertà dopo l’incontro col ministro Poletti, chiede l’approvazione della legge delega sul Reddito d’Inclusione attualmente in discussione al Senato. Il testo, secondo le associazioni, presenta ancora significativi margini di miglioramento e con la destinazione di adeguate risorse e di investimenti nei servizi che permettano al Reis di diventare un sostegno universale.

Qua la mano


0.0 impresa socialeSecondo un’idagine dell’Osservatorio Isnet, nel 2016 cresce la percentuale dei rapporti di imprese e cooperative sociali con il mondo del non profit. Un trend positivo che rispecchia un cambiamento in atto nel Paese, soprattutto al Sud.

Altro che gondola


italy-1797899_960_720Venezia è la prima città al mondo con il servizio di taxi condiviso on demand grazie alla tecnologia tutta italiana di una app altamente innovativa per la mobilità sostenibile. Si tratta di un sistema smart di trasporto pubblico su richiesta, disponibile per tragitti definiti ma adattabile dinamicamente alla domanda.

Fair Share Training


imagesÈ il nome della piattaforma, completamente gratuita e accessibile in diverse lingue, indirizzata a tutte le associazioni e le imprese interessate al commercio equo solidale. L’iniziativa sviluppa progetti di formazione online ed è realizzata dall’associazione Equo Garantito.

Numeri Pari


numeri pariPresentata a Roma una rete contro le disuguaglianze, per la giustizia sociale e dignità di cui fanno parte diverse reti e associazioni. Ai nostri microfoni uno dei promotori, Giuseppe De Marzo. (sonoro)

Cinque mosse antimafia


stamp-114353_960_720Appello al Parlamento per approvare le leggi di questa legislatura. Il servizio di Giuseppe Manzo.

 

Approvare le misure riguardanti gli amministratori locali minacciati e intimiditi, le modifiche alla normativa in materia di beni e aziende confiscate alle mafie, la riforma della prescrizione dei processi, le misure di contrasto alla criminalità nel settore del gioco d’azzardo e quelle a favore dei testimoni di giustizia, e riconoscere ufficialmente il 21 marzo come Giornata nazionale della memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Sono queste le richieste dell’Appello, sottoscritto dalle associazioni Avviso Pubblico, Libera, Legambiente e da tutti i sindacati (Cgil, Cisl e Uil), a Camera e Senato delle varie forze politiche, al Presidente della Repubblica e ai presidenti delle Commissioni Antimafia, Giustizia e Affari costituzionali. Si tratta di progetti di legge per molti dei quali “l’iter è già in uno stato avanzato di discussione e in attesa di approvazione”.

Ancora nel tunnel


finanziariaSempre più italiani ricorrono all’Isee. Le Dichiarazioni sostitutive uniche presentate quest’anno dai Centri di assistenza fiscale sono aumentate di oltre il 20% rispetto al 2015. Oltre 5.500.000 nuclei familiari hanno usufruito dell’assistenza degli operatori e hanno potuto accedere a prestazioni sociali agevolate.