Archivi categoria: Economia

Buona occupazione


pedineIn Italia, su 60 milioni di persone, ci sono oltre 2 milioni di dislessici e a loro è dedicata una proposta di legge presentata alla Camera per favorirne l’inserimento lavorativo. “Un atto di giustizia sociale”, dicono le associazioni.

Legalità in fumo


masseria-antonio-espositoGrave atto intimidatorio al bene confiscato alla camorra “Masseria Antonio Esposito Ferraioli” di Afragola, in provincia di Napoli. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Da due settimane ad Afragola, in piena Terra dei fuochi, è stato assegnato un bene confiscato alla camorra. La Masseria Antonio Esposito Ferraioli che ricorda un vittima di camorra e che una rete di cooperative, organizzazioni, scuole e associazioni del territorio sta cercando di far rivivere per restituirla alla collettività. Due giorni fa i volontari non hanno trovato più le piante che avevano posizionato denunciando il furto come atto intimidatorio: “Lo abbiamo sempre detto e lo continuiamo a sottolineare che il processo di riutilizzo sociale del bene è lungo e faticoso, ma non ci lasciamo intimidire da niente e da nessuno”. Immediata la solidarietà espressa dal primo cittadino di Afragola, il Sindaco Domenico Tuccillo: “Chiunque si sia macchiato di questo vile attacco deve sapere che non arretreremo di un millimetro”

Sotto lo stesso tetto


shutters-669296__180Cinque ragazze e cinque signore anziane vivono aiutandosi reciprocamente. È il progetto di co-housing generazionale, “Casa alla Vela”, promosso da Sad, una cooperativa sociale che opera nella Provincia autonoma di Trento. Diego Agostini, ideatore dell’iniziativa. (sonoro)

Slot free


slot-machines-1571570L’Emilia Romagna premia le attività commerciali senza le macchinette mangia-soldi che avranno il 5% in più di punteggio nelle graduatorie per finanziamenti e contributi. La Regione darà fondi per 25 progetti presentati dai Comuni per contrastare la dipendenza dal gioco d’azzardo.

Chi la dura la vince


0.0 pifDopo lo “scontro” prima telefonico e poi di persona tra Pif e Rosario Crocetta, intervengono le organizzazioni cooperative e il Forum terzo settore siciliano sulla questioni delle politiche sociali sull’isola. Federsolidarietà, Legacoopsociali e Forum ringraziano il regista e criticano l’operato del governatore regionale.

I soliti a pagare


tasseDal prossimo primo marzo la Consulta dei Centri di assistenza fiscale minaccia di non fornire più il servizio di assistenza gratuito per la richiesta dell’Isee se dall’Inps non arriveranno risposte. In ballo la richiesta di definire i termini della convenzione scaduta con il 2016.

Terra mia


Agriculture Salad Cultivation Harvest Landscape I giovani del Sud tornano a lavorare in agricoltura, lo dice la Svimez. Il servizio è di Giuseppe Manzo..

Il Mezzogiorno riparte dalla terra e sono sempre più i giovani occupati. Questo emerge dal rapporto sull’agricoltura della Svimez: crescono valore aggiunto, esportazioni, investimenti e occupazione, al Sud ancor più che al Nord. Particolarmente significativa è la dinamica dell’occupazione giovanile, cresciuta del 12,9%, più della media italiana. E anche il peso dell’imprenditorialità giovanile agricola è in evidente crescita: quasi 20 mila imprese il saldo positivo. Il maggior contributo è venuto da Basilicata, Calabria e Molise, seguite a ruota da Campania, Sicilia e Sardegna. Restano ancora molte criticità. Nonostante questi andamenti incoraggianti, l’inerzia degli squilibri del passato li rende comunque insufficienti ad assicurare un adeguato ricambio generazionale. Inoltre sui nuovi ambiti come energie rinnovabili, agriturismo, agricoltura sociale sistemazione di parchi e giardini il Sud è ancora indietro rispetto al Centro Nord.

Su misura


vestiti Circa 200 capi di abbigliamento contraffatti sequestrati dalla Guardia di Finanza di Cittadella, in provincia di Padova, sono stati donati alla Comunità Papa Giovanni XXIII. Rimosse le etichette false, questi vestiti diventano così riutilizzabili da chi non ha il necessario per vivere una vita dignitosa.

In fuga


valigiaL’Italia rischia di ridiventare un paese di sola emigrazione, perdendo così il ruolo che si è guadagnata negli anni nel mercato del lavoro e assumendo una posizione del tutto periferica rispetto allo scenario internazionale. Questo è quanto emerso da uno studio di Idos. Oltre la metà di chi espatria è laureato o diplomato.

Allarme rosso


disoccupazione1In Lombardia sono a rischio circa 10 mila posti di lavoro e la tenuta dei servizi sociali all’interno delle cooperative. Una situazione insostenibile per una regione, unica in Italia, dove le convenzioni e gli accreditamenti sono “Iva inclusa” e il tariffario è fermo da dieci anni.