Archivi categoria: Economia

Qua la mano


soldiUn accordo tra Fondazione Manodori e Banca Prossima, l’istituto del Gruppo Intesa Sanpaolo, istituisce un fondo che mira a moltiplicare il valore sociale dei fondi erogati a favore del terzo settore e degli enti che operano nel welfare. Si parte da Reggio Emilia, ma l’obiettivo è di estenderlo in tutta Italia.

No, grazie


afp5948829_articoloDura la reazione di alcune associazioni al decreto sull’immigrazione proposto dal ministro Minniti. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

Una figura di operatore sociale considerato al pari di un pubblico ufficiale e l’ampliamento della rete dei centri di permanenza per i rimpatri (ovvero gli ex Cie). Questi tra i punti più contestati del decreto Minniti, emanato nelle scorse settimane e che ora il Senato si appresta a votare. Le politiche dell’immigrazione del Governo Gentiloni sono contestate da una larga fetta del mondo associativo tra cui Legacoopsociali, che in una nota ha ricordato come la funzione della cooperazione sociale sia il supporto ai processi di accoglienza e integrazione: ben diversa, quindi, da quella svolta da un pubblico ufficiale. Non solo: sottoscrivendo la Carta per la buona accoglienza la lega di cooperative sociali ha affermato il suo impegno a favore delle persone migranti attraverso un rafforzamento del sistema Sprar, che favorisce il percorso di integrazione e si basa su una procedura rigorosa dei progetti presentati.

L’unione fa la forza


Una sola cooperativa. Coopfond ha deciso di sostenere la fusione tra le coop sociali Agricoop Alto Garda Verde e Agritecnica Monte Netto, entrambe di Gargnano, nel bresciano. Obiettivo: sviluppare l’attività da entrambe, finalizzate al recupero di soggetti svantaggiati.

Qua la mano


stretta_manoUn protocollo d’intesa firmato a Firenze dai rappresentanti regionali di Legacoop e Legambiente. La firma prevede lo sviluppo del tema delle cooperative di comunità per indagare e risolvere le criticità e rinforzare l’erogazione dei servizi essenziali.

Legalità sotto attacco


In 48 ore il chiku ristorante Chikù di Scampia, gestito da un gruppo di donne napoletane e rom, è stato oggetto di due atti vandalici. Sono stati rubati computer,e devastato il locale. Un attacco gravissimo, denunciano le associazioni locali, per una realtà che porta avanti un’importante esperienza di integrazione culturale in un territorio che già vive forti e molteplici disagi.

Riscoprire la bellezza


fà la cosa giustaQuesto il tema della nuova edizione di Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

È la bellezza il filo conduttore della quattordicesima edizione di Fa’ la cosa giusta!, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo a Milano da domani fino al 12 marzo. “È la bellezza che rigenera i territori, che permette di riscoprirli, di creare nuovi legami tra le persone”, spiega Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo. Tra i 700 espositori, segnaliamo i 9 piccoli produttori di Umbria, Marche e Lazio colpiti dal terremoto. Anche l’housing sociale sarà protagonista con 24 realtà che con workshop, esposizioni, incontri dedicati propongono una sperimentazione per una strategia di sviluppo territoriale in cui pubblico e privato, profit e non-profit creano alleanze e progettualità comuni per una comunità del futuro.

Mamme del borgo


pastaDall’esperienza delle donne di Tricase porto, nel Salento, è nata una rete di ristoranti diffusi con l’obiettivo di rivitalizzare i piccoli centri. I piatti vengono preparati nelle case, secondo ricette tramandate da generazioni, e si cena all’aperto, gustando anche l’atmosfera dei luoghi.

Piccola rivoluzione


5permilleNel futuro prossimo, il 5 per mille potrebbe essere più generoso con le piccole realtà del non profit. In arrivo, infatti, i decreti attuativi della riforma del terzo settore. Tra le novità, anche l’idea di dividere la quota non scelta direttamente dai contribuenti solo fra le organizzazioni al di sotto di una certa soglia, escludendo le grandi che hanno già conquistato cifre rilevanti.

Carrello pieno


supermarket-732279_960_720_copyA Bologna grande successo nel week end per la raccolta di cibo per rifornire gli empori solidali. Molti punti vendita Conad hanno ospitato l’iniziativa per reperire beni di prima necessità da destinare a Case Zanardi, Banco di solidarietà, Cucine popolari e Mensa dell’Antoniano.

Masaniello è tornato


143755852-7c87fc30-d2ee-4861-a195-02edf15919beIl caffè della coop Lazzarelle, prodotto dalle donne del carcere di Pozzuoli; la mozzarella di bufala del caseificio Le Terre di don Peppe Diana; la birra artigianale Cella Zero e la falanghina della cooperativa agricola Campi Flegrei. Sono solo alcuni degli ingredienti sani nuovo ristorante-pizzeria La Fattoria di Masaniello nel quartiere Pilastro a Bologna.