Archivi categoria: Economia

Volontari cercasi


La storica associazione milanese Pane quotidiano, che accoglie ogni giorno oltre 3mila persone delle fasce più povere della popolazione cui assicura il cibo, soprattutto nei mesi estivi ha bisogno di incrementare le file del personale. I requisiti sono la maggiore età e la disponibilità a essere presenti almeno due-tre mezze giornate alla settimana.

Più coraggio


Imprese e coop sociali crescono ma serve maggiore innovazione. I dati dell’associazione Isnet nel servizio di Giuseppe Manzo.

 

L’impresa sociale cresce ma senza innovarsi. A dirlo è l’Associazione Isnet che ha presentato oggi alla Camera l’XI rapporto dell’Osservatorio sull’Impresa sociale, realizzato in collaborazione con Banca Etica. Il 42% delle cooperative sociali ha dichiarato un andamento in crescita per il 2016 (più 8,4% rispetto all’anno precedente) e il 41,5% ha previsto di chiudere con bilanci in positivo nel 2017.
Anche sul fronte occupazionale i dati sono incoraggianti: il 39% prevede un aumento del personale quest’anno. Nota dolente è l’innovazione: “Sette imprese su dieci affermano che avrebbero potuto fare più innovazione e l’80% denuncia una mancanza di soldi”, ha dichiarato Laura Bongiovanni, Presidente Associazione Isnet. Infine cresce la percentuale di cooperative e imprese sociali che hanno rapporti con il mondo del profit : è nel Sud Italia che tale incremento risulta più significativo.

L’assistente di condominio


A Firenze in arrivo una nuova figura per combattere la solitudine e per rispondere ai bisogni degli anziani. Dalla spesa a domicilio al servizio infermieristico, dalla pulizia della casa all’accompagnamento della persona, dalla fisioterapia di gruppo allo svolgimento di commissioni. L’iniziativa è promossa dalla cooperativa sociale Il Girasole.

Povera Capitale


A Roma una famiglia su due è in difficoltà. A rivelarlo i dati del progetto FArete Famiglia realizzato dalle Acli. A guardare i numeri si scopre che il 49% dichiara di avere un solo reddito, mentre ben il 9% ammette di non avere alcun sostentamento economico.

Welfare, che impresa!


È il concorso che premia e supporta i migliori progetti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale. Si rivolge a quanti lavorano nel settore dell’agricoltura sociale, della valorizzazione del patrimonio culturale e dei servizi alla persona. La domanda scade il 15 settembre.

Antimafia in bilico


Sul nuovo Codice il rebus della confisca dei beni ai corrotti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

 

È previsto oggi il voto finale per il Codice Antimafia. Il provvedimento è accompagnato da polemiche, veti e scontri con il centrodestra e Confidustria all’attacco sul punto più delicato: la confisca dei beni ai corrotti. Secondo il presidente degli industriali potrebbe profilarsi un “clima di sospetti” verso le imprese. A chiedere, invece, a gran voce l’approvazione della legge senza modifiche sono le associazioni che in questi due anni hanno portato avanti la Campagna “Io riattivo il lavoro”. Per Libera “non è ammissibile nessun arretramento sui principi del sistema di aggressione ai patrimoni mafiosi che da 35 anni rappresenta un argine alla criminalità mafiosa e oggi ancor di più alla criminalità economica e a quella politica, sempre presenti e diffusi”. Anche Arci non vuole modifiche: “Non basta infatti dichiararsi a parole contro la mafia, è necessario dimostrarlo con atti concreti. L’approvazione di questa legge lo è”.

Dona la spesa


Sabato prossimo nei supermercati italiani la raccolta solidale per gli animali abbandonati. Iniziativa promossa da Coop alleanza 3.0 in 142 punti vendita. Il cibo e il materiale raccolto sarà donato alle associazioni che si prendono cura degli amici a quattro zampe in difficoltà.

Verde speranza


A soli due anni dall’entrata in vigore della legge sugli ecoreati, diminuiscono gli illeciti ambientali e il fatturato delle attività criminali. Positivo il bilancio del rapporto Ecomafie presentato alla Camera da Legambiente. Ai nostri microfoni la presidente dell’associazione Rossella Muroni. (sonoro)

La semina


È il nome del nuovo punto vendita appena inaugurato a Viterbo. Concepito e realizzato con materiali di riciclo e di recupero, è un luogo dove è possibile acquistare prodotti bio, sociali, tipici, locali e a chilometro zero oltre a quelli artigianali come la linea “Le coccinelle di Alice”.

Allarme rosso


Dalla Corte dei conti appello contro la corruzione ma al Senato rischia di saltare il codice antimafia. Il servizio di Giuseppe Manzo.

Gli effetti della corruzione sulle risorse pubbliche sono “devastanti”. Lo ha detto ieri procuratore generale della Corte dei Conti, Claudio Galtieri, nella requisitoria sul rendiconto generale dello Stato. Questo allarme oggi risuona nella discussione del Codice antimafia in Senato, testo su cui le associazioni esprimono forti preoccupazioni. La legge in discussione ricalca in gran parte quella di iniziativa popolare “Io riattivo il lavoro” promossa da Arci, Cgil, Avviso Pubblico e Libera, e approvata dalla Camera in prima lettura nel 2015. “Se il testo subirà – sottolinea l’Arci – dovrà tornare a Montecitorio per l’ulteriore approvazione e allora il suo cammino potrebbe interrompersi con lo scioglimento delle Camere”. E anche Libera lancia un appello ai senatori: “”Chiediamo un forte senso di responsabilità nel portare a rapida approvazione definitiva la riforma delle norme in materia di applicazione dei sequestri e delle confische dei beni”